• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
294 risultati
Tutti i risultati [294]
Biografie [200]
Musica [171]
Comunicazione [32]
Cinema [22]
Teatro [6]
Musica leggera e jazz [6]
Lingua [5]
Letteratura [4]
Mass-media [2]
Sport [4]

Sugar music

Lessico del XXI Secolo (2013)

Sugar music <... mi̯ùuʃik>. – Etichetta discografica italiana fondata nel 1932 a Milano da Ladislao Sugar. La società (allora chiamata Melodi) inizia ad affermarsi nel campo delle edizioni musicali [...] il primo grande successo del nuovo corso è la vittoria al festival di Sanremo del tenore Andrea Bocelli (1994), artista di punta dell’etichetta milanese e campione di vendite di livello internazionale. Tra i progetti discografici prodotti dalla S. si ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – CATERINA CASELLI – LUCIANO LIGABUE – GIANNA NANNINI – ANDREA BOCELLI

bonolizzazione

NEOLOGISMI (2018)

bonolizzazione s. f. (iron.) Adeguamento ai modi, ai tempi e ai ritmi di Paolo Bonolis, conduttore televisivo. • Sanremo sembrava «Amici»: ha ospitato la dark lady di «Amici», ha convogliato il pubblico [...] 38, Cultura) • Dopo la bonolizzazione della Tv, ecco quella della pubblicità. Con un’incessante campagna di comunicazione, l’onda lunga del Festival di Sanremo, che ha visto trionfare in primo luogo Paolo Bonolis, sembra non finire più. (Aldo Grasso ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – PAOLO BONOLIS – TALENT SHOW – PUPO – PFM

twittatore

NEOLOGISMI (2018)

twittatore s. m. Chi si dedica a twittare, a inviare brevi messaggi di testo servendosi della rete sociale Twitter. • magari tu passi il tempo a twittare sul festival di Sanremo e il vestito della [Luciana] [...] il commissario europeo per l’immigrazione e gli affari interni Dimitris Avramopoulos salutava il nuovo incarico alle Nazioni Unite di Antonio Guterres. (Claudia Fusani, Unità, 8 gennaio 2017, p. 1, Prima pagina). - Derivato dal v. intr. twittare con ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FESTIVAL DI SANREMO – NAZIONI UNITE – MESSAGGERO – TWITTER

talent show

NEOLOGISMI (2018)

talent show loc. s.le m. inv. Gara di talenti, spettacolo televisivo alla ricerca di nuovi talenti. • «X factor» o «Il grande fratello»? Francesco Facchinetti o Alessia Marcuzzi? Talent show o reality [...] Del resto non saper cantare, non aver voce eppure sentirsi carichi di talento, aiuta oggi a partecipare ai talent show, al festival di Sanremo, e ad ottenere una montagna di «mi piace». (Natalia Aspesi, Repubblica, 20 dicembre 2016, p. 56, Spettacoli ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – REALITY SHOW – TALENT SHOW – VOCE

PEGGIORATIVI, SUFFISSI

La grammatica italiana (2012)

PEGGIORATIVI, SUFFISSI I suffissi peggiorativi (detti anche spregiativi) indicano un peggioramento di tipo quantitativo o qualitativo. Possono essere aggiunti a: – ➔nomi carattere ▶ caratteraccio – [...] poetucolo. Usi Spesso i suffissi -accio e -astro, soprattutto nel parlato, assumono un valore affettivo o ironico, per nulla spregiativo Wojtylaccio! (R. Benigni durante il Festival di Sanremo del 1980) Cuginastro, come stai? VEDI ANCHE alterazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

televoto

Lessico del XXI Secolo (2013)

televoto televóto s. m. – Sistema di voto attraverso telefono, cellulare, SMS (Short message service), web, social network in auge grazie ai reality show e successivamente ai talent show, che permette [...] gergo comune anche in riferimento alla politica reale. Il t. è stato applicato anche a show tradizionali, come il Festival di Sanremo, favorendo spesso la vittoria di cantanti provenienti da talent show e quindi già ‘televisivi’, ossia con una base ... Leggi Tutto

Milva

Enciclopedia on line

Milva Nome d'arte della cantante italiana Maria Ilva Biolcati (Goro 1939 - Milano 2021). Si è affermata attraverso manifestazioni televisive e festival come una delle migliori interpreti femminili di musica [...] (2011); la raccolta Milva (2016). Nel 2018 è stata insignita del Premio alla carriera della città di Sanremo. Per il cinema ha interpretato, tra l'altro, La bellezza di Ippolita (1962), D'amore si muore (1972), Amaurose (1991) e Celluloide (1996). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA LEGGERA – M. THEODORÀKIS

Del Frate, Marisa

Enciclopedia on line

Del Frate, Marisa Del Frate, Marisa. – Cantante, attrice e showgirl italiana (Roma 1931 – ivi 2015). Attiva soprattutto negli anni Cinquanta e Sessanta, ha iniziato la sua carriera come indossatrice e come cantante ha partecipato [...] Festival di Capri, Napoli e Sanremo. Al cinema ha interpretato alcune commedie all’italiana tra cui Addio per sempre!, Obiettivo ragazze, La ballata dei mariti e Perdono. Deve la popolarità ai lavori con Macario, alla sua carriera di soubrette e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIE ALL’ITALIANA – SOUBRETTE – ROMA

Salemi, Silvia

Enciclopedia on line

Salemi, Silvia Cantautrice italiana (n. Palazzolo Acreide, Siracusa, 1978). Già vincitrice del Festival di Castrocaro (1995) e concorrente a Sanremo Giovani (1995), nel 1996 è tornata sul palco del Teatro Ariston, questa [...] volta nella sezione nuove proposte. In seguito ha conquistato critica e pubblico con il brano A casa di Luca (1997, contenuto nell’album Caotica), per poi tornare a farsi apprezzare grazie ad album quali L’arancia (2000), Il gioco del duende (2003) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZOLO ACREIDE

GASLINI, Giorgio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GASLINI, Giorgio Antonio Lanza Pianista, compositore e direttore d'orchestra di jazz, nato a Milano il 22 ottobre 1929. Dopo le esperienze giovanili con Gil Cuppini, E. Volonté e l'Orchestra del Momento, [...] , conseguendo 6 diplomi e acquisendo una notevole preparazione nel campo della musica contemporanea. Al secondo Festival del Jazz di Sanremo (1957), con il proprio ottetto ha presentato il brano Tempo e relazione, che rappresenta il primo tentativo ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA DODECAFONICA – FREE JAZZ – NEW YORK – BOLOGNA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASLINI, Giorgio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 30
Vocabolario
sanremante
sanremante s. m. e f. (iron.) Chi cura l’organizzazione e la realizzazione del Festival di Sanremo. ◆ Ieri il presidente della Universal, Piero La Falce, si è materializzato a sorpresa al tavolo dei sanremanti (Paolo Giordano, Giornale, 11...
fèstival
festival fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali