• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
280 risultati
Tutti i risultati [531]
Biografie [280]
Cinema [276]
Musica [72]
Teatro [42]
Arti visive [36]
Cinematografie nazionali [21]
Storia [19]
Letteratura [17]
Film [17]
Geografia [16]

Stein, Peter

Enciclopedia on line

Stein, Peter Regista (n. Monaco di Baviera 1937). Allievo di F. Körtner e seguace delle teorie brechtiane, debuttò nel 1967 mettendo in scena Saved di E. Bond, e si segnalò col Torquato Tasso di Goethe (1969), di cui [...] 1992 è stato nominato direttore della sezione teatrale del festival di Salisburgo, carica che ha mantenuto fino al 1997. In Italia ha diretto Tito Andronico (1990) di Shakespeare e Zio Vanja (1996) di Čechov. È attivo anche nel teatro d'opera. Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – TORQUATO TASSO – LINGUA TEDESCA – SHAKESPEARE – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stein, Peter (2)
Mostra Tutti

Remotti, Remo

Enciclopedia on line

Remotti, Remo Remotti, Remo. – Attore, poeta e artista italiano (Roma 1924 - ivi  2015). Personalità poliedrica e irriverente, ha esordito nel mondo dell’arte come pittore, per dedicarsi in seguito alla recitazione [...] il premio del pubblico all’interno della rassegna di Mario Sesti “Extra Doc Fest” del Festival del Cinema di Roma. Del 2019 sono le mostre Remotti Welten, presso l’Istituto Italiano di cultura di Berlino, e Remotti de papel, presso l’Istituto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

Dasch, Annette

Enciclopedia on line

Soprano tedesca (n. Berlino 1976). Ultimati gli studi in canto presso la prestigiosa Hochschule für Musik und Theater München, si è fatta conoscere oltre i confini tedeschi aggiudicandosi tre diverse competizioni [...] per poi interpretare Donna Elvira nel Don Giovanni (Teatro alla Scala di Milano), Aminta ne Il re pastore (Festival di Salisburgo) e Antonia nei Contes d’Hoffmann (Opéra National de Paris). Del suo impeccabile repertorio fanno parte anche Fiordiligi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – MARIA CALLAS – DON GIOVANNI – BERLINO – SOPRANO

Ostermeier, Thomas

Enciclopedia on line

Ostermeier, Thomas Regista teatrale tedesco (n. Soltau, Germania, 1968). Dopo gli studi in regia all’Accademia teatrale “Ernst Brush”, tra il 1996 e il 1999, come direttore artistico della Baracke di Berlino, ha sfidato [...] del teatro Schaubühne (Berlino), ma negli anni ha portato in scena numerose opere su altri palcoscenici: Festival di Salisburgo, Festival Internazionale di Edimburgo, teatro Deutsches Schauspielhaus di Amburgo e il Burgtheater di Vienna. Da sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BURGTHEATER – EDIMBURGO – GERMANIA – AMBURGO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ostermeier, Thomas (1)
Mostra Tutti

Bondy, Luc

Enciclopedia on line

Regista svizzero (n. Zurigo 1948). Dopo studi a Parigi presso l'École di J. Lecoq, divenne assistente al Thalia Theater di Amburgo; condirettore nel 1984-87 della Schaubühne di Berlino, ha lavorato in [...] molti paesi europei svolgendo un ruolo di intermediazione culturale. Dal 1998 dirige il festival Wiener Festwochen. Affermatosi con la regia di Die See di E. Bond (1973), ha sviluppato un linguaggio registico alieno dal realismo e dal pedagogismo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHAKESPEARE – MARIVAUX – AMBURGO – BERLINO – PARIGI

Pieranunzi, Enrico

Enciclopedia on line

Pieranunzi, Enrico Pianista e compositore di jazz italiano (n. Roma 1949). Figlio d'arte, ha debuttato sulla scena jazzistica romana verso la fine degli anni Sessanta. Ha suonato, con propri gruppi, nei principali paesi [...] negli USA, ha partecipato ai festival più prestigiosi (Umbria Jazz, Berlino, Madrid, Copenaghen) e collaborato d'Or come miglior musicista europeo e nel 2005 il Guinness Jazz Festival di Cork, in Irlanda, gli ha assegnato il Jazz in Europe Award. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHET BAKER – LEE KONITZ – ART FARMER – GIAPPONE – IRLANDA

Henning-Jensen, Astrid

Enciclopedia on line

Regista cinematografica danese (Copenaghen 1914 - ivi 2002). Cominciò la carriera come attrice per passare dietro la macchina da presa. Col marito Bjarne (Copenaghen 1908 - ivi 1995) scrisse e diresse [...] ragazzi, 1947); Kristinus Bergman (1948); Solstik (Colpo di sole, 1953). Da sola ha diretto documentarî (Ballet girl straniero e nel 1979 ottenne l'Orso d'argento al Festival del cinema di Berlino con Vinterbørn (I figli dell'inverno, 1978); tra gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DEL CINEMA DI BERLINO – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – COPENAGHEN

Wallmann, Margarethe

Enciclopedia on line

Danzatrice, coreografa e regista di opera lirica (Vienna 1904 - Monte Carlo 1992). Studiò danza classica con O. I. Preobraženska e danza moderna con M. Wigman. Fece parte della compagnia di quest'ultima, [...] e insegnò anche la tecnica di Wigman dapprima presso la Wigman Schule di Berlino (1927), in seguito negli USA (1928). Tornata in Europa, fu assistente di M. Reinhardt al Festival di Salisburgo (Orfeo ed Euridice di Gluck, 1933), manifestazione per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – OPERA DI VIENNA – BUENOS AIRES – OPERA LIRICA – BERLINO

Einem, Gottfried von

Enciclopedia on line

Einem, Gottfried von Musicista austriaco (Berna 1918 - Oberdürnbach, Vienna, 1996). Dal 1941 studiò composizione, a Berlino, con B. Blacher. Stabilitosi in Austria, dal 1948 al 1951 fece parte del comitato direttivo del Festival [...] Musicista eclettico, deve la sua notorietà soprattutto alle composizioni per il teatro, ma è autore anche di musica sinfonica, cameristica e musica di scena. Tra le sue composizioni ricordiamo il balletto Prinzessin Turandot (da C. Gozzi), del 1944 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRIA – BERLINO – VIENNA – BERNA

Jurowski, Vladimir

Enciclopedia on line

Direttore d’orchestra russo (n. Mosca 1975). Dopo essersi stabilito con la famiglia in Germania (1990), ha completato la sua formazione musicale a Dresda e Berlino. Ha debuttato al Wexford Festival e al [...] Opera House Covent Garden nel 1995. Dal 1996 al 2001 ha collaborato stabilmente con la Komische Oper di Berlino in qualità di primo Kapellmeister. Regolarmente ospite di alcune delle più prestigiose istituzioni musicali europee (Teatro La Fenice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROYAL OPERA HOUSE – GERMANIA – BERLINO – DRESDA – MOSCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 28
Vocabolario
morettizzare
morettizzare v. tr. Adeguare alle caratteristiche e allo stile di Nanni Moretti. ◆ «Ragazzi, guardate che sono cose che succedono nella vita». Nanni Moretti vuol tagliar corto sulla scena del sesso in «Caos Calmo», dall’8 febbraio in 300 copie...
hollywoodita
hollywoodita s. m. e f. e agg. Chi o che appartiene alla grande tribù di Hollywood, al mondo del cinema americano, condividendone stili di vita, logiche e strategie. ◆ Come previsto, il FilmFest [di Berlino] si è confermato ancora una volta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali