Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] brano Che sarà, scritto da Jimmy Fontana, Franco Migliacci, Carlo Pes e Italo Greco, arrivato secondo al FestivaldiSanremo del 1971, nell'interpretazione di José Feliciano in abbinamento con i Ricchi e Poveri). Si arriva a Paese dove si nasce / Sei ...
Leggi Tutto
Jirro. MalattiaMarkhaati. TestimoneEeb. VergognaAf hooyo. Lingua madreIllow. OblioBuug. LibroQoys. FamigliaDagaal. GuerraSawir. FotografiaSu’aalo. DomandeIndho. OcchiKasaro. TragediaSoo noqosho. RitornoHusuus. [...] della musica, e del rap in particolare, alcuni giovani G2 hanno raggiunto notevoli risultati, dal due volte vincitore del FestivaldiSanremo Mahmood, nato a Milano da madre sarda e padre egiziano, che gioca con arabo e italiano (nel brano Soldi ...
Leggi Tutto
1. Significato, origine e variantiEra il 28 gennaio 1978 quando un giovane Rino Gaetano, appena ventottenne, sul palco della finale del ventottesimo festivaldiSanremo presentava da esordiente la canzone [...] Gianna, accompagnato dalla Pandemonium band ...
Leggi Tutto
di Valeria Della Valle*Ogni anno, analizzando gli aspetti linguistici dei testi delle canzoni del FestivaldiSanremo, si fa dell’ironia sulle prevedibili rime cuore/amore e sul lessico fatto di lacrime, [...] passioni e trottolini vari.Ho fatto un sogno. ...
Leggi Tutto
sanremante
s. m. e f. (iron.) Chi cura l’organizzazione e la realizzazione del Festival di Sanremo. ◆ Ieri il presidente della Universal, Piero La Falce, si è materializzato a sorpresa al tavolo dei sanremanti (Paolo Giordano, Giornale, 11...
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....
Concorso canoro italiano nato nel 1951. Trasmesso prima in diretta radiofonica (1951-1954), poi televisiva, si è imposto sulla scena musicale dapprima italiana, poi anche europea, ispirando la nascita di altre manifestazioni, quali l’Eurovision...
Cantautrice italiana (n. Roma 1964). Ha esordito al Festival di Sanremo con L’uomo di ieri (1986), per poi tornare sul palco dell’Ariston in diverse occasioni, aggiudicandosi il Premio della critica in tre edizioni consecutive (1987-88-89)....