PHILIPE, Gérard
Attore francese, nato a Cannes il 4 dicembre 1922 e morto a Parigi il 25 novembre 1959. Esordì nel 1942 recitando in tournée Une grande fille toute simple di A. Roussin e a Lione conobbe [...] della figura tenera e egoista del giovane amante cui è preclusa la possibilità di assumere le proprie responsabilità di uomo, il favore del pubblico e il grande premio al Festivaldi Bruxelles del 1948. Tra i suoi altri films che seppero mantenere ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa meridionale. La popolazione complessiva delle [...] 2001, con No man’s land di Danis Tanović, Palma per la miglior sceneggiatura a Cannes e soprattutto Oscar come miglior film , Un episodio nella vita di un raccoglitore di ferro), vincitore di due Orsi al Festivaldi Berlino 2013. Žalica ha esordito ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] costruito l’identità della critica e degli spettatori. In Italia il principale festival, l’unico che possa rivaleggiare con Cannes o con Berlino, è la Mostra del cinema di Venezia, i cui rapporti con il territorio sono stati alterni e contraddittori ...
Leggi Tutto
Danimarca
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema danese si sviluppò assai presto e conobbe un periodo aureo nella prima metà degli anni Dieci, quando divenne, nonostante le limitatissime dimensioni del [...] Festivaldi Berlino. Parallelamente proseguì la tendenza ad affrontare i problemi dei giovani, con qualche risultato degno di nota come nei casi di Drenge (1976, Ragazzi) di Ingmar Bergman ‒ furono premiati a Cannes, rispettivamente nel 1988 e nel ...
Leggi Tutto
Corea
Fernanda Moneta
Cinematografia
La cinematografia coreana, a causa delle vicende politiche che hanno segnato il Paese, almeno a partire dalla guerra civile degli anni Cinquanta, è risultata nettamente [...] a pig fell into the well) di Hong Sang Soo. Pluripremiato all'undicesimo Festivaldi Tokyo, A reum da un Shi Jeol (1998, Primavera nella mia città natale) di Lee Kwang Mo fu in concorso a Cannes. Grazie ai festival, divenne famoso in Occidente Chang ...
Leggi Tutto
MASINA, Giulia (Giulietta). – Nacque a San Giorgio di Piano, non lontano da Bologna, il 22 febbr. 1921, prima dei quattro figli (la sorella, Eugenia, e i gemelli Mario e Maria). Il padre, professore di [...] la storia, strappò un applauso a scena aperta al festivaldi Venezia e ottenne, nell’agosto 1949, il Nastro d Nastro d’argento come attrice protagonista e il Palmarès a Cannes; le due pellicole ottennero eccezionalmente, in progressione ravvicinata ( ...
Leggi Tutto
Messico
Nuria Vidal
Cinematografia
Sin dalle sue origini, agli inizi del 20° sec., il cinema messicano ha seguito un'evoluzione analoga a quella del Paese, offrendo un esempio di perfetta correlazione [...] , 1992); Marysa Sistach (Anoche soñé contigo, 1992). Il M. è quindi tornato a occupare un posto di rilievo nei festival internazionali (Cannes, San Sebastián, Venezia), e non solo con Ripstein; anche Alfonso Arau ha ottenuto un considerevole successo ...
Leggi Tutto
Irlanda
Francesca Vatteroni
Cinematografia
La cinematografia irlandese ha avuto uno sviluppo particolarmente lento ed è rimasta a lungo legata a quella statunitense e a quella britannica. D'altra parte [...] un premio a Cannes per l'interpretazione della giovane vedova di un poliziotto che si innamora di un terrorista), mentre finanziò numerosi cortometraggi, e nello stesso anno nacque il Festivaldi Dublino. Nel 1986 il National Film Institute venne ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Angela Prudenzi
Il cinema fece il suo ingresso in Olanda nel 1896, anno in cui avvenne la prima proiezione pubblica. Successivamente furono filmati i primi avvenimenti che avevano per protagonisti [...] dal padre in tenera età. Insieme a quest'ultimo altri autori sono emersi e hanno avuto modo di farsi apprezzare in festival quali Venezia, Cannes, Berlino: Alex van Warmerdam (De jurk, 1996, Il vestito), Karim Traýdia (De poolse bruid, 1998, La sposa ...
Leggi Tutto
Makavejev, Dušan
Riccardo Martelli
Regista cinematografico serbo, nato a Belgrado il 13 ottobre 1932. Cineasta eminentemente politico, tra la metà degli anni Sessanta e l'inizio dei Settanta è stato [...] film sperimentali a soggetto per il Kino Klub di Belgrado, che riuniva i cineasti meno conformisti della Serbia. La premiazione al festival del cinema amatoriale diCannes del suo saggio di diploma all'Accademia, Antonijevo razbijeno ogledalo (1957 ...
Leggi Tutto
festival
fèstival (alla fr. festivàl; raro festivale) s. m. [dall’ingl. festival 〈fèstëvël〉, che è dal fr. ant. festival 〈festivàl〉 «festivo», lat. mediev. festivalis]. – 1. Festa popolare, spesso all’aperto, con musiche, balli, luminarie....