Fosse, Bob (propr. Robert Louis)
Simone Emiliani
Coreografo, ballerino, regista e attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 23 giugno 1927 e morto a Washington il 23 settembre 1987. Come [...] al Festivaldi Cannes.
Figlio di un cantante di varietà poi divenuto commesso, cominciò a danzare nei vaudevilles dall'età di ricostruisce con estrema precisione il clima e gli ambienti diBerlino negli anni dell'avvento del nazismo, F. riformulò ...
Leggi Tutto
Kustarica, Emir
Altiero Scicchitano
Regista cinematografico e televisivo, di padre serbo di famiglia musulmana, nato a Sarajevo il 24 novembre 1954. Il mondo di K. sembra in costante oscillazione tra [...] Palma d'oro al Festivaldi Cannes, rispettivamente nel 1985 per Otac na službenom putu e nel 1995 per Underground, e inoltre nel 1989 il premio per la miglior regia per Dom za vešanje. Dopo Arizona dream, Orso d'argento a Berlino nel 1993, con Crna ...
Leggi Tutto
Knef, Hildegard (propr. Hildegard Frieda Albertine)
Francesco Costa
Attrice cinematografica e teatrale tedesca, nata a Ulm il 28 dicembre 1925 e morta a Berlino il 1° febbraio 2002. Bella, bionda, ironica [...] tra noi) di Wolfgang Staudte. L'anno successivo si aggiudicò il premio al Festivaldi Locarno come Berlino) di Carol Reed, prima di debuttare nel 1956 a Broadway, accanto a Don Ameche, in Silk stockings, musical di Cole Porter ispirato al film di ...
Leggi Tutto
D'AMBROSI, Dante
Valerio Vallini
Nacque a Zagarolo (Roma) il 23 febbr. 1902 da Dario e da Celeste Simonini. Diplornatosi nel 1929 in composizione con Alessandro Bustini presso il conservatorio di S. [...] di musiche contemporanee in occasione delle Olimpiadi diBerlino, del venticinquesimo anniversario della fondazione dei concerti dell'Accademia di S. Cecilia di conferiti diversi riconoscimenti ai festival internazionali di polifonia vocale classica a ...
Leggi Tutto
Amico, Gianni (propr. Giovanni Battista)
Bernardo Bertolucci
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Loano (Savona) il 27 dicembre 1933 e morto a Roma il 2 novembre 1990. Di natura complessa [...] prodotto dalla RAI, che venne selezionato ai Festivaldi Pesaro, Berlino, Londra e New York, e le quattro puntate televisive di Le affinità elettive (1978) dal romanzo di J.W. Goethe.
A., figlio di un capitano di mare, frequentò il liceo classico a ...
Leggi Tutto
Dudow, Slatan Theodor
Giovanni Spagnoletti
Regista tedesco, nato a Caribrod (nodo ferroviario sul confine tra Serbia e Bulgaria) il 30 gennaio 1903 e morto a Berlino Est il 12 luglio 1963. Autore tra [...] e al tempo stesso commovente, che venne premiata al Festivaldi Locarno del 1955. Dopo Der Hauptmann von Köln (1956 del cinema della RDT.
Bibliografia
H. Herlinghaus, Slatan Dudow, Berlin/DDR, 1965; Kuhle Wampe oder Wem gehört die Welt, hrsg ...
Leggi Tutto
Schmid, Daniel
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico, teatrale e televisivo svizzero, nato a Flims (Waldhaus) il 26 dicembre 1941. Autore tra i più rappresentativi del cinema svizzero-tedesco, nella [...] grande hotel di montagna. Fin da ragazzo si appassionò al cinema e all'opera e nel 1962 si trasferì a Berlino per studiare Festivaldi Cannes, e Il bacio di Tosca (1984), eccezionale lungometraggio girato nella casa di riposo per artisti lirici di ...
Leggi Tutto
Douglas, Gordon
Douglas, Gordon. – Artista scozzese (n. Glasgow 1966). Dopo aver studiato alla Glasgow school of art (1984-1988) e alla Slade school of fine art (1988-1990), ha vinto il Turner prize [...] esposto al Deutsche Guggenheim diBerlino e nel 2006 il National galleries of Scotland di Edimburgo gli ha dedicato l Biennale di Venezia nel 2006 e al Film festivaldi Cannes, e ha esposto al MoMa di New York. Nel 2007 ha esposto al MART di Trento ...
Leggi Tutto
techno music
<tèknëu mi̯ùuʃik> <it. <tèkno ...>) locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Genere musicale nato negli anni Ottanta del 20° sec., inizialmente diffuso negli Stati Uniti [...] riconducibile al movimento punk, influenza anche le prime edizioni della LoveParade diBerlino, festival nato nel 1989. Dopo aver toccato diverse città tedesche l’edizione di Duisburg (2010), segnata da drammatici incidenti in cui perdono la vita ...
Leggi Tutto
Thalheimer, Michael
Thalheimer, Michael. – Regista teatrale tedesco (n. Münster 1965). Diplomatosi alla Hochschule der Künste di Berna (1989), iniziò a muovere i primi passi in teatro come attore per [...] 2000 al 2005 al Thalia Theater di Amburgo e in vari altri teatri tedeschi e festival internazionali, si è fatto conoscere e direzione artistica del Deutsches Theater diBerlino. Nel 2007 ha affrontato l’Orestea di Eschilo, cui ha fatto seguito ...
Leggi Tutto
morettizzare
v. tr. Adeguare alle caratteristiche e allo stile di Nanni Moretti. ◆ «Ragazzi, guardate che sono cose che succedono nella vita». Nanni Moretti vuol tagliar corto sulla scena del sesso in «Caos Calmo», dall’8 febbraio in 300 copie...
hollywoodita
s. m. e f. e agg. Chi o che appartiene alla grande tribù di Hollywood, al mondo del cinema americano, condividendone stili di vita, logiche e strategie. ◆ Come previsto, il FilmFest [di Berlino] si è confermato ancora una volta...