Kobayashi, Masaki
Dario Tomasi
Regista cinematografico giapponese, nato a Ōtaru (Hokkaido) il 4 febbraio 1916 e morto a Tokyo il 4 ottobre 1996. Profondamente segnato dall'esperienza della guerra, K. [...] ritornò al tema, già in precedenza affrontato, dei criminali di guerra: Tōkyō saiban (1983, Il processo di Tokyo), che gli valse il Premio Fipresci della critica internazionale al FestivaldiBerlino nel 1985.
Bibliografia
M. Tessier, 5 japonais en ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica statunitense, nata a Madison (Wisconsin) il 19 giugno 1930. Mai completamente valorizzata dall'industria hollywoodiana, e più vicina al cinema indipendente newyorkese, è stata tra [...] Studio, a una recitazione basata su una spontaneità priva di manierismi. Nel 1978 ha ottenuto l'Orso d'argento al FestivaldiBerlino per Opening night (1977; La sera della prima) di Cassavetes.
Frequentò per due anni la University of Wisconsin ...
Leggi Tutto
Trintignant, Jean-Louis
Paolo Marocco
Attore cinematografico francese, nato a Piolenc l'11 dicembre 1930. Uno dei più noti divi d'Oltralpe a partire dagli anni Sessanta, eclettico ed elegante, dai lineamenti [...] vague come Eric Rohmer e François Truffaut. Nel 1968 ha vinto l'Orso d'argento al FestivaldiBerlino per il film L'homme qui ment (L'uomo che mente) di Robbe-Grillet, l'anno seguente ha ricevuto il premio per la migliore interpretazione maschile al ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore russo, nato a Magnitogorsk (oblast′ di Čeljabinsk) il 21 maggio 1934. Autore appartato di un cinema umanistico di introspezione psicologica e grande semplicità formale, si è segnalato [...] 1969 per il suo lungometraggio d'esordio V ogne broda net (1968, Non c'è passaggio nel fuoco), l'Orso d'oro al FestivaldiBerlino nel 1987 per Tema (Thema; girato nel 1979 ma uscito solo nel 1986) e il premio per il miglior contributo artistico a ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica cinese, nata a Shenyang (provincia del Liaoning) il 31 dicembre 1965. Interprete molto conosciuta dal pubblico occidentale, è stata la protagonista di alcune delle opere più famose [...] anche ambasciatrice della FAO per il 2000, membro della giuria del Festivaldi Cannes (1997) e Presidente della giuria del FestivaldiBerlino (2000) e della Mostra del cinema di Venezia (2002).
B. Chen, Young actress Gong Li, in "Chinese literature ...
Leggi Tutto
Brusati, Franco
Francesco Bolzoni
Commediografo, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Milano il 4 agosto 1922 e morto a Roma il 28 febbraio 1993. Sotto movenze narrative fluide, capaci di [...] sua attività di sceneggiatore e di autore di testi teatrali, come anche le sue prove di regista. Nel 1974 il suo film Pane e cioccolata ottenne il David di Donatello europeo e venne premiato con l'Orso d'argento al FestivaldiBerlino.
Laureatosi in ...
Leggi Tutto
Washington, Denzel
Daniela Cavallo
Attore cinematografico statunitense, nato a Mount Vernon (New York) il 28 dicembre 1954. Grazie allo sguardo intenso e alla capacità di comunicare con forza sentimenti [...] categoria, e nel 2002 come miglior attore protagonista per Training day (2001) di Antoine Fuqua; l'Orso d'argento al FestivaldiBerlino come miglior attore per Malcolm X (1992) di Spike Lee e per The hurricane (1999; Hurricane ‒ Il grido dell ...
Leggi Tutto
DiCaprio, Leonardo (propr. Leonardo Wilhelm)
Roy Menarini
Attore cinematografico statunitense, di padre italiano, nato a Hollywood l'11 novembre 1974. Apparentemente fuori moda, il volto di DiC. ha colpito [...] Lasse Hallström, nonché, nel 1997, l'Orso d'argento al FestivaldiBerlino per il film William Shakespeare's Romeo + Juliet (1996; Romeo + Giulietta di William Shakespeare) di Baz Luhrmann. A DiC. sono d'altra parte bastati pochi fortunati film per ...
Leggi Tutto
Tognazzi, Ricky
Guglielmo Siniscalchi
Attore, regista, sceneggiatore e produttore, nato a Milano il 1° maggio 1955. Avvicinatosi giovanissimo alla professione di attore grazie al padre Ugo Tognazzi, [...] . Nel 1985 ha vinto il David di Donatello come migliore attore non protagonista per Qualcosa di biondo (1984) di Maurizio Ponzi; nel 1991 l'Orso d'argento al FestivaldiBerlino e il David di Donatello per la regia di Ultrà; nel 1993 gli è stato ...
Leggi Tutto
Attore e regista statunitense (Cleveland, Ohio, 1925 - Westport, Connecticut, 2008). Emblematico divo della Hollywood più tradizionale, premiato al Festivaldi Cannes per l'interpretazione di The long [...] (1990); The Hudsucker proxy (Mister Hula Hoop, 1994); Nobody's fool (La vita a modo mio, 1994, Orso d'argento al FestivaldiBerlino nel 1995); Message in a bottle (Le parole che non ti ho detto, 1999); Road to perdition (Era mio padre, 2002). Da ...
Leggi Tutto
morettizzare
v. tr. Adeguare alle caratteristiche e allo stile di Nanni Moretti. ◆ «Ragazzi, guardate che sono cose che succedono nella vita». Nanni Moretti vuol tagliar corto sulla scena del sesso in «Caos Calmo», dall’8 febbraio in 300 copie...
hollywoodita
s. m. e f. e agg. Chi o che appartiene alla grande tribù di Hollywood, al mondo del cinema americano, condividendone stili di vita, logiche e strategie. ◆ Come previsto, il FilmFest [di Berlino] si è confermato ancora una volta...