STABILE, Mariano
Giancarlo Landini
STABILE, Mariano. – Nacque a Palermo, il 18 maggio 1888, da famiglia di alto lignaggio; gli fu imposto il nome dello zio, Mariano, figura di spicco nella storia del [...] dal debutto al Festivaldi Salisburgo nel di Bergamo, al Comunale di Bologna, al Verdi di Padova, al teatro del Casinò municipale di Sanremo, al Carlo Felice di Genova. Nel 1935 fu allo Smetana di Praga con Tosca, nel 1940 all’Opernhaus diBerlino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabio Tricomi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Felix Mendelssohn, musicista colto e cosmopolita, è uno dei grandi protagonisti della scena [...] malinconia, l’uso di un Leitmotiv ciclico e di una serie di particolari volti a prefigurare vivide e poetiche immagini.
Nel 1827 Mendelssohn frequenta i corsi di estetica di Hegel all’università diBerlino, scrive l’ouverture Calma di mare e viaggio ...
Leggi Tutto
MASSARANI, Renzo
Lara Sonja Uras
– Nacque a Mantova il 26 marzo 1898 da Giulio e Gina Colorni. Dopo i primi studi privati di pianoforte, si dedicò a quelli di armonia sotto la guida di E. Bossi. Partecipò [...] sezione musica orchestrale, al concorso olimpico internazionale di musica diBerlino con Squilli e danze atletiche (inedite). o per partecipare in qualità di critico a festival e come membro di giuria in concorsi di composizione.
Morì il 28 marzo ...
Leggi Tutto
PIERANGELI, Anna Maria
Simona Trombetta
PIERANGELI (Pier Angeli), Anna Maria. – Nacque a Cagliari il 19 giugno 1932 da Luigi e da Enrica Romiti.
Fu conquistata dal cinema sin da giovanissima – passione [...] Race with destiny (1997), James Dean (2001) e in Life, presentato al Festival del cinema diBerlino nel febbraio 2015.
Fonti e Bibl.: Una parte consistente delle memorie di Pierangeli è conservata dai suoi familiari. Per questi e altri documenti J ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del cinema d’animazione europeo si caratterizza per una forte contrapposizione [...] d’animazione e decine di cortometraggi, acclamati e premiati nei festivaldi tutto il mondo (Cavallette gli autori dell’Est che hanno vissuto il crollo del muro diBerlino, va sottolineato il lavoro del cecoslovacco Jan Svankmajer (1934-), ...
Leggi Tutto
Pesaro, Mostra internazionale del nuovo cinema di
Lino Miccichè
Ideata e progettata a Roma da Lino Miccichè e da Bruno Torri alla fine del 1964, ma realizzata a Pesaro fin dalla prima edizione (29 maggio [...] 'del' nuovo cinema. Modello esplicito e/o implicito di molte manifestazioni cinematografiche italiane (festivaldi Bergamo, Salsomaggiore, Torino ecc.) e straniere (festivaldi Edimburgo, Rotterdam, Berlino ecc.), la mostra pesarese fece tesoro alle ...
Leggi Tutto
STIGNANI, Ebe
Giancarlo Landini
STIGNANI, Ebe. – Nacque nella casa di piazza Oronzo de Donno, a Napoli l’11 luglio 1903, dove il padre Ugo con la madre Pasqua Moni, originari di Bagnacavallo, si trovava [...] Il trovatore); nel 1935 all’Opéra di Parigi e al Palais des beaux-arts di Bruxelles, dove cantò la Messa da requiem di Verdi, che eseguì anche nel 1937 all’Opernhaus diBerlino e alla Bayerische Staatsoper di Monaco di Baviera (dove si produsse anche ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Piero
Giuseppe Sergi
– Nacque a Siena il 26 febbraio 1927, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello minore, Roberto (v. la voce [...] Oggi a Berlino (1962, colonna sonora di Armando Trovajoli), storia d’amore ambientata nella Berlino appena divisa dal fece parte per sette volte della commissione selezionatrice del Festivaldi Sanremo, che presiedette dal 1989 al 1993.
Nel 1999 ...
Leggi Tutto
Manfredi, Nino (propr. Saturnino)
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico, nato a Castro dei Volsci (Frosinone) il 22 marzo 1921. Grande interprete della commedia all'italiana, ha saputo provare [...] 1971 il premio per la migliore opera prima al Festivaldi Cannes con il film dalle venature autobiografiche Per grazia 1987, Napoli-Berlino un taxi nella notte, di Mika Kaurismäki; De vliegende hollander, 1995, L'Olandese volante, di Jos Stelling), ...
Leggi Tutto
MUSITELLI, Silvana
Enrico Lancia
(Lilia Silvi). – Nacque a Roma il 23 dicembre 1921, in una famiglia della borghesia agiata.
Di temperamento vivace, tanto che in famiglia le diedero il soprannome di [...] di nascosto, si era unita in matrimonio con Luigi Scarabello, calciatore di squadre liguri (prima Spezia, poi Genoa), medaglia d'oro alle Olimpiadi diBerlino nel 2012 nell'ambito del Festival internazionale del cinema di Roma e che fece conoscere ...
Leggi Tutto
morettizzare
v. tr. Adeguare alle caratteristiche e allo stile di Nanni Moretti. ◆ «Ragazzi, guardate che sono cose che succedono nella vita». Nanni Moretti vuol tagliar corto sulla scena del sesso in «Caos Calmo», dall’8 febbraio in 300 copie...
hollywoodita
s. m. e f. e agg. Chi o che appartiene alla grande tribù di Hollywood, al mondo del cinema americano, condividendone stili di vita, logiche e strategie. ◆ Come previsto, il FilmFest [di Berlino] si è confermato ancora una volta...