Regista cinematografico, nato a Milano l'11 maggio 1928. Dopo essersi cimentato in varie attività (fra l'altro, quella di attore e di direttore di produzione), si improvvisa regista in Spagna, dove si [...] casa del sorriso, 1991, premio Orso d'oro al festivaldi Berlino), e avvia, sia pure in modo non sempre 1980; L. Miccichè, Cinema italiano degli anni '70, Venezia 1980; M. Ferreri, Chiedo asilo, a cura di M. Grande, Milano 1980; G. Grazzini, Cinema ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] ; la sezione Aperto '80 della Biennale diVenezia; la diffusione della critica militante europea; l e il Coro da camera di Radio Lubiana. Un ruolo notevole a livello internazionale viene svolto dai festival musicali di Zagabria e Dubrovnik.
Bibl ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] le manifestazioni periodiche di diversi comuni ed enti pubblici, come il Festivaldi Patrasso, ma anche autore di film di ricerca.
Bibl.: G. Toti, Il cinema greco contemporaneo, Porretta Terme-Venezia 1975; Incontro con il cinema greco, Venezia 1976 ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] Dorchin, invece, ospite del padiglione israeliano alla Biennale diVenezia del 1990, elegge il ferro come materiale base, israeliana, mentre nel 1962 l'Israel festival of music and drama inaugurava sotto la direzione di Ö. Partos un seminario per ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] festival, serie di concerti, happenings e azioni individuali in cui erano mescolati tutti i generi artistici, come nel caso di Neo Dada in der Musik (1962) e di e scienza, a cura di M. Calvesi, xlii Biennale diVenezia, Venezia 1986.
Bill Viola: ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] diretto da E. De Cervalho. Nel 1967 C. Santoro istituisce l'Inter-American Festivaldi Rio, mentre nel 1969 e nel 1970 hanno vita i due Guanabara Festival per iniziativa di E. Krieger (n. 1928), che ebbero ripercussioni positive anche in altri paesi ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] festivaldi Cannes; Reconstituirea (La ricostruzione, 1969), di L. Pintilie.
Gli anni Settanta hanno visto la nascita di una nuova generazione di , a cura della Mostra internazionale del Nuovo Cinema, Venezia 1987; M. e A. Liehm, Les cinémas ...
Leggi Tutto
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] di Jimmy Lunceford (1902-1947), godettero di un periodo di prosperità. Duke Ellington (m. 1974), che aveva riscosso un trionfo al festivaldi suo mondo, Torino 1979; Id., Una storia del jazz, Venezia 1979-82; W. Bruynickx, 60 years of recorded jazz, ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] nazionali, in particolare nelle più recenti edizioni del Festivaldi Musica contemporanea, che si tiene a Oslo. Da con X ha vinto un premio speciale a Venezia nel 1986), N. Gaup (Veiviseren, L'arciere di pietra, 1987), V. Løkkeberg (Hud, 1987 ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] ottocentesco, primo film ufficialmente selezionato per il festivaldi Cannes; delude parzialmente con i successivi Never 1990; premio speciale della giuria alla 47ª Mostra diVenezia, 1990) ha affrontato con straordinaria intelligenza e grande ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...