Kawalerowicz, Jerzy
Giuseppe Gariazzo
Regista e sceneggiatore cinematografico polacco, nato a Gwóźdźiec (od. Gvozdec, in Ucraina) il 19 gennaio 1922. Negli anni Cinquanta e Sessanta fu un esponente [...] ‒ sono temi ricorrenti nella sua filmografia, unitamente a una rigorosa ricerca formale. Ha ricevuto il Premio speciale della giuria al FestivaldiCannes per Matka Joanna od Aniołów (1961; Madre Giovanna degli Angeli), un Orso d'argento speciale al ...
Leggi Tutto
Morgan, Michèle
Lorenzo Dorelli
Nome d'arte di Simone Roussel, attrice cinematografica francese, nata a Neuilly-sur-Seine il 29 febbraio 1920. Il suo nome resta legato a Quai des brumes (1938; Il porto [...] , coronata da numerosi riconoscimenti, tra cui il premio per la miglior interpretazione femminile al FestivaldiCannes del 1946 per La symphonie pastorale (La sinfonia pastorale) di Jean Delannoy e il Leone d'oro alla carriera alla Mostra del cinema ...
Leggi Tutto
Maudet, Christian
Federica Pescatori
Vero nome di Christian-Jaque, regista cinematografico francese, nato a Parigi il 4 agosto 1904 e morto a Boulogne-Billancourt (Parigi) l'8 luglio 1994. Figura prolifica [...] attacco nei confronti della borghesia provinciale in Un revenant (1946; Lo spettro del passato), film che, presentato al FestivaldiCannes nello stesso anno della sua uscita, suscitò aspri dissensi da parte della critica.Nel 1948 ridusse per il ...
Leggi Tutto
Doillon, Jacques
Alberto Farassino
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 15 marzo 1944. Autore dotato di originale espressività narrativa, è considerato uno dei più significativi esponenti [...] sul primato della ripresa e della recitazione e su sistemi di produzione indipendenti e di basso costo che ne hanno accentuato la forte impronta autoriale. Nel 1979 ha ottenuto al FestivaldiCannes il Prix du jeune cinéma con il film La drôlesse ...
Leggi Tutto
Greenaway, Peter
Altiero Scicchitano
Regista cinematografico e teatrale, sceneggiatore e pittore inglese, nato a Newport il 5 aprile 1942. "Tutti i miei film parlano della classificazione del caos" [...] decrescente apparizione dei numeri da 100 a 1 (per la quale ha ottenuto il premio della giuria per il contributo artistico al FestivaldiCannes), e The cook, the thief, his wife and her lover (1989; Il cuoco, il ladro, sua moglie e l'amante), sui ...
Leggi Tutto
Redgrave, Sir Michael (propr. Michael Scudamore)
Emanuela Martini
Attore cinematografico e teatrale e produttore cinematografico inglese, nato a Bristol (Gloucester-shire) il 20 marzo 1908 e morto a [...] 1951 ricevette il premio come miglior attore protagonista al FestivaldiCannes per The Browning version (Addio Mr. Harris!) di Anthony Asquith. Nel 1959 è stato insignito del titolo di Sir.
Figlio di due attori teatrali e cinematografici, studiò al ...
Leggi Tutto
Perkins, Anthony
Alessandro Loppi
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a New York il 4 aprile 1932 e morto a Hollywood il 12 settembre 1992. La sua immagine di giovane nevrotico, eternamente [...] persuasion (1956; La legge del Signore o L'uomo senza fucile) di William Wyler, e vinse la Palma d'oro al FestivaldiCannes come miglior attore per Goodbye again (1961; Le piace Brahms?) di Anatole Litvak.
Suo padre Osgood (1892-1937) era stato un ...
Leggi Tutto
Del Monte, Peter
Bruno Roberti
Regista cinematografico statunitense, naturalizzato italiano, nato a San Francisco il 29 luglio 1943. Il suo cinema compone atmosfere sospese tra lirismo e sottile analisi [...] quindi alla critica cinematografica e si diplomò in regia al Centro sperimentale di cinematografia a Roma, dove realizzò nel 1969 Fuori campo, presentato al FestivaldiCannes nello stesso anno, un film che, sulla scorta dei suoi interessi critici ...
Leggi Tutto
Im, Kwon Taek
Grazia Paganelli
Regista cinematografico coreano, nato a Chăngsong (Chölla meridionale), nella parte meridionale della Corea del Sud, il 2 maggio 1936. Cineasta versatile e prolifico, [...] . Nel 2002 ha vinto (ex aequo) il premio per la regia al FestivaldiCannes per Chihwaseon (Ebbro di donne e di pittura).
Terminati gli studi alla Scuola superiore Sungil di Kwangju, I. si recò a Pusan, dove lavorò dapprima come operaio edile ...
Leggi Tutto
Pintilie, Lucian
Melania G. Mazzucco
Regista cinematografico e teatrale romeno, nato a Tarutino (Bessarabia, od. Ucraina) il 9 novembre 1933. Irruento esponente del rinnovamento del cinema romeno (v. [...] Dobrugia a reprimere un moto contadino, e da Prea tîrziu (1995, Troppo tardi). Questi ultimi due film sono stati presentati in concorso al FestivaldiCannes. Il regista ha ritrovato forza dirompente in Terminus Paradis, aspra e romantica storia ...
Leggi Tutto
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....