Kitano, Takeshi
Giona Antonio Nazzaro
Regista, attore, sceneggiatore, montatore e presentatore televisivo giapponese, nato a Tokyo il 18 gennaio 1948. Noto anche come Beat Takeshi, nome d'arte utilizzato [...] che solo R. Bresson ha reso in termini altrettanto icastici. Due anni dopo, Sonatine (1993), presentato al FestivaldiCannes, permette a K. di rivelarsi a un pubblico più ampio. Il film risente dell'influenza dell'opera precedente non solo perché ...
Leggi Tutto
Tarantino, Quentin
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore, attore cinematografico statunitense, nato a Knoxville (Tennesse) il 27 marzo 1963. Nel 1994, con Pulp Fiction, ha ottenuto la Palma d'Oro al [...] FestivaldiCannes e l'Oscar per la migliore sceneggiatura originale.
T. si è rivelato al pubblico come attore in Golden girls (1988), film per la TV in cui imitava Elvis Presley. Nel 1992 ha esordito nella regia con Reservoir dogs (1992; Le iene), ...
Leggi Tutto
Masina, Giulietta
Simone Emiliani
Attrice cinematografica, nata a San Giorgio di Piano (Bologna) il 22 febbraio 1921, morta a Roma il 23 marzo 1994. Trasferitasi a Roma, frequentò la facoltà di Lettere [...] ingenua ma combattiva prostituta, si aggiudicò il premio come migliore attrice al FestivaldiCannes.
Senza pietà (1948) di A. Lattuada segnò la prima tappa importante della sua carriera cinematografica, cui seguirono Luci del varietà (1950), diretto ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico e televisivo canadese, nato al Cairo il 19 luglio 1960. Figlio di pittori armeni, si è trasferito in Canada all'età di tre anni. Ha ottenuto il Gran premio della giuria al festival [...] diCannes con The sweet hereafter (1997; Il dolce domani).
Dopo aver girato alcuni cortometraggi come Howard in particular ( in The sweet hereafter. Il film, tratto dal romanzo di R. Banks, è una straordinaria meditazione sul dolore, materializzato ...
Leggi Tutto
Toscani, Oliviero
Massimo Arioli
Fotografo, nato a Milano il 28 febbraio 1942. Dopo gli studi alla Kunstgewerbeschule di Zurigo (1961-65), si è dedicato inizialmente alla fotografia di moda, collaborando [...] la publicité (1990) e The Management Medal dell'Art Directors Club di New York (1994) e il Leone d'oro all'International Advertising FestivaldiCannes (1996).
Ideatore di campagne pubblicitarie molto note legate a grandi marchi dell'industria della ...
Leggi Tutto
Sokurov, Aleksandr Nikolaevič. – Regista e sceneggiatore russo (n. Podorvicha, Siberia, 1951). Diplomatosi nel 1979 al VGIK di Mosca, nello stesso anno realizzò il suo primo lungometraggio Odinokij golos [...] in Mat’ i syn (Madre e figlio, 1997, premiato al festivaldi Mosca), in Krug vtoroj (Il secondo cerchio, 1990) e in Otec i syn (Padre e figlio, 2003, premio FIPRESCI a Cannes). Tra gli altri numerosi film: Dni zatmenija (I giorni dell’eclisse ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico finlandese (n. Orimattilä, Uusimaa, 1957). Dal 1981 ha realizzato numerosi film, segnalati nei festival internazionali per la spregiudicata libertà del linguaggio e l'originalità [...] menneisyyttä (L'uomo senza passato, 2002; premio speciale della giuria a Cannes), Laitakaupungin valot (Le luci della sera, 2006) ha continuato sulla linea di un rigore formale, debitore di Y. Ozu e R. Bresson con dialoghi ridotti al minimo e la ...
Leggi Tutto
Kieślowski, Krzysztof
Giovanni Grazzini
Regista cinematografico e televisivo polacco, nato a Varsavia il 27 giugno 1941, morto ivi il 13 marzo 1996. Conseguito il diploma in scenografia, si iscrisse [...] polacca. Segnalatosi fra gli autori di maggior talento, fu premiato ai festivaldi Cracovia (1970) e di Mosca (per Amator, 1979 (1991; La doppia vita di Veronica), che procurò all'interprete I. Jacob il premio diCannes, e una trilogia dedicata ai ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico, nato a San Pietro Magisano (Catanzaro) il 20 gennaio 1945. Trasferitosi nel 1965 a Roma, ha iniziato a lavorare nel cinema, prima come aiuto regista, in particolare per V. De Seta, [...] della giuria a Cannes) con Il ladro di bambini (1992), road-movie sul viaggio dal Nord al Sud di un carabiniere (1973), sulla vita e l'opera di T. Campanella, per il quale ha ottenuto il Gran premio al Festivaldi Thonon 1974, e Bertolucci secondo il ...
Leggi Tutto
De Sica, Vittorio
Bruno Roberti
Nicoletta Ballati
Regista e attore teatrale e cinematografico, nato a Sora il 7 luglio 1901 e morto a Neuilly-sur-Seine (Île-de-France) il 13 novembre 1974. Grande autore [...] un enorme successo in tutto il mondo. Con Miracolo a Milano, premiato nel 1951 con la Palma d'oro al FestivaldiCannes, D. S. non ottenne invece il successo commerciale sperato. Con la sceneggiatura che Zavattini aveva ricavato dal suo romanzo Totò ...
Leggi Tutto
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....