Regista (n. Monaco di Baviera 1937). Allievo di F. Körtner e seguace delle teorie brechtiane, debuttò nel 1967 mettendo in scena Saved di E. Bond, e si segnalò col Torquato Tasso di Goethe (1969), di cui [...] 1992 è stato nominato direttore della sezione teatrale del festivaldi Salisburgo, carica che ha mantenuto fino al 1997. In Italia ha diretto Tito Andronico (1990) di Shakespeare e Zio Vanja (1996) di Čechov. È attivo anche nel teatro d'opera. Tra ...
Leggi Tutto
Remotti, Remo. – Attore, poeta e artista italiano (Roma 1924 - ivi 2015). Personalità poliedrica e irriverente, ha esordito nel mondo dell’arte come pittore, per dedicarsi in seguito alla recitazione [...] il premio del pubblico all’interno della rassegna di Mario Sesti “Extra Doc Fest” del Festival del Cinema di Roma. Del 2019 sono le mostre Remotti Welten, presso l’Istituto Italiano di cultura diBerlino, e Remotti de papel, presso l’Istituto ...
Leggi Tutto
Soprano tedesca (n. Berlino 1976). Ultimati gli studi in canto presso la prestigiosa Hochschule für Musik und Theater München, si è fatta conoscere oltre i confini tedeschi aggiudicandosi tre diverse competizioni [...] per poi interpretare Donna Elvira nel Don Giovanni (Teatro alla Scala di Milano), Aminta ne Il re pastore (Festivaldi Salisburgo) e Antonia nei Contes d’Hoffmann (Opéra National de Paris). Del suo impeccabile repertorio fanno parte anche Fiordiligi ...
Leggi Tutto
Regista teatrale tedesco (n. Soltau, Germania, 1968). Dopo gli studi in regia all’Accademia teatrale “Ernst Brush”, tra il 1996 e il 1999, come direttore artistico della Baracke diBerlino, ha sfidato [...] del teatro Schaubühne (Berlino), ma negli anni ha portato in scena numerose opere su altri palcoscenici: Festivaldi Salisburgo, Festival Internazionale di Edimburgo, teatro Deutsches Schauspielhaus di Amburgo e il Burgtheater di Vienna. Da sempre ...
Leggi Tutto
Regista svizzero (n. Zurigo 1948). Dopo studi a Parigi presso l'École di J. Lecoq, divenne assistente al Thalia Theater di Amburgo; condirettore nel 1984-87 della Schaubühne diBerlino, ha lavorato in [...] molti paesi europei svolgendo un ruolo di intermediazione culturale. Dal 1998 dirige il festival Wiener Festwochen. Affermatosi con la regia di Die See di E. Bond (1973), ha sviluppato un linguaggio registico alieno dal realismo e dal pedagogismo, ...
Leggi Tutto
Pianista e compositore di jazz italiano (n. Roma 1949). Figlio d'arte, ha debuttato sulla scena jazzistica romana verso la fine degli anni Sessanta. Ha suonato, con propri gruppi, nei principali paesi [...] negli USA, ha partecipato ai festival più prestigiosi (Umbria Jazz, Berlino, Madrid, Copenaghen) e collaborato d'Or come miglior musicista europeo e nel 2005 il Guinness Jazz Festivaldi Cork, in Irlanda, gli ha assegnato il Jazz in Europe Award. ...
Leggi Tutto
Regista cinematografica danese (Copenaghen 1914 - ivi 2002). Cominciò la carriera come attrice per passare dietro la macchina da presa. Col marito Bjarne (Copenaghen 1908 - ivi 1995) scrisse e diresse [...] ragazzi, 1947); Kristinus Bergman (1948); Solstik (Colpo di sole, 1953). Da sola ha diretto documentarî (Ballet girl straniero e nel 1979 ottenne l'Orso d'argento al Festival del cinema diBerlino con Vinterbørn (I figli dell'inverno, 1978); tra gli ...
Leggi Tutto
Danzatrice, coreografa e regista di opera lirica (Vienna 1904 - Monte Carlo 1992). Studiò danza classica con O. I. Preobraženska e danza moderna con M. Wigman. Fece parte della compagnia di quest'ultima, [...] e insegnò anche la tecnica di Wigman dapprima presso la Wigman Schule diBerlino (1927), in seguito negli USA (1928). Tornata in Europa, fu assistente di M. Reinhardt al Festivaldi Salisburgo (Orfeo ed Euridice di Gluck, 1933), manifestazione per la ...
Leggi Tutto
Musicista austriaco (Berna 1918 - Oberdürnbach, Vienna, 1996). Dal 1941 studiò composizione, a Berlino, con B. Blacher. Stabilitosi in Austria, dal 1948 al 1951 fece parte del comitato direttivo del Festival [...] Musicista eclettico, deve la sua notorietà soprattutto alle composizioni per il teatro, ma è autore anche di musica sinfonica, cameristica e musica di scena. Tra le sue composizioni ricordiamo il balletto Prinzessin Turandot (da C. Gozzi), del 1944 e ...
Leggi Tutto
Direttore d’orchestra russo (n. Mosca 1975). Dopo essersi stabilito con la famiglia in Germania (1990), ha completato la sua formazione musicale a Dresda e Berlino. Ha debuttato al Wexford Festival e al [...] Opera House Covent Garden nel 1995. Dal 1996 al 2001 ha collaborato stabilmente con la Komische Oper diBerlino in qualità di primo Kapellmeister. Regolarmente ospite di alcune delle più prestigiose istituzioni musicali europee (Teatro La Fenice ...
Leggi Tutto
morettizzare
v. tr. Adeguare alle caratteristiche e allo stile di Nanni Moretti. ◆ «Ragazzi, guardate che sono cose che succedono nella vita». Nanni Moretti vuol tagliar corto sulla scena del sesso in «Caos Calmo», dall’8 febbraio in 300 copie...
hollywoodita
s. m. e f. e agg. Chi o che appartiene alla grande tribù di Hollywood, al mondo del cinema americano, condividendone stili di vita, logiche e strategie. ◆ Come previsto, il FilmFest [di Berlino] si è confermato ancora una volta...