KRAUS, Alfredo
Lorenzo Tozzi
Tenore spagnolo, nato a Las Palmas (Canarie) il 24 settembre 1927. Compiuti gli studi di canto col soprano M. Llopart, ha debuttato ufficialmente al Teatro dell'Opera del [...] (Favorita nel 1967), al Civic Opera di Dallas (Werther e Lucia nel 1972, Racconti di Hoffmann nel 1975, Lakmé di Délibes nel 1980, Romeo e Giulietta di Gounod nel 1981). Storiche le sue presenze al festivaldi Salisburgo (1968) con Don Giovanni e ...
Leggi Tutto
HEPWORTH, Barbara
Ornella FRANCISCI OSTI
Scultrice, nata il 10 gennaio 1903 a Wakefield, Yorkshire, studiò scultura al Royal College of Art di Londra; durante un soggiorno di tre anni in Italia abbandonò [...] seguito ha esposto in Europa (tra l'altro, 1950, alla XXV Biennale diVenezia) e negli S. U. A. Dal 1939 ha lasciato Londra e di H. Moore) come Contrapuntal forms (eseguite, 1950, per il Festival of Great Britain, ora nella nuova città di Harlow ...
Leggi Tutto
Danzatore e coreografo statunitense, nato a Centralia, Illinois, il 16 aprile 1919. Studiò dapprima danza folclorica e tap-dance, poi danza moderna presso la Cornish school of fine arts, la Bennington [...] , 1970; Borst park, 1972). C. è stato ospite in Italia, fra l'altro, del teatro La Fenice diVenezia e del festivaldi Spoleto, in Francia dell'Opéra di Parigi (Un jour ou deux, 1973) e ha inoltre intrapreso frequenti tournées in Europa e in America ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 246)
Direttore d'orchestra austriaco, morto a Salisburgo il 14 agosto 1981. A partire dal 1953 la sua attività si svolse in prevalenza nei centri musicali austriaci e tedeschi, e con particolare [...] nell'ambito del Festivaldi Salisburgo, le sue interpretazioni mozartiane e di particolare eccellenza quelle delle opere di Strauss e del Wozzeck di Berg, nonché le esecuzioni delle sinfonie di Bruckner con la Filarmonica di Vienna. Membro onorario ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] milione di ab. di vita alla nascita è ora didi 'arte di M. Il marito di Āhū-H̱ suo diario di viaggio nel di rinascita caratterizza l'inizio del decennio successivo, animato da molteplici e vari talenti che s'impongono con successo nei maggiori festival ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] . Asuar, uno dei centri dell'America latina più importanti in questo settore. L'anno seguente viene inaugurato il Festival musicale di Caracas, dedicato alla nuova musica.
Fra i compositori più giovani che si affermano in questi anni si ricordano fra ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] più popolari dei primi anni Novanta va segnalato Bandit Ritthikol, autore di commedie di successo.
Bibl.: Cinemasia, a cura di G. De Vincenti, Venezia 1983; Thai film festival. A perspective through the 1970s and 1980s, The Japan Foundation ASEAN ...
Leggi Tutto
Il c. di a. dell’ultimo decennio si contraddistingue per la sua costante innovazione tecnologica e per una presenza sempre più diffusa nel panorama audiovisivo contemporaneo. Già alla fine degli anni Novanta [...] La storia di Leo, 2007, di Mario Cambi, vincitore come miglior film al Giffoni film festival del 2008), La ‘maturazione’ del cinema d’animazione americano, Roma 2013; M.R. Novielli, Animerama. Storia del cinema di animazione giapponese, Venezia 2015. ...
Leggi Tutto
Contrabbassista, nato a Venezia il 7 aprile 1763, morto a Londra il 16 aprile 1846. Pressoché autodidatta, iniziò la sua carriera in vari teatri e nei pubblici ritrovi veneziani. Né trascurò di dar saggio [...] di ottantadue anni, prese parte come contrabbassista al festivaldi quadri, d'incisioni, di strumenti musicali e di tabacchiere. Il suo favorito strumento (un contrabbasso di Gasparo da Salò) si conserva ancora al museo di San Marco a Venezia ...
Leggi Tutto
LUALDI, Adriano
Musicista, nato a Larino (Campobasso) il 22 marzo 1887, compositore e direttore d'orchestra, studiò con Stanislao Falchi a Roma, quindi a Venezia con Ermanno Wolf Ferrari. Nel 1927 organizzò [...] a Bologna e nel 1930 il primo Festival internazionale di musica a Venezia. Nel 1929 fu eletto deputato al Parlamento.
È autore di una cantata, Attollite portas (Venezia 1907), su testo di A. Graf; delle opere: Le nozze di Haura, Le furie d'Arlecchino ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...