JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] di Jimmy Lunceford (1902-1947), godettero di un periodo di prosperità. Duke Ellington (m. 1974), che aveva riscosso un trionfo al festivaldi suo mondo, Torino 1979; Id., Una storia del jazz, Venezia 1979-82; W. Bruynickx, 60 years of recorded jazz, ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] nazionali, in particolare nelle più recenti edizioni del Festivaldi Musica contemporanea, che si tiene a Oslo. Da con X ha vinto un premio speciale a Venezia nel 1986), N. Gaup (Veiviseren, L'arciere di pietra, 1987), V. Løkkeberg (Hud, 1987 ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] ottocentesco, primo film ufficialmente selezionato per il festivaldi Cannes; delude parzialmente con i successivi Never 1990; premio speciale della giuria alla 47ª Mostra diVenezia, 1990) ha affrontato con straordinaria intelligenza e grande ...
Leggi Tutto
Ruolo e significato delle esposizioni
Strumenti di conoscenza e di comunicazione, le e. rappresentano un momento imprescindibile nel rapporto tra opera d'arte, artista e pubblico, e costituiscono un chiaro [...] è stata dedicata un'intera sezione di Transmediale, il Festivaldi media art di Berlino. Contemporaneamente importanti istituzioni come le biennali del Whitney Museum di New York, diVenezia, di Valencia e di Tirana, seppur con approcci e modalità ...
Leggi Tutto
PALESTINA.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Monica Ruocco
Sergio Di Giorgi
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Webgrafia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] grande attenzione internazionale: Omar ha vinto al Festivaldi Cannes la sezione Un certain regard, ed e grida, in Catalogo della Settimana internazionale della critica. 71a Mostra internazionale d’arte cinematografica diVenezia, Venezia 2014. ...
Leggi Tutto
POLONIA.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Lorenzo Costantino
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. [...] alla Mostra diVenezia, su un uomo sospettato di terrorismo e in fuga spinto solo dall’istinto di sopravvivenza. la regia al Festivaldi Berlino con il dramma familiare Cialo (2015, noto con il titolo Body).
I film migliori di Jan Jakub Kolski nel ...
Leggi Tutto
SVEZIA.
Michele Castelnovi
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Giulio Sangiorgio
– Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e [...] ), premiata nel 2011 al World architecture Festivaldi Barcellona, caratterizzate da leggerezza e trasparenza, Venezia per En duva satt på en grenoch funderade på tillvaron (2014; Un piccione seduto su un ramo riflette sull’esistenza), chiusura di ...
Leggi Tutto
REGÌA
Mino Argentieri
(App. II, II, p. 678)
Cinematografia. - Dagli anni Trenta in poi, nell'attività cinematografica, la r. ha acquistato caratteri tali da consentirle di esercitare un pieno controllo [...] le università, le aggregazioni politiche e sindacali, i festival che prestano attenzione a un cinema libero da vincoli tra cinema e televisione, Roma 1990; S. Ejzenštejn, Stili di regia, Venezia 1993.
M. Geduld, Film makers on film making, ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico greco, nato il 27 aprile 1935 ad Atene e ivi morto il 24 gennaio 2012. Autore, a partire dagli anni Settanta, di opere attraversate da uno sguardo del tutto nuovo sul suo Paese [...] nella nebbia) alla Mostra del cinema diVenezia, la Palma d’oro per Mia aioniòteta ke mia mera (1998; L’eternità e un giorno) e il Gran premio della giuria per Tovlemma tu Odyssèa (1995; Lo sguardo di Ulisse) al Festivaldi Cannes.
Nei primi anni del ...
Leggi Tutto
Kieślowski, Krzysztof
Giovanni Grazzini
Regista cinematografico e televisivo polacco, nato a Varsavia il 27 giugno 1941, morto ivi il 13 marzo 1996. Conseguito il diploma in scenografia, si iscrisse [...] le contraddizioni della società polacca. Segnalatosi fra gli autori di maggior talento, fu premiato ai festivaldi Cracovia (1970) e di Mosca (per Amator, 1979); ottenne il Leone d'oro a Venezia per Trois couleurs: Bleu (1993) e l'Orso d ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...