Regista e produttore televisivo e cinematografico tailandese (n. Bangkok 1972). Ancora adolescente ha lasciato la Thailandia per ultimare gli studi negli Stati Uniti: dopo la laurea in Storia, ha frequentato [...] e ha diretto il suo primo lungometraggio, il drammatico Wonderful town: ambientata nella Provincia di Phuket dopo lo tsunami, la pellicola è stata presentata anche al FestivaldiBerlino 2008. In seguito A. è tornato nelle sale con Hi-So (2011) e The ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico israeliano (n. New York 1968). Nato a New York e trasferitosi in Israele ancora bambino, si è laureato presso la Hebrew University di Gerusalemme (corso di studi [...] ed è stata candidata all’Oscar come miglior film straniero. Dopo Campire (2004), nel 2007 C. ha vinto l’Orso d’argento al FestivaldiBerlino per la regia di Beaufort e con Footnote (2011) si è aggiudicato il premio per la miglior sceneggiatura al ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cubano (L'Avana 1943 - ivi 2021). Autore indipendente, in grado di additare con delicatezza e ironia le contraddizioni della Cuba castrista dopo la caduta dell'Unione Sovietica, [...] dopo un’intensa attività di documentarista realizzata tra il 1963 e il 1979 ha esordito nella regia cinematografica con la Fresa y chocolate (1993; Premio speciale della giuria al FestivaldiBerlino) e Guantanamera (1995). Tra i suoi lavori più ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatrice ungherese (n. Budapest 1955). Ha studiato all'Accademia di teatro e cinema della sua città e nel 1989 con Il mio XX secolo ha vinto la Caméra d'or al Festivaldi Cannes. Nel 1992 [...] ha fatto parte della giuria del FestivaldiBerlino e nel 1994 ha presentato in concorso alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia il film Magic Hunter. Nota anche per il film Simon mágus (1999) e per la serie televisiva Terápia ( ...
Leggi Tutto
Larrain, Ricardo. – Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico cileno (Santiago de Chile 1957 – ivi 2016). Compiuti gli studi presso la Escuela de artes de la comunicación della Pontificia Universidad [...] Rogelio Segundo (1983) e il suo primo lungometraggio, La frontera (1991), vincitore dell’Orso d’argento al FestivaldiBerlino. Artista impegnato nella lotta per i diritti civili, tra le sue altre opere vanno citati il documentario Raúl ...
Leggi Tutto
Regista statunitense (Filadelfia, USA, 1922 - New York 2010). Dopo esperienze teatrali e televisive, esordì nel cinema con il western The left handed gun (Furia selvaggia, 1958). Autore tra i più emblematici [...] di Georgia, 1981); Target (Target - Scuola omicidi, 1985); Penn and Teller get killed (Con la morte non si scherza, 1989); Lumière et compagnie (film collettivo, 1995). Nel 2007 gli è stato conferito l'Orso d'oro alla carriera al FestivaldiBerlino ...
Leggi Tutto
Scrittore e regista israeliano (n. Tel Aviv 1975). Dopo aver studiato filosofia all’università di Tel Aviv e aver frequentato la Sam Spiegel Film and Television School di Gerusalemme, ha debuttato come [...] Synonymes, film ispirato alla sua esperienza, che ha come protagonista un ragazzo israeliano partito per Parigi, ha ricevuto l'Orso d'oro al FestivaldiBerlino. Del 2021 è la pellicola Ahed's Knee, per il quale ha ricevuto il Premio della giuria al ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatrice romena (n. Bucarest 1980). Ha studiato storia del cinema, sceneggiatura e regia presso l'università di Bucarest. Dopo aver realizzato quattro cortometraggi, ha diretto e sceneggiato [...] 2018 con il film Touch me not (Ognuno ha il diritto di amare, 2019) ha ricevuto l'Orso d'oro al FestivaldiBerlino, protagonista una donna che con la terapia di gruppo cerca di superare la sua difficoltà a lasciare che gli altri entrino in intimità ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense (n. New York 1966). Ha esordito alla regia con il documentario The Cruise (1998): ritratto di un eccentrico autista di autobus newyorkese, la pellicola ha ricevuto [...] della critica e ha ottenuto diversi riconoscimenti, tra cui l’Emmy Award e il primo premio dell’International Forum al FestivaldiBerlino. M. ha raggiunto il grande pubblico con Capote (2005, Truman Capote - A sangue freddo); il film gli è valso la ...
Leggi Tutto
Occhipinti, Michela. – Regista italiana (n. Roma 1968). Saldamente ancorata ai temi della contemporaneità, dagli anni Novanta ha iniziato l’attività di assistente di produzione, esordendo nella regia con [...] to slowness (2010). Sensibile indagatrice di spazi fisici e culturali distonici di marginalità e di isolamento, tra i suoi lavori più recenti si segnala Il corpo della sposa – Flesh out (2019), presentato in concorso al 69° FestivaldiBerlino ...
Leggi Tutto
morettizzare
v. tr. Adeguare alle caratteristiche e allo stile di Nanni Moretti. ◆ «Ragazzi, guardate che sono cose che succedono nella vita». Nanni Moretti vuol tagliar corto sulla scena del sesso in «Caos Calmo», dall’8 febbraio in 300 copie...
hollywoodita
s. m. e f. e agg. Chi o che appartiene alla grande tribù di Hollywood, al mondo del cinema americano, condividendone stili di vita, logiche e strategie. ◆ Come previsto, il FilmFest [di Berlino] si è confermato ancora una volta...