Fernandez, Emilio
Nuria Vidal
Fernández, Emilio (propr. Fernández Romo, Emilio)
Regista e attore cinematografico messicano, nato a El Hondo (Coahuila) il 26 marzo 1904 e morto a Città di Messico il [...] Pedro Armendáriz, Dolores del Río, María Félix e Columba Domínguez. Nel 1946 vinse la Palma d'oro ex aequo al FestivaldiCannes con María Candelaria (1943; La vergine indiana) e un anno dopo il film La perla (1945) ottenne quattro premi alla Mostra ...
Leggi Tutto
Jutkevič, Sergej Iosifovič
Daniele Dottorini
Regista cinematografico russo, nato a San Pietroburgo il 28 dicembre 1904 e morto a Mosca il 23 aprile 1985. Attivo sin dall'epoca del muto, attraversò in [...] , Lenin in Polonia). Oltre a numerosi altri riconoscimenti in patria, ottenne il Premio per la miglior regia al FestivaldiCannes nel 1956 per Otello (Otello il moro di Venezia) e nel 1966 per Lenin v Pol′še. Nel 1982 gli fu conferito il Leone d'oro ...
Leggi Tutto
Piccoli, Michel (propr. Jacques Daniel Michel)
Paolo Marocco
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Parigi il 27 dicembre 1925. Interprete singolare dalla lunga e ricca carriera (ha recitato [...] Buñuel e Marco Ferreri. Come migliore attore è stato premiato nel 1980 al FestivaldiCannes per il film Salto nel vuoto di Marco Bellocchio e nel 1982 ha vinto l'Orso d'argento al Festivaldi Berlino per Une étrange affaire (1981; Gioco in villa ...
Leggi Tutto
Bardem, Juan Antonio
Italo Moscati
Regista, sceneggiatore, produttore e critico cinematografico spagnolo, nato a Madrid il 2 luglio 1922 e morto ivi il 30 ottobre 2002. Definito 'il regista della resistenza' [...] (dal 1958) dell'UNINCI ebbe una parte importante nella decisione di finanziare il film di Luis Buñuel Viridiana (1961), la cui presentazione al FestivaldiCannes provocò scandalo ed ebbe come conseguenza la chiusura dell'UNINCI da parte ...
Leggi Tutto
Hayward, Susan
Francesco Costa
Nome d'arte di Edythe Marrener, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 30 giugno 1917 e morta a Los Angeles il 14 marzo 1975. Ebbe a lungo parti di secondo [...] destinate a un'esistenza infelice. Nel 1956 fu premiata al FestivaldiCannes per una di queste interpretazioni, quella offerta in I'll cry tomorrow (1955; Piangerò domani) di Daniel Mann, melodramma basato sulle memorie dell'attrice Lillian Roth ...
Leggi Tutto
Kustarica, Emir
Altiero Scicchitano
Regista cinematografico e televisivo, di padre serbo di famiglia musulmana, nato a Sarajevo il 24 novembre 1954. Il mondo di K. sembra in costante oscillazione tra [...] Bell ha ottenuto nel 1981 il Leone d'oro per l'opera prima alla Mostra del cinema di Venezia. Ha vinto due volte la Palma d'oro al FestivaldiCannes, rispettivamente nel 1985 per Otac na službenom putu e nel 1995 per Underground, e inoltre nel 1989 ...
Leggi Tutto
Hopper, Dennis
Paolo Marocco
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a Dodge City (Kansas) il 17 maggio 1936. Figura tra le più eccentriche della cinematografia americana a causa dei suoi [...] oltreché la nomination all'Oscar per il soggetto e la sceneggiatura e il premio per la migliore opera prima al FestivaldiCannes.
Cresciuto nella fattoria dei nonni nel Kansas, si trasferì con i genitori in California, a San Diego, dove si diplomò ...
Leggi Tutto
Tavernier, Bertrand
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore e critico cinematografico francese, nato a Lione il 25 aprile 1941. Critico interessato alla rivalutazione del cinema di genere statunitense, [...] vinto il Premio speciale della giuria per L'horloger de Saint-Paul (1974; L'orologiaio di Saint-Paul) e l'Orso d'oro per L'appât (1995; L'esca), al FestivaldiCannes il premio come migliore regista per Un dimanche à la campagne (1984; Una domenica ...
Leggi Tutto
Spaak, Charles
Daniela Angelucci
Sceneggiatore belga, nato a Bruxelles il 25 maggio 1903 e morto a Nizza il 4 febbraio 1975. Autore di numerose sceneggiature originali ma anche di efficaci adattamenti [...] guerra nel suo articolo dal titolo Une certaine tendence du cinéma français ("Cahiers du cinéma", 1954, 31). Nel 1954 ottenne una menzione speciale al FestivaldiCannes per il film Avant le déluge (Prima del diluvio) diretto da André Cayatte.
Figlio ...
Leggi Tutto
Szabó, István
Daniela Angelucci
Regista cinematografico ungherese, nato a Budapest il 18 febbraio 1938. Tra gli autori più conosciuti e premiati del suo Paese, rappresentante del nuovo cinema che si [...] stesso S. e da Péter Dobai, ha ottenuto il Premio speciale della giuria al FestivaldiCannes. La vicenda di Hanussen (1988; La notte dei maghi) ‒ quella di un soldato austriaco (ancora Brandauer) che, scopertosi veggente, viene prima usato e poi ...
Leggi Tutto
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....