Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense (n. Waco 1943). La sua opera si caratterizza per la precisa scelta di sottrarsi con coerenza agli schemi dell'industria. Autore di un numero esiguo [...] dei personaggi. Orso d'oro a Berlino nel 1999 per The thin red line (1998); Palma d'Oro nel 2011 al 64° FestivaldiCannes per The tree of life (2011).
Vita
Dopo la laurea in filosofia a Harvard ha svolto mestieri disparati, per poi dedicarsi per ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica francese (Parigi 1928 - ivi 2017); proveniente dal Conservatoire, esordì sui palcoscenici nel 1946; dal 1948 al 1952 pensionnaire alla Comédie-Française poi all'CEuvre, [...] Ende der Welt, 1991), M. Antonioni (La notte, 1960; Al di là delle nuvole, 1995). In seguito ha interpretato, tra l'altro: di Venezia (1992), l'Orso d'oro alla carriera al Festivaldi Berlino (2000), la Palma d'oro alla carriera al FestivaldiCannes ...
Leggi Tutto
Voight, Jon (propr. Jonathan). – Attore statunitense (n. Yonkers, New York, 1938). Caratterizzato da un fisico massiccio, da uno sguardo dolce e indifeso, ma al contempo acuto e spietato, si è rivelato, [...] diretto da A. Ashby in Coming home (1978), per il quale, nel ruolo di un reduce dalla guerra del Vietnam paraplegico, ha vinto come miglior attore protagonista il premio al festivaldiCannes, il Golden Globe e l'Oscar (1979). Tra gli altri film: l ...
Leggi Tutto
Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Detroit 1939). Dopo alcuni film di buon livello, come You're a big boy now (Buttati, Bernardo!, 1966) e The rain people (Non torno a casa stasera, [...] Rusty il selvaggio, 1983) è alla base anche della sua attività di produttore. Al terzo ed ultimo capitolo della saga dei Corleone, The Argentina di Tetro (2009), pellicola presentata alla 62° edizione del FestivaldiCannes, e al film di fantascienza ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (Parma 1941 - Roma 2018), figlio di Attilio. La commare secca (1962), d'ispirazione pasoliniana, è la sua opera prima, ma è solo con Prima della rivoluzione (1964) e con [...] Ophüls. Ha poi realizzato L'assedio (1998) e The dreamers (2003). Nel 2011 è stato insignito della Palma d'oro alla carriera al FestivaldiCannes, mentre l'anno successivo ha presentato allo stesso FestivaldiCannes il film fuori concorso Io e te. ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico francese (Piolenc, Vaucluse, 1930 - Uzès 2022). Esordì nel 1956 (Si tous les gars du monde, S.O.S. Lutezia), mettendosi in luce nello stesso anno con Et Dieu créa la femme (Piace [...] le pellicole Amour (2012) e Happy End (2017), entrambe dirette da M. Aneke e presentate al FestivaldiCannes, e Les plus belles années d'une vie (2019) di C. Lelouch. Nel 2012 ha pubblicato in collaborazione con A. Asséo l'autobiografia Du côté d ...
Leggi Tutto
Registi, sceneggiatori e produttori belgi (Jean-Pierre: n. Angis, Liegi, 1951; Luc: n. Awirs, Liegi, 1954). Già dalla fine degli anni Settanta sono stati autori di documentari (Le chant du rossignol, 1978; [...] R. Bresson hanno caratterizzato anche Rosetta (1999, Palma d'oro al FestivaldiCannes), Le fils (2002), L’enfant (2005, Palma d’oro al FestivaldiCannes), Le silence de Lorna (Il matrimonio di Lorna, 2008), Le gamin au vélo (2011), Deux jours, une ...
Leggi Tutto
, Attore cinematografico cinese (n. Hong Kong 1962). Tra i più rappresentativi interpreti del cinema del regista Wong Kar-Wai e protagonista di film di diverso genere di altri famosi registi orientali [...] giornalista che vive una passione incompiuta nel film In the mood for love (2000) di Wong, per il quale ha ottenuto il premio come miglior attore al FestivaldiCannes. Tra le sue interpretazioni successive vanno ricordate quelle in Chi bi (Red Cliff ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico giapponese (Tokyo 1926 - ivi 2006). Già sceneggiatore, collaboratore di Y. Ozu, e successivamente produttore dei proprî film, I. si affermò negli anni Sessanta con un cinema di [...] . Tra le opere successive si ricordano: Kuroi ame (La pioggia nera, 1989); Unagi (L'anguilla, 1997; Palma d'oro al FestivaldiCannes); Kanzō sensei (Dr. Akagi, 1998); Akai hashi no shita no nurui mizu (Acqua tiepida sotto un ponte rosso, 2001). Nel ...
Leggi Tutto
Regista cinematografica polacca (n. Varsavia 1948). Trasferitasi a Praga per frequentare la scuola di regia FAMU (M. Forman e I. Passer tra i suoi insegnanti), dopo l’invasione sovietica del 1968 è stata [...] ha diretto il primo lungometraggio Aktorzy Prowincjonalni (Attori di provincia), premio della critica al FestivaldiCannes. Dopo aver lasciato la Polonia comunista (qui il suo cinema impegnato e di denuncia non trovava spazio) per trasferirsi in ...
Leggi Tutto
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....