OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda
Giancarlo Landini
Nacque a Saluzzo, il 25 marzo 1910, figlia di Federico, magistrato torinese, e di Adele Ravarono, seconda di due sorelle (Teresa la maggiore).
Gli [...] di picche di Čajkovskij al Verdi di Trieste nel 1973, nella Lucia delle selezioni dei Promessi sposi di Amilcare Ponchielli e di Errico Petrella date al Casinò diSanRemodi più ampio respiro. Va segnalata la partecipazione nel 1967 al Festival ...
Leggi Tutto
MOISSI, Alessandro
Elena Lenzi
– Nacque a Trieste il 2 apr. 1879, ottavo e ultimo figlio del mercante albanese Konstantin e della fiorentina Amalia de Radiis. Fu registrato all’anagrafe con il cognome [...] festivaldi Salisburgo (22 ag. 1920). Fu protagonista in König Ödipus di Sofocle, nella traduzione di Hofmannsthal, per la tournée a San il 12 marzo 1935 al teatro Municipale del casinò diSanRemo.
Nel 1934 Pirandello scrisse il dramma Non si sa ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giuseppe (Nino)
Sisto Sallusti
Nacque a Milano il 6 febbr. 1901 da Aldo e Ada Ambreck. Dalla madre, attrice dilettante presso la Filodrammatica di Piacenza, ereditò la passione per il teatro. [...] di G. Zorzi (casinò diSanRemo, 8 dic. 1939) fu accolta con riserva e con un plauso di misura dal Simoni al teatro Nuovo di " nella Mandragola di N. Machiavelli (teatro Quirino di Roma, 1° dic. 1945, nell'ambito del Festival internazionale dei teatro ...
Leggi Tutto
ABBADO, Michelangelo
Alessandra Cruciani
Nacque ad Alba (Cuneo) il 22 sett. 1900 da Michele e Vittoria Gallian. Cresciuto in un ambiente fervido di interessi culturali (il padre, libero docente di botanica [...] estero. Fu più volte presente ai festival internazionali di musica contemporanea di Venezia: nel 1938, insieme con musicali di Milano, concludendo la sua attività di violino di spalla e solista nel 1950 con l'orchestra sinfonica diSanRemo.
Dal ...
Leggi Tutto
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo
Johannes Streicher
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale Repubblica Ceca) da padre boemo e madre italiana.
Nel 1884 la [...] Kröller (Scala, 19 gennaio 1929; ripresa anche al Reale di Roma nel 1930), La Berceuse, «bozzetto mimico» ambientato all’epoca di Luigi XV e coreografato dalla Fornaroli (Casinò diSanRemo, 21 febbraio 1933), Visioni (Scala, 4 febbraio 1943) e ...
Leggi Tutto
FORNAROLI, Lucia (Cia)
Paola Campi
Nacque a Milano il 16 ott. 1888 da Giovanni e da Santina Volonté. Compì gli studi di ballo presso la scuola di danza del teatro alla Scala di Milano e, dopo brevi esibizioni [...] apprezzato dal pubblico.
Nel 1933-1934, lasciata la Scala, fu maestra di ballo al Festival musicale internazionale di Venezia e fondò la Compagnia del balletto italiano diSanRemo, formata in gran parte da elementi scaligeri, con la quale tentò ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] Sanità, Renato Altissimo; Turismo e Spettacolo, Bernardo D'Arezzo; Beni Culturali e Ambientali, Egidio Ariosto.
4. − (39°: 4 aprile 1980 - 18 ottobre 1980); Presidente, Francesco Cossiga; Senza portafoglio, Remo presentato al Festivaldi Venezia nel ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] da Remo Bertoni e Pesenti; ma poi, vittima di un' di 27,8 km a Bruxelles, è preceduto di 32″ soltanto da Rivière. I giorni successivi sono un festival , in Svizzera, nel 1964, il giorno diSan Valentino. I suoi genitori sono emigrati lì per ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] , il Salto". Altro dato interessante è che gli organizzatori del festivaldi Mount Vernon, oltre a consegnare premi in oro, argento e che esiste un esercito di atleti in marcia al cenno del Condottiero".
I Premi SanRemo negli anni Trenta ...
Leggi Tutto
DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano
Paolo Somigli
Cantautore italiano, nacque a Genova, nel quartiere di Pegli, il 18 febbraio 1940 da genitori benestanti di origini piemontesi. Il padre, Giuseppe De André, [...] Volume I. L’album si apre con Preghiera in gennaio, ispirata al suicidio di Luigi Tenco la notte tra il 26 e il 27 gennaio a SanRemo, in concomitanza col Festival della Canzone italiana (nel 1962 Tenco aveva intonato La ballata dell’eroe nel ...
Leggi Tutto
controfestival
(contro-festival), s. m. inv. Festival alternativo; manifestazione musicale che si contrappone al festival per antonomasia, quello di San Remo. ◆ Amilcare [Rambaldi] ha organizato per circa un quarto di secolo il «contro-festival»...