GABER, Giorgio
Stefano Pivato
GABER (Gaberscik), Giorgio
Nacque a Milano il 25 gennaio 1939, secondogenito di Guido, di origini istriane e di professione impiegato, e di Carla Mazzoran. A nove anni [...] guerra delle ballate»: Celentano lanciò, al Festivaldi Sanremo del 1966, Il ragazzo della di campagna a Montemagno, in provincia di Lucca. Il corpo riposa nel Cimitero monumentale di Milano.
Fonti e Bibliografia
E. Vicini, G. nella foresta, Venezia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento i progressi della fonografia hanno permesso di ascoltare musica “trasmessa”, [...] di promozione (pensiamo ad esempio agli spot delle aziende di telefonia mobile, responsabili del lancio di nuovi successi stagionali).
È però il Festivaldi Sanremo il momento di italiano di Madonna nonché il concerto dei Pink Floyd a Venezia nel ...
Leggi Tutto
India
Italo Spinelli
Cinematografia
La pluralità espressiva del cinema indiano può essere apprezzata considerando che nel Paese sono ufficialmente riconosciute dalla Costituzione numerose lingue, con [...] hindi presentato anche alla Mostra del cinema diVenezia), narra le tribolazioni di un ragazzo di strada (Rahul Bose, uno degli attori upakhyan (2002, Storia di una cattiva ragazza, presentato al Festivaldi Berlino del 2003) di B. Dasgupta, che ...
Leggi Tutto
JANNACCI, Enzo
Stefano Pivato
Vincenzo (Enzo) Jannacci nacque a Milano il 3 giugno 1935. I genitori gli imposero il nome del nonno, che, di origine macedone, era emigrato in Puglia, dove aveva conosciuto [...] L. Santoro, Musica e politica nell’Italia unita. Dall’illuminismo alla repubblica dei partiti, Venezia 2013, ad ind.; L. Campus, Non solo canzonette. L’Italia della Ricostruzione e del Miracolo attraverso il Festivaldi Sanremo, Firenze 2015, ad ind. ...
Leggi Tutto
Cuba
Francesco Salina
Cinematografia
Il periodo del muto, 1897-1930
Nel gennaio 1897 un rappresentante e operatore dei Lumière, Gabriel Veyre, effettuò all'Avana le prime proiezioni, e in febbraio realizzò [...] preconizzava nel suo saggio del 1969. Il Festivaldi Cannes del 2002 ha proposto Nada+, primo Habana 1979.
Teorie e pratiche del cinema cubano, a cura di L. Miccichè, A. Aprà, B. Torri, Venezia 1981.
M. Chanan, The Cuban image: cinema and cultural ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Raffaele
Valentina Venturini
VIVIANI, Raffaele. – Nacque a Castellammare di Stabia il 9 gennaio 1888, ultimogenito di Raffaele Viviano e di Teresa Sansone.
Il padre, piccolo impresario teatrale, [...] continuò ad alternare ingaggi singoli: fu Don Marzio della commedia La Bottega del caffè di Carlo Goldoni allestita da Gino Rocca al primo festival della Biennale diVenezia (1934) e ‘l’ultimo scugnizzo’ del film omonimo, tratto, anch’esso, da un suo ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] da Renato Rascel, vinse il premio per la commedia al Festivaldi Cannes e diede l’addio al cinema, attività – nonostante della giuria della Mostra internazionale d’arte cinematografica diVenezia (premio a Michelangelo Antonioni nel 1964 per Deserto ...
Leggi Tutto
DE SABATA, Victor
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 10 apr. 1892 da Amedeo, maestro di canto d'origine friulana, e da Rosita Tedeschi, di famiglia israelita. Dal padre, maestro del coro all'Opéra [...] (EIAR) di Roma e di Torino; fu ospite di varie istituzioni concertistiche internazionali, come il Festivaldi Lucerna, musiche di scena per Ilmercante diVeneziadi W. Shakespeare (regia di M. Reinhardt, Biennale diVenezia, 1934) e Lisistrata di ...
Leggi Tutto
CATALANI, Angelica
Raoul Meloncelli
Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] diVenezia nel 1795,forse in una opera di Nicolini (Scudo); trionfalmente accolta dal pubblico veneziano, partecipò a vari festival, che le permisero di accumulare enormi ricchezze, rapidamente assorbite dallo sfarzoso tenore di vita e dall'avidità ...
Leggi Tutto
RONCONI, Luca
Claudio Longhi
– Nacque a Susa, in Tunisia, l’8 marzo 1933. Fin dalla tenera infanzia visse da solo con la madre Fernanda Nardi, insegnante di letteratura italiana con una forte vocazione [...] Andreini: Le due commedie in commedia; e al Festival Rossini di Pesaro ricreò ex novo nell’auditorium Pedrotti Un Università di Bologna (1999), di Perugia (2003), di Urbino (2006) e dallo IUAV (Istituto Universitario di Architettura diVenezia) ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...