Boorman, John
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico inglese, nato a Londra il 18 gennaio 1933. B. si ricollega alla tradizione, che affonda le radici negli anni del muto, del talento visionario europeo [...] nei quali il confronto dei personaggi con una natura selvaggia diventa un percorso di apprendimento e di crescita. Nel 1970 ha ottenuto il premio per la miglior regia al FestivaldiCannes con Leo the last (Leone l'ultimo) e nel 1998 con The general ...
Leggi Tutto
Schygulla, Hanna
Lorenzo Dorelli
Attrice cinematografica, teatrale e televisiva tedesca, nata a Katowice (Polonia) il 25 dicembre 1943. Tra le figure più rappresentative dello Junger Deutscher Film, [...] che le sono stati tributati, si ricordano l'Orso d'argento al Festivaldi Berlino del 1979 e il premio come migliore attrice protagonista al FestivaldiCannes del 1983, ottenuti, rispettivamente, per le sue interpretazioni in Die Ehe der ...
Leggi Tutto
Has, Wojciech Jerzy
Silvana Silvestri
Regista cinematografico polacco, nato a Cracovia il 1° aprile 1925 e morto a Łódź il 3 ottobre 2000. Esponente della 'scuola polacca', caratterizzata dall'interesse [...] Saragossie (1965; Il manoscritto trovato a Saragozza), ricevette riconoscimenti nei festivaldi San Sebastián, Edimburgo e Sitges, nonché un premio della giuria al FestivaldiCannes per Sanatorium pod klepsydrą (1973; La clessidra). A Cracovia, tra ...
Leggi Tutto
Bancroft, Anne
Margherita Pelaja
Nome d'arte di Anna Maria Luisa Italiano, attrice cinematografica e teatrale statunitense, nata a New York, nel Bronx, il 17 settembre 1931 da genitori italiani. Dotata [...] un Oscar per The miracle worker (1962; Anna dei miracoli o Al di là del silenzio) diretto da Arthur Penn, nel 1964 al FestivaldiCannes per The pumpkin eater (Frenesia del piacere) di Jack Clayton ‒ per cui ha ricevuto anche un Golden Globe nel 1965 ...
Leggi Tutto
Lizzani, Carlo
Francesco Bolzoni
Regista, sceneggiatore e critico cinematografico, nato a Roma il 3 aprile 1922. Dopo aver contribuito all'affermazione del Neorealismo, soprattutto in veste di critico [...] andamento tipico del regista: Achtung! Banditi! (1951), storia di un episodio di guerra partigiana; Cronache di poveri amanti (1954, menzione speciale della giuria al FestivaldiCannes dello stesso anno), riuscito affresco della Firenze degli anni ...
Leggi Tutto
Hu, King (propr. Hu Jinquan)
Alberto Pezzotta
Regista cinematografico, sceneggiatore e montatore cinese, attivo a Hong Kong e Taiwan, nato a Pechino il 29 aprile 1932 e morto a Los Angeles il 14 gennaio [...] of zen ‒ La fanciulla cavaliere errante), al quale nel 1975 venne attribuito il premio per il miglior contributo tecnico al FestivaldiCannes.Di famiglia colta e benestante, studiò arte e letteratura a Pechino. Nel 1949 si trasferì a Hong Kong, dove ...
Leggi Tutto
Goretta, Claude
Ester C. de Miro d'Ajeta
Regista cinematografico svizzero, nato a Ginevra il 23 giugno 1929. Tra i maggiori esponenti del cinema svizzero, ha mostrato nei suoi film situazioni e personaggi [...] ‒ offre a Gian Maria Volonté l'occasione per una straordinaria performance, coronata dal premio per il miglior attore al FestivaldiCannes. Dopo aver realizzato nel 1985 il film opera Orfeo, da C. Monteverdi, il regista ha tratto da un romanzo ...
Leggi Tutto
Lisi, Virna
Stefano Della Casa
Nome d'arte di Virna Pieralisi, attrice cinematografica, nata ad Ancona l'8 novembre 1937. Pur avendo iniziato la carriera, giovanissima, con tipici ruoli sentimentali [...] per le sue interpretazioni come migliore attrice il David di Donatello nel 1980 per La cicala di Alberto Lattuada e la Palma d'oro al FestivaldiCannes nel 1994 per La reine Margot (La regina Margot) di Patrice Chéreau; nel 1996 le è stato inoltre ...
Leggi Tutto
Rabal, Francisco
Bruno Roberti
Attore cinematografico e teatrale spagnolo, nato ad Aguilas (Murcia) l'8 marzo 1926 e morto a Bordeaux il 29 agosto 2001. I suoi lineamenti rudi e intensi, la sua fisicità [...] come in Sorcerer (1977; Il salario della paura) di William Friedkin. Nel 1984 ottenne il premio come miglior attore al FestivaldiCannes per Los santos inocentes diretto da Mario Camus.
Di umili origini, si trasferì con la famiglia, all'indomani ...
Leggi Tutto
Čuchraj, Grigorij Naumovič
Vivia Benini
Regista cinematografico ucraino, nato a Melitopol′ il 23 maggio 1921. Noto in Unione Sovietica e all'estero come uno dei registi del disgelo, ha realizzato nel [...] avvenimenti della Russia del 20° sec.: la rivoluzione del 1917 e la Seconda guerra mondiale. Ha ricevuto due premi speciali al FestivaldiCannes: nel 1957 per Sorok pervyj (1956; Il quarantunesimo) e nel 1960 per Ballada o soldate (1959; La ballata ...
Leggi Tutto
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....