Saura, Carlos
Flavio De Bernardinis
Regista cinematografico spagnolo, nato a Huesca (Aragona) il 4 gennaio 1932. Nell'ambito della sua ricca produzione si è rivelato autore capace di coniugare un senso [...] riconoscimenti internazionali, tra i quali nel 1977 il Premio speciale della giuria al FestivaldiCannes con Cría cuervos (1976) e nel 1981 l'Orso d'oro al Festivaldi Berlino con Deprisa, deprisa.
Il padre, impiegato al Ministero delle finanze, al ...
Leggi Tutto
Tognazzi, Ugo
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico e attore teatrale, nato a Cremona il 23 marzo 1922 e morto a Roma il 27 ottobre 1990. Negli anni Cinquanta fu uno dei re delle platee [...] . Tra i premi vinti, quattro Nastri d'argento, quattro David di Donatello e la Palma d'oro al FestivaldiCannes per La tragedia di un uomo ridicolo (1981) diretto da Bernardo Bertolucci.
Figlio di un ispettore delle assicurazioni, a 14 anni iniziò a ...
Leggi Tutto
Clément, René
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Bordeaux il 18 marzo 1913 e morto nel Principato di Monaco il 17 marzo del 1996. Al centro del suo cinema vi è la nozione di conflitto, [...] ), nella descrizione amara del disincanto e delle piaghe del dopoguerra di Au-delà des grilles (1949; Le mura di Malapaga), tutti e tre premiati nelle rispettive edizioni del FestivaldiCannes, e l'ultimo vincitore dell'Oscar per il miglior film ...
Leggi Tutto
Venezuela
Daniele Dottorini
Cinematografia
La storia del cinema in V. si interseca in profondità con lo sviluppo politico e culturale del Paese e con le fasi economiche che lo hanno attraversato. La [...] , 1987) e soprattutto Fina Torres, che esordì con Oriana (1985), Premio Caméra d'or al FestivaldiCannes. Dopo la crisi economica del 1989 e i tentativi di colpo di stato del 1992, nel 1993 è stata approvata la legge sul cinema con nuove strutture ...
Leggi Tutto
Lelouch, Claude
Alessandra De Luca
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese, nato a Parigi il 30 ottobre 1937. Lontano dall'industria cinematografica e libero dai suoi meccanismi, [...] , la 'storia delle storie'. Per Un homme et une femme (1966; Un uomo, una donna) ha vinto la Palma d'oro al FestivaldiCannes e nel 1967 gli Oscar per il miglior film straniero e la migliore sceneggiatura originale (scritta da L. insieme a Pierre ...
Leggi Tutto
Forman, Miloš
Serafino Murri
Nome d'arte di Forman Ján Tomáš, regista cinematografico ceco, naturalizzato statunitense, nato a Čáslav (Boemia) il 18 febbraio 1932. Tra i maggiori esponenti della Nová [...] le droghe. Il film vinse il Premio speciale della giuria al FestivaldiCannes, ma le difficoltà di F. a integrarsi nel sistema produttivo statunitense determinarono il trascorrere di altri quattro anni prima dell'uscita del suo acclamato capolavoro ...
Leggi Tutto
Clouzot, Henri-Georges
Catherine McGilvray
Regista e sceneggiatore cinematografico francese, nato a Niort (Deux-Sèvres) il 20 novembre 1907 e morto a Parigi il 12 gennaio 1977. Pur non avendo diretto [...] . L'anno successivo realizzò Le mystère Picasso (Il mistero Picasso), che ottenne un premio speciale della giuria al FestivaldiCannes, un importante documentario d'arte in cui vengono messi in rapporto il cinema e la pittura, ovvero il quadro ...
Leggi Tutto
Depardieu, Gérard
Silvia Colombo
Attore cinematografico francese, nato a Châteauroux (Indre) il 27 dicembre 1948. Affermatosi a livello internazionale come uno degli attori più dotati della sua generazione [...] un intenso spessore sia a personaggi storici sia ai protagonisti di vicende moderne. Nel 1990 ha vinto al FestivaldiCannes il premio per la migliore interpretazione maschile con Cyrano de Bergerac di Jean-Paul Rappeneau e nel 1997 ha ricevuto alla ...
Leggi Tutto
Paolo Mereghetti
Un anno di Grande bellezza
La crescita d’incassi del mercato cinematografico italiano nel 2013 è stata una boccata d’ossigeno, ma i
successi dei film di Paolo Sorrentino e di Checco Zalone [...] famiglia (2006); Il divo (2008), ispirato alla vita di Giulio Andreotti e interpretato da Toni Servillo, che vince il Premio della giuria al FestivaldiCannes. Dopo la parentesi ‘americana’ di This must be the place (2011), interpretato da Sean Penn ...
Leggi Tutto
Güney, Yilmaz
Roberto Silvestri
Nome d'arte di Yilmaz Pütün, regista, sceneggiatore, attore e produttore cinematografico turco, di origini curde, nato a Yenişehir (Adana) il 1° aprile 1937 e morto a [...] e i poteri e nella dialettica tra individuo e comunità. Con Yol, realizzato in collaborazione con Şerif Gören, ottenne la Palma d'oro al FestivaldiCannes del 1982.
Nato in un villaggio curdo dell'Anatolia sud-orientale, seguì la madre nella città ...
Leggi Tutto
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....