Abril, Victoria
Simona Pellino
Nome d'arte di Victoria Merida Rojas, attrice cinematografica e televisiva spagnola, nata a Madrid il 4 luglio 1959. Interprete di spicco del cinema spagnolo contemporaneo, [...] del 1987 con El Lute: camina o revienta (El Lute: o cammina o schiatta) di Aranda, ed è stata poi premiata nel 1991, sempre come miglior attrice, al FestivaldiBerlino per Amantes (Amantes ‒ Amanti) dello stesso regista. Dopo aver studiato danza, fu ...
Leggi Tutto
Quilici, Folco
Andrea Di Mario
Documentarista, scrittore, saggista e autore televisivo, nato a Ferrara il 9 aprile 1930. Nel porre al centro del suo lavoro il rapporto tra l'uomo e il mare e, più in [...] ai numerosi riconoscimenti ottenuti nel corso della sua carriera, nel 1957 è stato premiato con l'Orso d'argento al FestivaldiBerlino per L'ultimo paradiso (1957).
Esordì con Attorno a una scogliera (1952), ampliando Pinne e arpioni, titolo del suo ...
Leggi Tutto
Coletti, Duilio
Federica Villa
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Penne (Pescara) il 28 dicembre 1908 e morto a Roma il 22 maggio 1999. Autore prolifico, affiancò alla regia l'attività [...] Polo Nord, 1957), pur senza abbandonare il filone storico (Romanzo d'amore, 1950). Nel 1960 ottenne una candidatura al FestivaldiBerlino con un altro film ambientato durante la Seconda guerra mondiale, Sotto dieci bandiere, una delle sue opere più ...
Leggi Tutto
Tabío, Juan Carlos
Giancarlo Zappoli
Regista e sceneggiatore cubano, nato a L'Avana il 3 settembre 1943. La sua fama internazionale si deve al sodalizio con Tomás Gutiérrez Alea, grazie al quale ha [...] come migliore film straniero e il Premio speciale della giuria al FestivaldiBerlino, T. ha trovato una cifra stilistica capace di evidenziare le contraddizioni di una società 'rivoluzionaria' che però discrimina gli omosessuali . In Guantanamera ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense (n. Waco 1943). La sua opera si caratterizza per la precisa scelta di sottrarsi con coerenza agli schemi dell'industria. Autore di un numero esiguo [...] maestosa e indifferente, privilegiando l'analisi introspettiva dei personaggi. Orso d'oro a Berlino nel 1999 per The thin red line (1998); Palma d'Oro nel 2011 al 64° Festivaldi Cannes per The tree of life (2011).
Vita
Dopo la laurea in filosofia ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Karlsruhe 1952 - Ettlingen 2024). Allievo di E. Werner, K. Stockhausen e K. Huber, autore prolifico e tra i contemporanei più eseguiti nel mondo è considerato un caposcuola della cosiddetta [...] economia di mezzi Festivaldi Lucerna (1997), della Berliner Philarmoniker (1997-98) e del Salzburger Festspiele (2000). Tra i riconoscimenti e i premi che ha ricevuto si ricordano: il dottorato honoris causa della Freie Universität diBerlino ...
Leggi Tutto
Goldin, Nan (propr. Nancy). - Artista e fotografa statunitense (n. Washington 1953). A New York (1978) ha iniziato a elaborare un diaporama, The ballad of sexual dependency – opera realizzata selezionando [...] ’omonimo film (in collaborazione con E. Coulthard e R. Colon per la BBC), premiato nello stesso anno al Festival del cinema diBerlino come migliore documentario cinematografico sul tema dell'omosessualità. Tra i suoi lavori più recenti si segnala il ...
Leggi Tutto
Videoartista italiano (n. Reggio nell'Emilia 1940). Tra i maggiori esponenti della video art. Insistentemente legate al tema dell'acqua, le sue videoinstallazioni e videosculture combinano monitor con [...] New York (1998), alle Scuderie del Quirinale di Roma (2002), al Martin Gropius Bau diBerlino (2004), alla galleria Mario Mauroner Contemporary Art di Vienna (2005), al Museo Correr di Venezia (2020) e a Palazzo Reale di Milano (2023).
L'acqua e gli ...
Leggi Tutto
Pittrice italiana (Roma 1924 - ivi 2005). Figlia del critico d'arte Enrico, iniziò precocemente a dipingere, sollecitata anche dall'ambiente intellettuale riunito intorno alla famiglia. Dopo la prima personale [...] 2020) e Casino di Villa Torlonia (2024). Ebbe inoltre un'intensa attività come scenografa, lavorando soprattutto per i teatri francesi (Maria Stuart, Festivaldi Avignone, 1983) e tedeschi (Sei personaggi in cerca di autore, Berlino, Freie Volksbühne ...
Leggi Tutto
Regista teatrale tedesco naturalizzato francese (n. Zurigo 1941), figlio di Wolfgang (Berlino 1901 - ivi 1966), animatore del rinnovamento teatrale tedesco negli anni Venti. Direttore artistico del Berliner [...] , con il quale il sodalizio si interruppe nel 1985, firmò Fatzer-fragmente di B. Brecht e M. Müller (1978) all'Hamburger Schauspielhaus e Marie Woyzeck di G. Büchner (1981) al Festivaldi Avignone. Nel 1993-95, con Franz Marquand, H. Müller, Peter ...
Leggi Tutto
morettizzare
v. tr. Adeguare alle caratteristiche e allo stile di Nanni Moretti. ◆ «Ragazzi, guardate che sono cose che succedono nella vita». Nanni Moretti vuol tagliar corto sulla scena del sesso in «Caos Calmo», dall’8 febbraio in 300 copie...
hollywoodita
s. m. e f. e agg. Chi o che appartiene alla grande tribù di Hollywood, al mondo del cinema americano, condividendone stili di vita, logiche e strategie. ◆ Come previsto, il FilmFest [di Berlino] si è confermato ancora una volta...