Attore portoricano (n. San Germán 1967). Trasferitosi giovanissimo in Pennsylvania, affiancò agli studi di economia quelli di recitazione. Il suo esordio cinematografico è avvenuto in Big Top Pee-wee (La [...] (1998); Traffic di S. Soderbergh (2000, Orso d’argento a Berlino e Oscar come migliore attore non protagonista); 21 grams di A.G. da sette registi presentato fuori concorso al Festivaldi Cannes, mentre tra le sue interpretazioni cinematografiche ...
Leggi Tutto
Compositore e direttore d'orchestra italiano (Venezia 1946 - Berlino 2001). Formatosi al conservatorio di Venezia, studiò composizione a Darmstadt (1968-69) con G. Ligeti e K. Stockhausen, e direzione [...] , 1972). S. fu il primo direttore d'orchestra italiano a vedersi affidata la direzione della trilogia wagneriana del Ring des Nibelungen al festivaldi Bayreuth (luglio 2000). È deceduto nel corso di una recita di Aida alla Deutsches Oper diBerlino. ...
Leggi Tutto
Designer tedesco di origine italiana (Berlino 1928 - Karlsruhe 2019). Laureato alla Hochschule für bildende Künste diBerlino, ha poi studiato aerodinamica alla Sorbona di Parigi. Definito dalla critica [...] lavoro sul progetto di mezzi di trasporto, spesso progettuali sono stati trasferiti anche nella forma di oggetti non destinati alla mobilità (televisori Boch. Nel 2002 ha promosso l'apertura di un centro di ricerca per il design a Karlsruhe. Tra ...
Leggi Tutto
Pianista cinese (n. Shenyang 1982). Conclusi gli studi musicali al Curtis institute di Philadelphia, ha debuttato nel 1999 al Ravinia festivaldi Chicago esibendosi in un concerto di Čajkovsky che ha riscosso [...] gli è valso fama mondiale. Interprete duttile e originale, di eccelse qualità tecniche che coniuga con genialità ed estro, nel di New York alla Philharmonie diBerlino, dalla Royal Albert hall di Londra alla Scala di Milano e al Teatro dell'Opera di ...
Leggi Tutto
Musicista (Salisburgo 1908 - Anif, Salisburgo, 1989). Studiò al Mozarteum di Salisburgo e, a Vienna, direzione d'orchestra con F. Schalk. Iniziata la carriera di direttore d'orchestra a 19 anni, nel 1938 [...] diresse per la prima volta al Festivaldi Salisburgo e, nel 1940, alla Scala. Direttore stabile, tra l'altro, dell'Orchestra filarmonica di Vienna (1949), di Londra (1952), diBerlino (1955), dell'Opera di stato di Vienna (1956), K. ha fondato nel ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica e televisiva francese (Saint-Hyppolite 1936 - San Miguel de Allende 2023). Protagonista di numerose pellicole francesi, nel 1960 ha ottenuto un Orso d’argento al Festival internazionale [...] del Cinema diBerlino per la sua interpretazione in Kirmes (Storia di un disertore, 1960). Dopo aver raggiunto il culmine della notorietà grazie a pellicole italiane quali Piedone lo sbirro (1973) e Il maestro di violino (1976), negli anni Ottanta ha ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra iugoslavo (Susak, Fiume, 1899 - Zagabria 1985). Attivo inizialmente a Belgrado, Zagabria, Lubiana e Novi Sad, dal 1942 al 1945 ha diretto l'Opera di Vienna, organizzando poi i festival [...] di Dubrovnik e di Spalato. Apprezzato interprete soprattutto di Wagner e della musica tardo-romantica, è stato anche direttore dell'Opera diBerlino Est, Bayreuth e Francoforte sul Meno. ...
Leggi Tutto
Musicista (Vienna 1863 - Edlach 1931). Studiò con A. Bruckner, del quale in seguito divulgò l'opera. Fu attivo come direttore d'orchestra nei teatri diBerlino e di Vienna e in centri concertistici in [...] patria e all'estero. Insegnò inoltre direzione orchestrale alla Musikakademie di Vienna e collaborò alla fondazione del festivaldi Salisburgo. ...
Leggi Tutto
FISCHER-DIESKAU, Dietrich
Federico Pirani
Baritono tedesco, nato a Berlino il 28 maggio 1925. Considerato uno dei maggiori protagonisti della scena musicale del 20° sec., F.-D. è apprezzato soprattutto [...] mass of life di F. Delius sotto la direzione di T. Beecham. Dall'inizio degli anni Cinquanta fu ospite consueto del Festivaldi Salisburgo, dove si l'Akademie der Künste e la Musikhochschule diBerlino. Tra i riconoscimenti ricevuti spiccano le ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra e pianista di famiglia ebraica di origine ucraina, nato a Buenos Aires il 15 novembre 1942. Nel 1952 si trasferì in Israele con la famiglia e ne prese la cittadinanza. Talento precocissimo, [...] I. Stern. Ha esordito in campo operistico al Festivaldi Edimburgo nel 1973 con il Don Giovanni di Mozart; dal 1978 collabora con la Deutsche Oper diBerlino. Nel 1981 ha debuttato al festivaldi Bayreuth dirigendo Tristan und Isolde, cui hanno fatto ...
Leggi Tutto
morettizzare
v. tr. Adeguare alle caratteristiche e allo stile di Nanni Moretti. ◆ «Ragazzi, guardate che sono cose che succedono nella vita». Nanni Moretti vuol tagliar corto sulla scena del sesso in «Caos Calmo», dall’8 febbraio in 300 copie...
hollywoodita
s. m. e f. e agg. Chi o che appartiene alla grande tribù di Hollywood, al mondo del cinema americano, condividendone stili di vita, logiche e strategie. ◆ Come previsto, il FilmFest [di Berlino] si è confermato ancora una volta...