NEGRI, Gino
Carla Cuomo
– Nacque a Perledo (Como) il 25 maggio 1919, da famiglia borghese colta e agiata.
Il padre, Antonio, aveva un’impresa di imballaggi farmaceutici; perduti gli altri quattro figli [...] giro per cooperative e centri sociali di Milano città e provincia. Scrisse musiche di scena per lo Stabile di Genova (per drammi di Shakespeare, Sartre, Arthur Miller, regista Luigi Squarzina) e il FestivaldiSpoleto.
A fine anni Sessanta ritornò al ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] Milano 1992).
Nel 1975 Di Stefano curò la regìa della Bohème per il Teatro lirico sperimentale diSpoleto e si produsse in la particina di un domestico di Flora. Nel 1984 tenne una nutrita serie di concerti all’Operetten Festivaldi Francoforte sul ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] diSpoleto su consiglio del maestro Guido Sampaoli, direttore dell’Opera di Roma Festivaldi Salisburgo (direttore Herbert von Karajan) e al Palazzo dello sport di Pesaro, l’apparizione nella Tosca alla Staatsoper di Vienna e al Kursaal di ...
Leggi Tutto
BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid
Angela Ida De Benedictis
Nicola Scaldaferri
Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts.
Gli esordi
I genitori, [...] voce e orchestra, presentato nel 1961 al Festivaldi Donaueschingen. I risultati più dirompenti furono però festival e appuntamenti internazionali importanti: Stoccolma (1968), Holland Festival (1969 e 1977), Londra (1965), Vienna (1970), Spoleto ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] chiesa sconsacrata di San Nicolò al Festival dei due mondi diSpoleto e, dopo un iniziale disorientamento di critica e (1989 e 1999). Nel 2007 volle raccontarsi in tono leggero e a suon di musica in Sola me ne vo, un one-woman-show da lei stessa ...
Leggi Tutto
OPPO, Franco
Antonio Trudu
Compositore, nacque a Nuoro il 2 ottobre 1935 da Carlo Oppo Villasanta, geometra del Genio Civile, e da Olimpia Umana, secondogenito di cinque figli (Jana, Franco, Leila, [...] Praxodia – eseguita per la prima volta al XX Festivaldi musica contemporanea di Varsavia il 22 settembre del 1976, nel novembre dello internazionale di teatro da camera della Filarmonica umbra di Terni nel 1978 e fu eseguita a Spoleto il 29 ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] al 1957 fu capo-redattore dell’Enciclopedia dello spettacolo, poi, nel 1958, divenne primo addetto stampa del Festival dei Due mondi diSpoleto. Lavorò per le trasmissioni culturali della Radio italiana dal 1961 al 1995. Nel 1966 fondò, insieme ...
Leggi Tutto
DE LULLO, Giorgio
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 apr. 1921 da Giovanni e da Amelia Occhetti, di modeste condizioni economiche. Mentre frequentava l'istituto magistrale "G. Carducci", perdette improvvisamente [...] . Il D. diresse quindi la compagnia di prosa di Rossella Falk in Trovarsi di Pirandello (teatro Valle, 11 genn. 1974) e la compagnia di Romolo Valli nel Malato immaginario di Molière (teatro Nuovo diSpoleto per il Festival dei due mondi, giugno, poi ...
Leggi Tutto
CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] il testo in versi per il film commissionato dall’Onu, The Earth: Our Home, presentato in anteprima mondiale al Festival dei due mondi diSpoleto.
Scrittore a tutto tondo, con le sue parole in versi, in prosa, recitate, Cerami ha saputo raccontare l ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] e dell’arte, fu socio della Fondazione Fiuggi per la cultura, membro del comitato di presidenza della Fondazione del Festival dei due mondi diSpoleto, vicepresidente del Centro internazionale per la ricerca Pio Manzù, membro della giunta e del ...
Leggi Tutto