Israele
Sergio Di Giorgi
Cinematografia
La storia del cinema israeliano è legata inestricabilmente alle travagliate vicende storiche e politiche che, dalla nascita ufficiale del movimento sionista (1897) [...] -Ḥaverim shel Yana (1999, Gli amici di Yana) di Arik Kaplun e di Ḥatunah me'uheret (2001; Matrimonio tardivo) opera prima di Dover Kosashvili, coproduzione tra Francia e I. (presentato al festivaldiCannes 2001, nella sezione Un certain regard), che ...
Leggi Tutto
India
Italo Spinelli
Cinematografia
La pluralità espressiva del cinema indiano può essere apprezzata considerando che nel Paese sono ufficialmente riconosciute dalla Costituzione numerose lingue, con [...] non solo della cinematografia bengalese in crisi ma dell'intero cinema indiano. Premiato al FestivaldiCannes del 1956, Pather panchali aprì così la carriera di uno dei massimi cineasti del dopoguerra (Aparajito, 1956, L'invitto; Parash pathar, 1957 ...
Leggi Tutto
Visconti, Luchino
Lino Miccichè
Regista cinematografico, teatrale e lirico, nato a Milano il 2 novembre 1903 e morto a Roma il 17 marzo 1976. Con la sua attività, intensa fino alla morte, comprendente [...] per Le notti bianche, e il Leone d'oro nel 1965 per Vaghe stelle dell'Orsa, nel 1963 la Palma d'oro al FestivaldiCannes per Il Gattopardo, e quattro volte il Nastro d'argento come miglior regista (per Rocco e i suoi fratelli, 1960; La caduta degli ...
Leggi Tutto
Cuba
Francesco Salina
Cinematografia
Il periodo del muto, 1897-1930
Nel gennaio 1897 un rappresentante e operatore dei Lumière, Gabriel Veyre, effettuò all'Avana le prime proiezioni, e in febbraio realizzò [...] preconizzava nel suo saggio del 1969. Il FestivaldiCannes del 2002 ha proposto Nada+, primo lungometraggio recorre el mundo, La Habana 1979.
Teorie e pratiche del cinema cubano, a cura di L. Miccichè, A. Aprà, B. Torri, Venezia 1981.
M. Chanan, The ...
Leggi Tutto
Venezia, mostra del cinema di
Ettore Zocaro
Primo tra i festival cinematografici di prestigio, la Mostra nacque nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte (diventata ente autonomo nel 1930) con [...] fu Elio Zorzi, che prese accordi con gli organizzatori del concorrenziale FestivaldiCannes per non far coincidere i due appuntamenti. La manifestazione ebbe carattere di rassegna, con scelte direttamente concordate fra la direzione, le case ...
Leggi Tutto
Berlino, Festivaldi
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
L'Internationale Filmfestspiele Berlin, presto conosciuto come Berlinale, fu istituito nel 1951 su iniziativa politico-culturale degli Stati Uniti e [...] a febbraio-marzo, sia per evitare la concorrenza con l'appuntamento primaverile del FestivaldiCannes e con quello autunnale della Mostra del cinema di Venezia, sia per diventare la prima importante manifestazione cinematografica dell'anno, così da ...
Leggi Tutto
De Sica, Vittorio
Bruno Roberti
Nicoletta Ballati
Regista e attore teatrale e cinematografico, nato a Sora il 7 luglio 1901 e morto a Neuilly-sur-Seine (Île-de-France) il 13 novembre 1974. Grande autore [...] un enorme successo in tutto il mondo. Con Miracolo a Milano, premiato nel 1951 con la Palma d'oro al FestivaldiCannes, D. S. non ottenne invece il successo commerciale sperato. Con la sceneggiatura che Zavattini aveva ricavato dal suo romanzo Totò ...
Leggi Tutto
Taiwan
Alberto Pezzotta
Cinematografia
Colonia giapponese dal 1895 al 1945 e sede dal 1949 della Repubblica di Cina, nello sviluppare una propria cinematografia T. ha dovuto per lungo tempo fare i conti [...] e infine Yi Yi (1999; Yi Yi ‒ e uno…e due…, premio per la regia al FestivaldiCannes), toccante affresco plurigenerazionale di una famiglia.
Una seconda ondata di registi ha esordito all'inizio degli anni Novanta: il primo a farsi notare, anche all ...
Leggi Tutto
Pasolini, Pier Paolo
Sandro Bernardi
Scrittore e regista cinematografico, nato a Bologna il 5 marzo 1922 e morto a Ostia (Roma) il 2 novembre 1975. Poeta, narratore, filosofo, intellettuale impegnato [...] (1971, Orso d'argento al Festivaldi Berlino), I racconti di Canterbury (1972, Orso d'oro al Festivaldi Berlino) e Il fiore delle mille e una notte (1974, Gran premio speciale della giuria al FestivaldiCannes) raccoglie tre studi sul rapporto fra ...
Leggi Tutto
Grecia
Silvana Silvestri
Cinematografia
Simbolicamente, il primo secolo del cinema greco si è aperto e si è chiuso nel segno dei fratelli Maniaki: To vlemma tu Odyssea (1995; Lo sguardo di Ulisse) di [...] nella Salonicco occupata dai tedeschi; da ricordare anche Nekri politeia (1951, Città morta) di Frixos Iliadis, il primo film greco presentato al FestivaldiCannes (nell'edizione del 1952), grazie al quale la critica internazionale scoprì l'attrice ...
Leggi Tutto
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....