SIEPI, Cesare
Giancarlo Landini
– Nacque a Milano il 10 febbraio 1923 da Mario e da Paolina Vismara.
Studiò sotto la guida di Cesare Chiesa, versatile musicista milanese, organista, didatta nella scuola [...] per Il barbiere di Siviglia; nel 1958 al Massimo di Palermo per Mefistofele e alla RAI di Roma per Ernani; nel 1959 all’Arena di Verona per Faust, che nel 1960 riprese al Kursaal di Lugano. Nel 1953, 1954 e 1955 fu al Festivaldi Salisburgo, e alla ...
Leggi Tutto
Sordi, Alberto
Masolino d'Amico
Attore cinematografico, nato a Roma il 15 giugno 1920 e morto ivi il 25 febbraio 2003. Comico atipico, per non dire inventore di un tipo di comicità originale, impose [...] internazionali, tra cui il premio come miglior attore al Festivaldi Berlino del 1972 per Detenuto in attesa di giudizio (1971) di Nanni Loy, e il Leone d'oro alla carriera alla Mostra del cinema diVenezia del 1995.
Il più grande attore del cinema ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Vittorio
Vito Zagarrio
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 20 settembre 1929, figlio di Iolanda Brogi, maestra prima del matrimonio, e di Ermanno, avvocato antifascista impegnato [...] padrone vinse la Palma d’Oro e il Premio della critica al Festivaldi Cannes 1977, oltre a un David speciale e al Nastro d'Argento alla Mostra internazionale del cinema diVenezia del 1986, con il quale entrarono di diritto e precocemente nel pantheon ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Ettore
Claudia Campanelli
Nacque a Napoli il 15 ott. 1912 da Emilio e Luisa Nicolardi. Figlio di un avvocato, compì studi regolari, conseguendo la laurea in giurisprudenza. Abbandonata l'idea [...] interpreti) e del musicista R. Gervasio. Presentato al Festivaldi Cannes, gli valse, ex aequo, il premio internazionale stagione inaugurale del teatro Stabile di Roma (1965-66) - con Il mercante diVeneziadi Shakespeare (compagnia Morelli-Stoppa- ...
Leggi Tutto
VIANI, Alberto Gaspare
Roberta Serpolli
Nacque a Quistello (Mantova) il 26 marzo 1906 da Oreste e da Itala Costanza Bettini, ultimo di cinque figli.
Dopo il trasferimento della famiglia a Mestre nel [...] , quando Martini assunse la cattedra di scultura presso l’Accademia di belle arti diVenezia. Dopo aver insegnato al liceo di «Sculture nella città», V Festival dei due mondi.
Negli anni Cinquanta la parabola artistica di Viani, inventore di ...
Leggi Tutto
TOFFOLO, Lino
Paolo Puppa
Nacque il 30 dicembre del 1934 a Murano, nella Laguna Veneta, da Tullio Toffolo Rossit, maestro vetraio di origini friulane (il nonno era sceso nell’isola per costruire i [...] luce come interprete, dapprima nella Compagnia dei Delfini diVenezia (operativa tra il 1960 e il '65), di bravura e capacità nel cimentarsi in eventi di diversa qualità culturale, dall’alto al basso senza distinzione, nel 1988 al XXXI Festivaldi ...
Leggi Tutto
Buñuel, Luis
Edoardo Bruno
Regista cinematografico spagnolo, nato a Calanda il 22 febbraio 1900 e morto a Città del Messico il 29 luglio 1983. Fin dai suoi primi film, esempi di potente immaginazione [...] inconfondibile visione del cinema: al Festivaldi Cannes con il premio alla regia nel 1951 per Los olvidados (1950; I figli della violenza), e nel 1961 con la Palma d'oro per Viridiana; alla Mostra del cinema diVenezia con il Premio speciale della ...
Leggi Tutto
ZENATELLO, Giovanni
Giancarlo Landini
ZENATELLO, Giovanni. – Nacque a Verona il 22 febbraio 1876, terzo di tre fratelli; i genitori, Ignazio e Regina, erano panettieri a San Giovanni Lupatoto.
Venne [...] buon fine, sotto la guida di Tullio Serafin (10 agosto 1913); fu l’avvio di un festival lirico a cielo aperto che divenne Pagliacci, cui seguì Carmen alla Fenice diVenezia, mentre nel 1924 fu Otello al Carlo Felice di Genova. Nel 1924 cantò Aida a ...
Leggi Tutto
VALLETTI, Cesare
Giancarlo Landini
Nacque a Roma il 18 dicembre 1922 da Guido, medico, che morì quando Cesare era ancora in tenera età. La madre, Maria, si trasferì a Viterbo, dove lo educò con il fratello [...] ); fu al Massimo di Palermo, tra l’altro nell’Amleto di Ambroise Thomas (1949); al Comunale di Bologna, alla Fenice diVenezia, al Verdi di Trieste, al Massimo di Cagliari, al Bellini di Catania, al Regio di Parma, al Municipale di Reggio nell’Emilia ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Lucia
Giancarlo Landini
VALENTINI, Lucia (Lucia Valentini Terrani). – Nacque a Padova, il 29 agosto 1946, primogenita di Pietro, economo dell’Istituto degli esposti, e di Amelia Morellato; [...] Orfeo ed Euridice di Gluck al S. Carlo, nel 1989 Dido and Aeneas di Henry Purcell alla Fenice diVenezia.
All’inizio . 697; L. Arruga, Medaglie incomparabili. Vent’anni di storia del Rossini Opera Festival, Milano 2001, ad ind.; P. Padoan, Voci ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...