LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] degli intellettuali per la pace. Nel 1949 a Venezia, a un convegno del Pen Club, ritrova l Festival dei due mondi di Spoleto la commedia in due tempi La poltrona. Nel 1986 traduce le memorie di una sopravvissuta al regime di Pol Pot, Il racconto di ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] come la Corona di Apollo composta del più vago de’ fiori di Permesso di Pier Girolamo Gentile, Venezia 1605 e 1994, pp. 408-466; J. Saslow, The Medici wedding of 1589: Florentine festival as theatrum mundi, New Haven (Conn.) 1996; B. Bujić, R. the ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Umberto
Raoul Meloncelli
Nato a Foggia il 28 ag. 1867 da Ludovico, farmacista, e da Sabata Scognamillo, fu destinato dal padre alla carriera di maestro di scherma, in considerazione dell'attitudine [...] Venezia, teatro Malibran, 17 luglio 1921), un lavoro pieno di dissacranti riferimenti che rivelarono nel G. il desiderio di e il verismo. Atti del Convegno di studi tenutosi a Verona in occasione del 64° festival, a cura di M. Morini - P. Ostali, ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] -M. Calvesi-L. Salerno, in Enc. univers. dell'arte, III, Venezia-Roma 1958, coll. 134-143, s. vv.; R. Wittkower, Art and Ilfregio dei C. e i dipinti di pal. Magnani…, Bologna 1972; Edinburgh Festival, Italian 17th Century Drawings from British ...
Leggi Tutto
TENDUCCI, Giusto Ferdinando detto il Senesino
Davide Mingozzi
– Originario di Siena (il libretto di una cantata fatta a Cagliari nel 1750 lo dice «sanese», e in altri libretti comparve come «il Senesino»), [...] e The campaign. Di nuovo a Londra, nel 1785 fu nominato direttore artistico del festival händeliano promosso in 1750, in Galuppiana 1985. Studi e ricerche. Atti del Convegno..., Venezia... 1985, a cura di M.T. Muraro - F. Rossi, Firenze 1986, pp. 279 ...
Leggi Tutto
TERZANI, Tiziano Livio
Siegmund Ginzberg
TERZANI, Tiziano Livio. – Nacque il 14 settembre 1938 a Firenze, in casa, in via Pisana 147, da Gerardo e da Lina Venturi.
I Terzani erano originari di Malmantile, [...] di nuovi viaggi di esplorazione e di introspezione. L’unico libro che non riuscì a promuovere di persona, incontrando i lettori in tutte le città, in tutti i festival Fondazione Cini sull’isola di San Giorgio Maggiore a Venezia, assieme all’archivio ...
Leggi Tutto
OSTI, Gian Lupo
Ruggero Ranieri
OSTI, Gian Lupo. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1920, terzogenito di Arrigo Lorenzo e di Maria Mercedes del Bono.
Il padre, nato a Mantova il 26 agosto 1891, laureato [...] mostra Scultura nella città, in collaborazione con il Festival dei Due Mondi di Spoleto, con la quale l’Italsider apriva le . Immagine e politica culturale nella grande impresa italiana, Venezia 2007; F. Ricciardi, The circulation of practices. ...
Leggi Tutto
TOTTOLA, Andrea Leone
Saverio Lamacchia
TOTTOLA, Andrea Leone. – Non sono note la data di nascita (verso il 1780?) né la famiglia d’origine.
Un parente, se non addirittura il genitore, potrebbe essere [...] 1991, pp. 49-56; P. Maione, La drammaturgia minore di A.L. T.: recupero di una identità teatrale partenopea, in Festival Belliniano, Catania 1992, pp. 51-63; G. Rossini, Lettere e documenti, I, a cura di B. Cagli - S. Ragni, Pesaro 1992, ad ind.; M ...
Leggi Tutto
GRASSI, Ernesto
Carlo D'Alessio
Nacque a Napoli, il 24 sett. 1900, da Luigi e da Orestina Gallo.
Il padre, commerciante di preziosi, a seguito della crisi economica tra le due guerre fu costretto a [...] drammatico centrato su una vicenda di delitto e redenzione, che diresse insieme con M. Calandri; tra gli interpreti: Lillian Deis, A. Basurto, Maria Grazia Francia.
Inviato a Venezia nel 1960, per seguirvi il festival cinematografico, fu colpito da ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] 1942, Roma 1942; 28 ottobre 1943. Ritorno alle origini, Venezia 1944; Il figliuol prodigo dell’eroismo. Ettore Muti, Milano .; 1933-2003. Le ragioni di un Festival. Nascita e ambiente culturale del Maggio musicale fiorentino, a cura di M. Bucci - G. ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...