BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] a Venezia l’anno dopo.
Nel 1956 uscì Laborintus, la raccolta poetica diFestivaldi Salisburgo nel 1984; l’argomento di Calvino ruota attorno alla prova di uno spettacolo, un rifacimento della Tempesta di Shakespeare preparato da Prospero, un uomo di ...
Leggi Tutto
La moderna civiltà giuridica della tutela nacque in Italia con un anticipo di qualche secolo sul resto dell’Europa ed era già ben presente nella legislazione degli Stati preunitari: a Firenze come a Venezia, [...] in mostre o in restauri, a finanziare ristrutturazioni museali o festivaldi musica classica, non c’è o è molto raro. La vicenda di Palazzo Grassi, il grande centro espositivo veneziano voluto dalla famiglia Agnelli e passato in mani straniere alla ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] personale alla XXXII Biennale diVenezia e alla XIII Triennale di Milano. In questa di Anthony Burgess e musica di Lorenzo Ferrero, sempre per la regia di Schuster, presentata a Parigi al Centre Pompidou nel dicembre 1989 nell’ambito del Festival ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] e aveva fondato l’Orchestra d’archi diVenezia.
Franco Rossi era nato a Venezia il 31 marzo 1921 da Marino ed per un recital mozartiano con la pianista Clara Haskil al festivaldi Aix-en-Provence, mentre da Stoccolma giunse al Quartetto l ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] della “Fossa”, che è un po' il cuore di Milano e quando piove molto sembra Venezia» (Mieli, 1994, p. 49).
Non idoneo esibì prima al teatro Arsenale di Milano e poi, a dicembre 1977, al primo festivaldi teatro e cinema gay di Parma, con la pièce ...
Leggi Tutto
La Tate Modern, la nuova sede per l’arte contemporanea del celebre museo inglese, in occasione della sua inaugurazione, il 12 maggio 2000, presentò al pubblico, nella Turbine Hall, una serie di opere della [...] ’economia dell’arte.
Nel 2005 per la prima volta la Biennale diVenezia ha presentato due mostre curate da donne, le spagnole Rosa Martínez e a donne, per esempio l’International festival of contemporary art di Sydney del 2008 (a Carolyn Christov- ...
Leggi Tutto
Asia
Grazia Paganelli
Cinematografia
Non è possibile definire una cinematografia asiatica che, seppure idealmente, raccolga sotto un denominatore comune le varie forme espressive emerse in questo continente. [...] il Leone d'argento alla Mostra del cinema diVenezia.Frutto di coproduzioni, rispettivamente con Francia e Russia, sono e poi Un soir après la guerre (1999), proposto al Festivaldi Cannes (dove il regista è stato chiamato come giurato dell' ...
Leggi Tutto
MASELLI, Titina (Modesta)
Francesca Lombardi
Nacque a Roma l'11 aprile 1924, primogenita di Ercole e di Elena Labroca. Il padre, di origini molisane, era figura assai nota nell'ambito artistico romano, [...] espose ancora alla Biennale diVenezia (1956), si dedicò a un solitario lavoro di rielaborazione, per via di memoria, dei temi , firmando i progetti di scena per due pièces di Beckett (Va-et-vient; Pas moi) al Festivaldi Avignone, che si ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] signora Alessandri). Fin da ragazzo cominciò ad assistere agli spettacoli della Fenice e del Festival internazionale di musica contemporanea della Biennale diVenezia; attratto dall’unicità della sua acustica, prese inoltre a visitare abitualmente la ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] Agostino Orizio fondò il Festival pianistico internazionale di Brescia e Bergamo Arturo di Benedetti Michelangeli. Nominato professore nel Conservatorio di Bologna nel 1939, trasferito nel Conservatorio diVenezia nel 1945 e nel Conservatorio di ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...