Attrice cinematografica inglese (n. Sturmer, Essex, 1946). Interprete di personaggi inquieti e ricchi di fascino, ha raggiunto fama internazionale con La caduta degli dei di L. Visconti (1969) e Il portiere [...] A. Marazzi, e I, Anna, diretta dal figlio B. Southcombe. Nello stesso anno ha presentato al Festival dei Due Mondi diSpoleto lo spettacolo Yourcenar/Kavafis e l'anno successivo ha recitato nei film Night train to Lisbon e Jeune et jolie, e nel 2015 ...
Leggi Tutto
Regista italiana (n. Carpi 1933). Dopo aver curato una serie di trasmissioni, a carattere soprattutto storico, girò, sempre per la tv, Francesco d'Assisi (1966), tentativo di interpretazione non convenzionale, [...] (1998) - e debuttato nella regia teatrale con la commedia Filumena Marturano, in scena al Festival dei due mondi diSpoleto nel 2016. Insignita del David di Donatello alla carriera nel 2012, nello stesso anno ha presentato fuori concorso alla 69a ...
Leggi Tutto
Bellucci, Monica. – Attrice italiana (n. Città di Castello 1964). Abbandonati gli studi di giurisprudenza, si è dedicata inizialmente alla carriera di modella. Il suo esordio cinematografico è del 1991, [...] ha debuttato nella recitazione teatrale nel recital Lettres et mémoires su testi inediti di M. Callas, portato in scena l'anno successivo al Festival dei due mondi diSpoleto. Nel 2021 ha ricevuto il David Speciale; sono dello stesso anno le sue ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] e dal 1963 al più avanzato Festivaldi Nancy dove appaiono il Bread di C. Sternheim), sale a immediata fama internazionale nel 1968 con l'Orlando Furioso in spazi liberi e con mobilità del rapporto attore-spettatore (una chiesa sconsacrata a Spoleto ...
Leggi Tutto
MORICONI, Valeria
Biancamaria Mazzoleni
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Jesi il 15 novembre 1931. Trasferitasi a Roma, esordisce nel cinema con Gli italiani si voltano, cui seguono parecchi [...] attrice stessa tra i più difficili della sua carriera, poi con La nostra anima, presentato in prima assoluta al Festival dei Due Mondi 1991 diSpoleto. Ancora con Marcucci e su progetto di M. Scaparro, la M. ha presentato nell'estate 1992 all'Expo 92 ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Reggio nell'Emilia 1925 - Roma 1980). Interprete dotato di una vasta e raffinata cultura, creò i suoi personaggi arricchendoli di una sottile ambiguità. Nell'arco di vent'anni di carriera [...] -73 la Compagnia dei giovani si fuse con la Morelli-Stoppa, nel 1974 Valli formò una propria compagnia. Direttore artistico del Festival dei due mondi diSpoleto (1971-78), dal 1977 diresse con De Lullo la nuova compagnia del teatro Eliseo. Attore ...
Leggi Tutto
Ballerino, coreografo e regista statunitense (Brooklyn 1927 - New York 2001). Allievo di D. Humphrey, debuttò a Broadway con coreografie presso il New York coreographers workshop (1950), specializzandosi [...] per l'American ballet theatre e per il Festival dei due mondi diSpoleto (1959). Regista cinematografico dal 1969 (Good-bye , una svolta, 1977); Nijinsky (1980); Steel magnolias (Fiori d'acciaio 1989); Boys on the side (A proposito di donne, 1995). ...
Leggi Tutto
STEIGER, Rodney Stephen, detto Rod
Giovanni Grazzini
Attore cinematografico, televisivo e teatrale statunitense, nato a Westhampton (Long Island, New York) il 14 aprile 1925. Trascorsa un'infanzia difficile, [...] di O. Welles (1962), venne in Italia per interpretare a Spoleto il ruolo di Posidone ne Le Troiane, per essere l'odioso speculatore edilizio di Le mani sulla città (1963) di che gli valse il premio del Festivaldi Berlino e la nomination all'Oscar: ...
Leggi Tutto
WERTMÜLLER, Lina (Arcangela Wertmüller von Egg)
Gian Luigi Rondi
Regista del cinema italiano, nata a Roma il 14 agosto 1928. Anche regista di teatro, alla radio, in televisione. Si afferma nel 1963 con [...] poi in un suo film del 1974, Tutto a posto, niente in ordine, e Amore e magia nella cucina di mamma, rappresentato nel 1979 al Festival dei Due Mondi diSpoleto.
Bibl.: C. Terzi, Un ottimo esordio, in Cinema domani, maggio 1963; M. Soldati, Parliamo ...
Leggi Tutto
Rossellini, Roberto
Edoardo Bruno
Regista e sceneggiatore/cinematografico, nato a Roma l'8 maggio 1906 e morto ivi il 6 giugno 1977. Il suo contributo al linguaggio cinematografico è risultato fondamentale [...] RO.GO.PA.G. (1963), nonché alcuni allestimenti teatrali tra cui I carabinieri di B. Joppolo, realizzato nel 1962 per il Festival dei Due Mondi diSpoleto, da cui lo stesso R. trasse la sceneggiatura, scritta in collaborazione con Jean Gruault ...
Leggi Tutto