Nome d'arte di Werner Stipetic, regista cinematografico e teatrale tedesco, nato a Monaco di Baviera il 5 settembre 1942. Poeta di folli avventure condannate in partenza, con Aguirre ‒ Der Zorn Gottes [...] speciale della giuria per l'opera prima. H. ha ottenuto poi due riconoscimenti al FestivaldiCannes: nel 1975 per il film Jeder für sich und Gott gegen alle (1974; L'enigma di Kaspar Hauser) ha avuto il Gran premio speciale della giuria, e nel 1982 ...
Leggi Tutto
McLaren, Norman
Alfio Bastiancich
Regista scozzese, naturalizzato canadese, del cinema di animazione, nato a Stirling l'11 aprile 1914 e morto a Montréal il 26 gennaio 1987. Artista-artigiano per eccellenza, [...] e portò alle massime vette espressive la pixillation), Blinkity blank (1955, Palma d'oro per il miglior cortometraggio al FestivaldiCannes; disegni astratti incisi con uno spillo su pellicola nera), Rythmetic (1956, ancora con la Lambart, Orso d ...
Leggi Tutto
Keaton, Diane
Federica Pescatori
Nome d'arte di Diane Hall, attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 5 gennaio 1946. Dotata di una travolgente ironia, ha saputo ritrarre le nevrosi [...] , e aver realizzato Unstrung heroes (1995; Eroi di tutti i giorni) ‒ film che ha ottenuto buoni consensi al FestivaldiCannes ‒, nel 2000 ha diretto e interpretato Hanging up (Avviso di chiamata), storia di tre sorelle i cui litigi avvengono per lo ...
Leggi Tutto
Delannoy, Jean
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Noisy-le-Sec (Seine-Saint-Denis, Île-de-France) il 12 gennaio 1908. La perizia nella costruzione narrativa del film, maturata grazie [...] J.-P. Sartre, R. Peyrefitte, H. Queffelec, G. Cesbron. Queste qualità vennero valorizzate anche dalle giurie dei festivaldiCannes e Venezia, che attribuirono riconoscimenti rispettivamente a La symphonie pastorale (1946; La sinfonia pastorale) e a ...
Leggi Tutto
Ivens, Joris
Gianni Rondolino
Regista cinematografico nederlandese, nato a Nijmegen il 18 novembre 1898 e morto a Parigi il 28 giugno 1989. Autore di una cinquantina di documentari girati in ogni parte [...] basato su un testo di Jacques Prévert e premiato come miglior documentario ai festivaldiCannes e di San Francisco, À den Fronten der Weltrevolution, Berlin 1976 (trad. it. Il cinema di Joris Ivens, Milano 1977).
Joris Ivens: 50 ans de cinéma, ...
Leggi Tutto
Auric, Georges
Enzo Siciliano
Compositore francese, nato a Lodève il 15 febbraio 1899 e morto a Parigi il 24 luglio 1983. La sua produzione sinfonica e cameristica va collocata nella cornice del cosiddetto [...] per La symphonie pastorale (1946; La sinfonia pastorale) di Jean Delannoy fu premiata al FestivaldiCannes; nel 1952, con la colonna sonora di La p… respectueuse (La mondana rispettosa) di Marcello Pagliero, arrivò il riconoscimento della Mostra del ...
Leggi Tutto
Trier, Lars von (propr. Trier, Lars)
Bruno Fornara
Regista cinematografico danese, nato a Copenaghen il 30 aprile 1956. Cineasta tra i più discussi, accusato di ambiguità, indicato come uno dei rappresentanti [...] con Riget (1994; The Kingdom ‒ Il Regno), segnato dalle imposizioni di Dogme 95. Con Breaking the waves (Le onde del destino) ha vinto nel 1996 il Gran premio della giuria al FestivaldiCannes, dove nel 2000 si è aggiudicato la Palma d'oro con ...
Leggi Tutto
Egoyan, Atom
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico armeno, naturalizzato canadese, nato a Il Cairo il 19 luglio 1960. Con David Cronenberg è considerato l'autore più rappresentativo [...] ha vinto nel 1997 il Gran premio della giuria al FestivaldiCannes.
Figlio di due pittori, si trasferì in Canada all'età di tre anni. Inizialmente attratto dal teatro (soprattutto dall'opera di Harold Pinter e Samuel Beckett) si iscrisse al Trinity ...
Leggi Tutto
Giannini, Giancarlo
Attore cinematografico e teatrale, nato a La Spezia il 1° agosto 1942. Spiccato talento comico, energia espressiva e virtuosismo mimetico sono gli elementi che caratterizzano la personalità [...] ruoli drammatici con una recitazione più misurata. Ha ottenuto vari riconoscimenti tra i quali il premio come migliore attore al FestivaldiCannes nel 1973 per Film d'amore e d'anarchia: ovvero "Stamattina alle 10 in via dei Fiori nella nota casa ...
Leggi Tutto
Sen, Mrinal
Sergio Di Giorgi
Regista cinematografico bengalese, nato a Faridpur (Bengala Orientale, od. Bangla Desh) il 14 maggio 1923. È una delle figure più importanti del cinema indiano, insieme [...] . Nel 1981 con Akaler sandhaney (1980, In cerea della carestia) ha vinto il Premio speciale della giuria al Festivaldi Berlino, mentre nel 1983 al FestivaldiCannes gli è stato attribuito un premio della giuria per Kharij (1982, Respinto).
L'amore ...
Leggi Tutto
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....