PRATESI, Giovanni
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2016), 2023
Nacque a Genova il 4 gennaio 1865, terzo e ultimo di tre figli, da Ferdinando Pratesi (1831-1879), coreografo, e Filomena [...] Rocchi; collaboratore alla direzione artistica per il festival Mario Porcile], Le mostre artistiche a Villa XVIII secolo ai giorni nostri. La Scala di Milano, La Fenice diVenezia, Il San Carlo di Napoli, a cura di F. Pappacena, Roma 1998; C. ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] quella realizzata nel 1952 per la Favola del figlio cambiato di Gian Francesco Malipiero e Luigi Pirandello con la regia di Giorgio Strehler (Venezia, Festival internazionale di musica contemporanea La Fenice).
Numerosi gli incarichi ricoperti nel ...
Leggi Tutto
Pasolini, Pier Paolo
Sandro Bernardi
Scrittore e regista cinematografico, nato a Bologna il 5 marzo 1922 e morto a Ostia (Roma) il 2 novembre 1975. Poeta, narratore, filosofo, intellettuale impegnato [...] speciale della giuria alla Mostra del cinema diVenezia e il Nastro d'argento alla regia, di P., la cosiddetta trilogia della vita, Il Decameron (1971, Orso d'argento al Festivaldi Berlino), I racconti di Canterbury (1972, Orso d'oro al Festivaldi ...
Leggi Tutto
PAVAROTTI, Luciano
Marco Beghelli
PAVAROTTI, Luciano. – Nacque a Modena il 12 ottobre 1935, primogenito di Fernando (1912-2002), fornaio, e di Adele Venturi (1915-2002), operaia alla manifattura tabacchi; [...] Tell, accettò invece quella del Festivaldi Glyndebourne, che gli offriva Idamante nell’Idomeneo di Mozart (24 luglio 1964): fu disdegnò di mettersi alla prova anche in ruoli che non gli competevano: regista d’opera (una Favorita a Venezia nel ...
Leggi Tutto
Allen, Woody
Guido Fink
Nome d'arte di Allen Stewart Konigsberg, regista, attore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 1° dicembre 1935. Appartenente all'esigua schiera degli [...] un Orso d'argento al Festivaldi Berlino nel 1975 per Love and death (Amore e guerra), mentre nel 1995 gli è stato conferito il Leone d'oro alla carriera alla Mostra del cinema diVenezia. Proveniente da una famiglia di origini ebraiche (i suoi nonni ...
Leggi Tutto
Libano
Sergio Di Giorgi
Cinematografia
Dopo aver mosso i primi passi negli anni Quaranta con i due lungometraggi di finzione di Ali al-Ariss, Bayyā῾at al-ward (1943, La fioraia) e Kawkab, amīrat al-Ṣaḥrā᾽ [...] presentato nel 2002 nella sezione Un certain regard del Festivaldi Cannes. Ancora indietro negli anni è andata R. Chahal alla Mostra del cinema diVenezia, il film (una coproduzione franco-libanese) è stato infatti amputato di ben 47 minuti e messo ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Antonio
Giancarlo Landini
TAMBURINI, Antonio. – Nacque il 28 marzo 1800 a Faenza, da Pasquale e da Luigia Collina.
Il padre, suonatore di corno, lo avviò agli studi musicali per farne uno [...] estate-autunno, con Matilde di Shabran di Rossini e le ‘prime’ assolute di Adele ed Emerico di Mercadante e di Chiara e Serafina di Gaetano Donizetti, e infine alla Fenice diVenezia, nel Matrimonio segreto di Domenico Cimarosa (Conte Robinson ...
Leggi Tutto
BLASIS, Carlo de (Carlo Blasis)
Vittoria Ottolenghi
Nacque a Napoli, il 4 nov. 1795, da Francesco Antonio de Blasis e Vincenza Coluzzi de Zurla.
Il padre, figlio di un alto ufficiale spagnolo, fu noto [...] Viganò interpreterà, oltre quest'ultimo balletto, anche la Mirra nell'anno seguente alla Fenice diVenezia.
Il primo tentativo del B. come coreografo - Il finto feudatario, alla Scala di Milano nel 1819 - fu un fiasco. In generale, dal '19 al '37, la ...
Leggi Tutto
Bergman, Ingmar (propr. Ernst Ingmar)
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico e teatrale svedese, nato a Uppsala il 14 luglio 1918. Autore fortemente radicato nella cultura teatrale e letteraria del [...] i molti riconoscimenti, ha vinto il Premio speciale della giuria al Festivaldi Cannes nel 1957 con Det sjunde inseglet (Il settimo sigillo), e il Leone d'oro alla Mostra del cinema diVenezia nel 1959 con Ansiktet (1958; Il volto). Nel 1983 Fanny ...
Leggi Tutto
TROISI, Massimo
Marco Dalla Gassa
– Nacque a San Giorgio a Cremano (Napoli) il 19 febbraio 1953. Sesto e ultimo figlio di Alfredo e di Elena Adinolfi, ferroviere lui, casalinga lei, crebbe in una famiglia [...] Minà, Renzo Arbore, senza contare le partecipazioni al Festivaldi Sanremo), Troisi si costruì un idealtipo che osservava prima mondiale alla Mostra internazionale del cinema diVenezia del 1994, il successo di pubblico tanto in Europa quanto negli ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...