Regista cinematografico italiano (Parma 1941 - Roma 2018), figlio di Attilio. La commare secca (1962), d'ispirazione pasoliniana, è la sua opera prima, ma è solo con Prima della rivoluzione (1964) e con [...] Ophüls. Ha poi realizzato L'assedio (1998) e The dreamers (2003). Nel 2011 è stato insignito della Palma d'oro alla carriera al FestivaldiCannes, mentre l'anno successivo ha presentato allo stesso FestivaldiCannes il film fuori concorso Io e te. ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico francese (Piolenc, Vaucluse, 1930 - Uzès 2022). Esordì nel 1956 (Si tous les gars du monde, S.O.S. Lutezia), mettendosi in luce nello stesso anno con Et Dieu créa la femme (Piace [...] le pellicole Amour (2012) e Happy End (2017), entrambe dirette da M. Aneke e presentate al FestivaldiCannes, e Les plus belles années d'une vie (2019) di C. Lelouch. Nel 2012 ha pubblicato in collaborazione con A. Asséo l'autobiografia Du côté d ...
Leggi Tutto
Registi, sceneggiatori e produttori belgi (Jean-Pierre: n. Angis, Liegi, 1951; Luc: n. Awirs, Liegi, 1954). Già dalla fine degli anni Settanta sono stati autori di documentari (Le chant du rossignol, 1978; [...] R. Bresson hanno caratterizzato anche Rosetta (1999, Palma d'oro al FestivaldiCannes), Le fils (2002), L’enfant (2005, Palma d’oro al FestivaldiCannes), Le silence de Lorna (Il matrimonio di Lorna, 2008), Le gamin au vélo (2011), Deux jours, une ...
Leggi Tutto
, Attore cinematografico cinese (n. Hong Kong 1962). Tra i più rappresentativi interpreti del cinema del regista Wong Kar-Wai e protagonista di film di diverso genere di altri famosi registi orientali [...] giornalista che vive una passione incompiuta nel film In the mood for love (2000) di Wong, per il quale ha ottenuto il premio come miglior attore al FestivaldiCannes. Tra le sue interpretazioni successive vanno ricordate quelle in Chi bi (Red Cliff ...
Leggi Tutto
Regista cinematografica polacca (n. Varsavia 1948). Trasferitasi a Praga per frequentare la scuola di regia FAMU (M. Forman e I. Passer tra i suoi insegnanti), dopo l’invasione sovietica del 1968 è stata [...] ha diretto il primo lungometraggio Aktorzy Prowincjonalni (Attori di provincia), premio della critica al FestivaldiCannes. Dopo aver lasciato la Polonia comunista (qui il suo cinema impegnato e di denuncia non trovava spazio) per trasferirsi in ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico egiziano (Alessandria, Egitto, 1926 - Il Cairo 2008). Riconosciuto a livello internazionale tra i più importanti registi arabi, Ch. è stato il principale fautore del rinnovamento [...] per il film Iẖtiyār (La scelta, 1970). Nel 1997 gli è stata attribuita la Palma d'oro alla carriera al FestivaldiCannes. Nella sua vastissima produzione spiccano, tra gli altri: Adieu Bonaparte (1985); al-Maṣīr (Il destino, 1997), primo titolo ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico britannico (Bury St Edmunds, Suffolk, 1942 - ivi 2014). Dopo una formazione teatrale, esordì nel cinema con Up the front (1972), affermandosi negli anni Ottanta del Novecento per [...] . Jordan (per cui ha vinto il Golden Globe e il premio come miglior attore al FestivaldiCannes); Who framed Roger Rabbit (1988) di R. Zemeckis. Molto attivo, ha recitato ancora in Hook (Hook - Capitan Uncino, 1991); Nixon (1995); Felicia’s journey ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico giapponese (Ōtaru, Hokkaido, 1916 - Tokyo 1996). Dopo essere stato aiuto-regista di K. Kinoshita e aver diretto Musuku no seishun ("La giovinezza del figlio", 1952), si affermò [...] più grande). Tra i film successivi: Seppuku (Harakiri, 1962; Premio speciale della giuria al FestivaldiCannes); Kaidan ("Fantasmi", 1964; Premio speciale della giuria a Cannes); Jōi-uchi (L'ultimo samurai, 1967); Tokyo saiban ("Il giudizio militare ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico argantino (Buenos Aires 1936 - Parigi 2020). Dopo esperienze nel teatro e nella musica, ha realizzato alcuni documentari e diverse opere emblematiche della stagione sperimentale [...] Ottanta è tornato al lungometraggio con un linguaggio ricco e inventivo dotato di fascinosa inquietudine: Tangos - El exilio de Gardel (1985); Sur (1988, premio al FestivaldiCannes); El viaje (1992). Ha poi diretto: La nube (1998); Afrodita, el ...
Leggi Tutto
Gruppo inglese di artisti del cinema e della televisione costituito nel 1969 da G. Chapman, J. Cleese, T. Gilliam, E. Idle, T. Jones e M. Palin. A partire dalla fine degli anni 1960 hanno rivoluzionato [...] l’idea di comicità con un modello fondato sul nonsense, su una personale rilettura del music hall, sull’irrisione della . Nel 1983 hanno vinto il Gran premio speciale della giuria al FestivaldiCannes con Monty Python. Il senso della vita. ...
Leggi Tutto
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....