Lyne, Adrian
Demetrio Salvi
Regista cinematografico inglese, nato a Peterborough (Cambridgeshire) il 4 marzo 1941. Le precedenti esperienze professionali nel mondo pubblicitario, che lo accomunano ad [...] cortometraggi (alcuni dei quali accolti nella selezione ufficiale del London Film Festival) e diresse per molti anni filmati pubblicitari che furono premiati anche al FestivaldiCannes e che gli aprirono le porte delle majors statunitensi. Nel suo ...
Leggi Tutto
Ciulei, Liviu
Daniele Dottorini
Regista, attore e scenografo teatrale e cinematografico romeno, nato a Bucarest il 7 luglio 1923. Benché abbia diretto soltanto tre film, per le innovazioni della sintassi [...] il film Pãdurea spînzuraţilor (La foresta degli impiccati) ha vinto nel 1965 il premio per la regia al FestivaldiCannes, uno dei primi riconoscimenti internazionali attribuiti a una cinematografia spesso in ombra come quella romena.
Diplomatosi nel ...
Leggi Tutto
Mercouri, Melina (propr. Maria Amalia)
Federica Pescatori
Attrice cinematografica greca, nata ad Atene il 18 ottobre 1920 e morta a New York il 6 marzo 1994. Interprete di un numero non elevato di film, [...] essere premiata per Pote tin kyriaki, noto anche come Never on Sunday (1960; Mai di domenica) di Jules Dassin come miglior attrice al FestivaldiCannes, ottenendo anche una nomination all'Oscar nel 1961. Il prestigio ottenuto grazie al suo talento ...
Leggi Tutto
Thulin, Ingrid
Nicola Fano
Attrice teatrale e cinematografica svedese, nata a Sollefteå il 27 gennaio 1929 e morta a Stoccolma il 7 gennaio 2004. Interprete dalle grandi doti tecniche e figura di donna [...] i conflitti a viso aperto. Per la prova offerta in Nära livet (1958; Alle soglie della vita) di Bergman vinse al FestivaldiCannes il premio come migliore attrice (condiviso con le altre tre protagoniste, Bibi Andersson, Eva Dahlbeck e Barbro Hiort ...
Leggi Tutto
Tsai Ming-Liang (pinyin Cai Mingliang)
Donatello Fumarola
Regista e sceneggiatore cinematografico taiwanese, nato a Kuching (Malesia) il 27 ottobre 1957. È una delle figure di punta della seconda ondata [...] Venezia; per Heliu (1997; Il fiume) il Premio speciale della giuria al Festivaldi Berlino; per Dong (1998; The hole ‒ Il buco) il premio Fipresci al FestivaldiCannes; per Bu san (2003, noto come Goodbye Dragon inn) il premio Fipresci alla Mostra ...
Leggi Tutto
Zanussi, Krzysztof
Leonardo Gandini
Regista cinematografico polacco, nato a Varsavia il 17 giugno 1939. La morale individuale, il significato ultimo dell'esistenza, i limiti della conoscenza umana: [...] un cineasta scomodo, condannato alla marginalità. Tra i riconoscimenti ricevuti, al Festivaldi Locarno il Pardo d'oro nel 1973 per Illuminacjia (Illuminazione), al FestivaldiCannes il premio per la regfia nel 1980 per Constans, alla Mostra del ...
Leggi Tutto
Widerberg, Bo (propr. Gunnar)
Stefano Boni
Sceneggiatore e regista cinematografico svedese, nato a Malmö l'8 giugno 1930 e morto ivi il 1° maggio 1997. Esponente di spicco della nouvelle vague nordica [...] internazionale con Elvira Madigan (1967) e Ådalen 31 (1969; Adalen '31), che ottenne il Premio speciale della giuria al FestivaldiCannes. Tornato al cinema dopo una lunga pausa con Lust och fägring stor (1995; Passioni proibite) nel 1996 vinse l ...
Leggi Tutto
Cher
Nicoletta Ballati
Nome d'arte di Cherilyn Sarkisian LaPierre, cantante e attrice cinematografica statunitense, nata a El Centro (California) il 20 maggio 1946 da padre armeno e madre francese-cherokee. [...] di Peter Bogdanovich, o in Moonstruck (1987; Stregata dalla luna) di Norman Jewison, con cui ha ottenuto rispettivamente la Palma d'oro al FestivaldiCannes In Mask, in cui interpreta la madre sbandata di un ragazzo affetto da una rara malattia che ...
Leggi Tutto
Armstrong, Gillian
Simona Pellino
Regista cinematografica australiana, nata a Melbourne il 18 dicembre 1950. In rivolta contro il perbenismo vittoriano che ha segnato tutta la cultura australiana, e [...] (La mia brillante carriera), che fu anche il primo film australiano presentato al FestivaldiCannes. In quest'opera, tratta dal romanzo autobiografico di M. Franklin, i toni aggressivi della ribellione sessantottina risultano fusi con un gusto ...
Leggi Tutto
Teshigahara, Hiroshi
Dario Tomasi
Regista cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 28 gennaio 1927 e morto ivi il 14 aprile 2001. Uomo raffinato e di grande cultura, T. fu uno dei maggiori esponenti [...] La donna di sabbia) ottenne il Premio speciale della giuria al FestivaldiCannes.
Figlio del fondatore di una grande scuola di ikebana, ), infine, un detective che si è messo sulle tracce di un uomo scomparso, ne assume poco alla volta l'identità ...
Leggi Tutto
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....