Irlanda
Francesca Vatteroni
Cinematografia
La cinematografia irlandese ha avuto uno sviluppo particolarmente lento ed è rimasta a lungo legata a quella statunitense e a quella britannica. D'altra parte [...] , vincitore dell'Orso d'oro a Berlino, dell'inglese Paul Greengrass, basato sul libro di Don Mullan: il 30 gennaio a finanziò numerosi cortometraggi, e nello stesso anno nacque il Festivaldi Dublino. Nel 1986 il National Film Institute venne ...
Leggi Tutto
Finlandia
Bruno Roberti
Cinematografia
La cinematografia finlandese ha rispecchiato negli anni la difficile identità di un Paese al confine tra Est e Ovest, sospeso tra l'atmosfera culturale e civile [...] storia di sortilegio e stregoneria, è al centro di un singolare film, premiato nel 1953 ai Festivaldi Cannes e di Karlovy di formule internazionali di coproduzione, a partire da Rosso (1985) e Helsinki Napoli all night long (1987; Napoli-Berlino ...
Leggi Tutto
Lelouch, Claude
Alessandra De Luca
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese, nato a Parigi il 30 ottobre 1937. Lontano dall'industria cinematografica e libero dai suoi meccanismi, [...] ; Un uomo, una donna) ha vinto la Palma d'oro al Festivaldi Cannes e nel 1967 gli Oscar per il miglior film straniero e la Les uns et les autres (1981; Bolero) sui destini di quattro famiglie tra Mosca, Berlino, Parigi e New York dal 1936 al 1980, in ...
Leggi Tutto
Thailandia
Cinematografia
Il cinema thailandese è nato solo alla fine degli anni Venti, più tardivamente di quello di altri Paesi asiatici, e ha dovuto attendere la fine degli anni Cinquanta per conoscere [...] film thailandese presentato a un festival straniero (al Southeast Asian Film Festivaldi Tokyo, dove vinse il premio primo film thailandese a essere presentato in un festival europeo (in questo caso a Berlino); Namtan maiwan (1965, Lo zucchero non è ...
Leggi Tutto
Ivens, Joris
Gianni Rondolino
Regista cinematografico nederlandese, nato a Nijmegen il 18 novembre 1898 e morto a Parigi il 28 giugno 1989. Autore di una cinquantina di documentari girati in ogni parte [...] su un testo di Jacques Prévert e premiato come miglior documentario ai festivaldi Cannes e di San Francisco, À Joris Ivens o la memoria di uno sguardo, 1988).
Bibliografia
W. Klaue, M. Lichtenstein, H. Wegner, Joris Ivens, Berlin 1963.
A. Zalzman, ...
Leggi Tutto
Montréal, Festivaldi
Ettore Zocaro
Festival cinematografico competitivo, tra i più ammirati per la sua efficienza organizzativa, a partire dalla prima edizione del 1977, si svolge fra l'ultima decade [...] che riunisce i migliori film provenienti da altri festival (una media di oltre 40 ogni anno), a quelle più specifiche dedicato, nel 1990, all'indomani della caduta del Muro diBerlino, alla libertà d'espressione, che ha mostrato film vietati ...
Leggi Tutto
Londra, festivaldi
Ettore Zocaro
Conosciuto come London Film Festival, nacque nel 1957 come festival internazionale annuale non competitivo (il maggiore del mondo fra quelli che non assegnano premi [...] competitive (Berlino, Cannes, Locarno, Venezia, Montréal, Mosca, San Sebastián), di cui raccoglie e presenta le opere migliori. Tale formula caratterizza la manifestazione come una sorta di 'festival dei festival'. Si tratta di un appuntamento ...
Leggi Tutto
Handke, Peter
Arnaldo Colasanti
Scrittore, regista e sceneggiatore austriaco, nato a Griffen (Carinzia) il 6 dicembre 1942. Considerato tra i più importanti autori contemporanei, è noto per vari e provocatori [...] di Der Himmel über Berlin (1987; Il cielo sopra Berlino), in cui il canone iperdescrittivo della migliore scrittura di film di H. è apparso al pubblico del Festivaldi Cannes, dove veniva presentato come una testimonianza di 'cinema finito', di cinema ...
Leggi Tutto
Remotti, Remo. – Attore, poeta e artista italiano (Roma 1924 - ivi 2015). Personalità poliedrica e irriverente, ha esordito nel mondo dell’arte come pittore, per dedicarsi in seguito alla recitazione [...] il premio del pubblico all’interno della rassegna di Mario Sesti “Extra Doc Fest” del Festival del Cinema di Roma. Del 2019 sono le mostre Remotti Welten, presso l’Istituto Italiano di cultura diBerlino, e Remotti de papel, presso l’Istituto ...
Leggi Tutto
Regista cinematografica danese (Copenaghen 1914 - ivi 2002). Cominciò la carriera come attrice per passare dietro la macchina da presa. Col marito Bjarne (Copenaghen 1908 - ivi 1995) scrisse e diresse [...] ragazzi, 1947); Kristinus Bergman (1948); Solstik (Colpo di sole, 1953). Da sola ha diretto documentarî (Ballet girl straniero e nel 1979 ottenne l'Orso d'argento al Festival del cinema diBerlino con Vinterbørn (I figli dell'inverno, 1978); tra gli ...
Leggi Tutto
morettizzare
v. tr. Adeguare alle caratteristiche e allo stile di Nanni Moretti. ◆ «Ragazzi, guardate che sono cose che succedono nella vita». Nanni Moretti vuol tagliar corto sulla scena del sesso in «Caos Calmo», dall’8 febbraio in 300 copie...
hollywoodita
s. m. e f. e agg. Chi o che appartiene alla grande tribù di Hollywood, al mondo del cinema americano, condividendone stili di vita, logiche e strategie. ◆ Come previsto, il FilmFest [di Berlino] si è confermato ancora una volta...