– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale [...] padiglione galleggiante croato per la XII Mostra Internazionale di Architettura a Venezia nel 2010; 3LHD (1994), gruppo noto per miglior edificio sportivo al WAF (World Architecture Festival) di Barcellona 2008, del centro polifunzionale Zamet a ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo decennio del 20° sec. e agli inizi del 21° il b., inteso come spettacolo di danza nella sua accezione più vasta, al di là di schemi, stili o tecniche, ha visto consolidarsi la tendenza [...] , 2001; Hallo Kitty!, prodotto dalla Biennale Danza diVenezia, 2002; I need more, 2004). Nel solco di C.W. Gluck (2004), commissionato dal Festival internazionale di Edimburgo; nonché Double Points (2004-05): performance caratterizzata dall'uso di ...
Leggi Tutto
MICHIELETTO, Damiano
Elvio Giudici
Regista di opera lirica e di teatro, nato a Camposampiero (Padova) il 17 novembre 1975. Nella sua messa in scena cerca di far emergere ciò che in ogni opera può significare [...] Lugo Opera Festival (2008), Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti a Zurigo (2008; vi è tornato per Il corsaro e Luisa Miller di Giuseppe Verdi nel 2010 e per Poliuto di Donizetti nel 2012), Roméo et Juliette di Charles Gounod a Venezia (2009), e ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico, teatrale e televisivo francese, nato a Parigi il 24 giugno 1930. Redattore della rivista Cahiers du cinéma, ha svolto un'assidua attività di narratore e di critico, rivelando un [...] al Festivaldi Berlino.
Si è rivelato sin dagli inizi grande valorizzatore di attori e soprattutto di attrici, molti dei quali per l'interpretazione dei suoi film hanno ricevuto premi prestigiosi: M. Robinson, vincitore della Coppa Volpi diVenezia ...
Leggi Tutto
Regista di opera lirica canadese, nato a Toronto il 23 giugno 1954. A partire dagli anni Novanta si è imposto come uno dei registi più innovativi per la messa in scena di spettacoli in cui la profonda [...] , come nel Rinaldo di Händel (Festivaldi Glyndebourne, 2011); la struggente poesia del vivere in Kát′a Kabanová di Leoš Janáček (Anversa, che si compongono e scompongono di continuo; la spietata Dolce vita della Traviata (Venezia, 2004), che in ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico filippino, nato a Datu Paglas il 30 dicembre1958. È una figura esemplare nel cinema del nuovo millennio per la radicalità del suo stile, per la capacità di coinvolgere il pubblico [...] di un venditore ambulante e con l’esodo di tipo biblico di tutta una collettività, e, nel secondo (premio Orizzonti alla Mostra del cinema diVenezia end of history), premio Un certain regard al Festivaldi Cannes, che segue tre personaggi faccia a ...
Leggi Tutto
RESNAIS, Alain
Simone Emiliani
Regista francese, nato a Vannes il 3 giugno 1922 e morto a Parigi il 1° marzo 2014. Tra i più importanti cineasti francesi del dopoguerra, si è formato nel clima della [...] per oltre sessant’anni, vinse a Venezia il Leone d’oro nel 1961 per L’année dernière à Marienbad (L’anno scorso a Marienbad), quello alla carriera nel 1995 e il Leone d’argento nel 2006 per Coeurs (Cuori), al Festivaldi Cannes il Gran premio della ...
Leggi Tutto
TARANTINO, Quentin (propr. Quentin Jerome)
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore, attore e produttore statunitense, nato a Knoxville (Tennessee) il 27 marzo 1963. Tra i più importanti cineasti statunitensi [...] (1994) ha vinto la Palma d’oro al Festivaldi Cannes e l’Oscar per la miglior sceneggiatura, di kammerspiel dipinto da colori accesi.
Bibliografia: A. Morsiani, Quentin Tarantino, Roma 2005; Quentin Tarantino, a cura di V. Zagarrio, Venezia ...
Leggi Tutto
Regista teatrale, nato a Cesena il 4 agosto 1960. Diplomato in pittura e scenografia all’Accademia di belle arti di Bologna, nel 1981 insieme a Claudia Castellucci (n. 1958), Chiara Guidi (n. 1960) e Paolo [...] , prodotta dal Festival d’Avignone nel 2008, dove è stato chiamato come ‘artista associato’, ed eletta nel 2010 da «Le Monde» il miglior spettacolo teatrale del decennio 2000-10. Nel 2005 ha diretto la Biennale Teatro diVenezia, intitolandola Pompei ...
Leggi Tutto
MORICONI, Valeria
Biancamaria Mazzoleni
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Jesi il 15 novembre 1931. Trasferitasi a Roma, esordisce nel cinema con Gli italiani si voltano, cui seguono parecchi [...] di Sofocle al Teatro Greco di Siracusa, Turandot di G. Gozzi per il Carnevale diVenezia 1983 e soprattutto Ekaterina Ivanovna di in prima assoluta al Festival dei Due Mondi 1991 di Spoleto. Ancora con Marcucci e su progetto di M. Scaparro, la ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...