Masina, Giulietta
Simone Emiliani
Attrice cinematografica, nata a San Giorgio di Piano (Bologna) il 22 febbraio 1921, morta a Roma il 23 marzo 1994. Trasferitasi a Roma, frequentò la facoltà di Lettere [...] ingenua ma combattiva prostituta, si aggiudicò il premio come migliore attrice al FestivaldiCannes.
Senza pietà (1948) di A. Lattuada segnò la prima tappa importante della sua carriera cinematografica, cui seguirono Luci del varietà (1950), diretto ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico greco-francese, nato ad Atene il 13 febbraio 1933 da una famiglia medioborghese di origine russa. Trasferitosi in Francia a diciannove anni, studia letteratura e fa pratica di cinema [...] del movimento della contestazione, negli anni Ottanta C.-G. conserva l'impegno politico. Nel 1982 con Missing (Palma d'oro al festivaldiCannes) affronta con stringata efficacia la questione della sparizione degli oppositori al regime nel Chile ...
Leggi Tutto
VOLONTÉ, Gian Maria
Giovanni Grazzini
(App. IV, III, p. 845)
Attore cinematografico italiano, morto a Florina (Grecia) il 6 dicembre 1994, durante la lavorazione del film Lo sguardo di Ulisse di T. [...] C. Goretta (1983), che gli procurò il premio per il migliore attore al festivaldiCannes, fu l'amaro testimone della violenza nascosta dal benessere svizzero; in Il caso Moro di G. Ferrara (1986) impersonò con grande intensità espressiva (per cui fu ...
Leggi Tutto
Regista di cinema spagnolo, nato a Valencia il 12 giugno 1921. Collaborò, fin dai tempi degli studi (all'IIEC di Madrid) con Juan Antonio Bardem con cui scrisse parecchie sceneggiature e diresse (nel 1951) [...] il primo film, Esa pareja feliz. Il film, però, che cominciò a farlo conoscere al di fuori della Spagna è Bienvenido, Mr. Marshall (1952), premiato al FestivaldiCannes, in cui già s'impongono quelle che diventeranno poi le sue doti più tipiche, una ...
Leggi Tutto
PETROVIĆ, Aleksandar
Gian Luigi Rondi
Regista del cinema iugoslavo, nato a Parigi il 14 gennaio 1929. Dopo prove felici nel settore del documentario e del cortometraggio, esordisce nel 1961 nel lungometraggio, [...] perja (titolo internazionale: Ho incontrato anche zingari felici; in serbo Sreo sam čak i srečne cigane), 1967, premiato al FestivaldiCannes, e Biče skoro propast sveta (Piove sul mio villaggio), 1969, in equilibrio costante fra il simbolo e la ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico britannico (anche teatrale e televisivo), nato a Bangalore (India) il 17 aprile 1923. Personalità fra le più rappresentative del free cinema inglese, si forma alla scuola documentaristica [...] ; cui segue, nel 1969, dopo un'intensa attività come regista teatrale, If... (Se...), primo premio al FestivaldiCannes: un pamphlet di tono scapigliato e "arrabbiato" a favore della contestazione giovanile e in polemica con i metodi scolastici ...
Leggi Tutto
Regista del cinema americano, nato a Kansas City (Missouri) il 2 febbraio 1925. Dopo una lunga attività televisiva e alcuni primi film di un certo interesse, Countdown (Conto alla rovescia, 1968), un apologo [...] con una satira antimilitarista solida e corposa, MASH (1970) che ebbe il 1° premio al FestivaldiCannes. Seguono, su una linea sempre più esplicita di critica ai modi, alla mentalità o al passato della società americana, Brewster McCloud (Anche gli ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] delle vicissitudini del paese, e Utomlennye solncem (Sole ingannatore, 1994), che ha vinto il Gran Premio della giuria al festivaldiCannes 1994 e l'Oscar per il miglior film straniero 1995.
Un discorso a parte meritano le cinematografie delle varie ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] a Colombine) e Fahrenheit 9/11 (2004), con il quale ha vinto la Palma d'oro al FestivaldiCannes, ha stimolato la produzione di documentari. Infine, tra gli attori passati dietro la macchina da presa da sottolineare i risultati raggiunti soprattutto ...
Leggi Tutto
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con [...] , e con un'esportazione che prima dilaga nei Paesi asiatici, quindi si affaccia anche sui mercati occidentali. Il FestivaldiCannes del 2004 ha consacrato Park Chan-wook, autore della 'trilogia della vendetta' (Boksuneun naui geot, 2002, Mr Vendetta ...
Leggi Tutto
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....