Rossellini, Roberto
Edoardo Bruno
Regista e sceneggiatore/cinematografico, nato a Roma l'8 maggio 1906 e morto ivi il 6 giugno 1977. Il suo contributo al linguaggio cinematografico è risultato fondamentale [...] . In Germania anno zero, premiato al Festivaldi Locarno nel 1948, è lo sguardo di un ragazzo, sconvolto dall'atrocità della guerra, che si 'realizza' nell'atto del suicidio, sullo sfondo delle macerie diBerlino, mentre affiora costante un muto ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] VI Festivaldi musica contemporanea del venturo 1938; accortamente, prima di dovere poi render conto alle penne di Partito porta a Vostra conoscenza che il Maestro di Musica Hermann Scherchen, nato a Berlino il 21 gennaio 1891, cittadino germanico ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] . V, t. 1, Berlin 1971 (tr. it.: Aurora e Frammenti postumi, 1879-1881, in Opere, vol. V, t. 1, Milano 1964).
Pagetti, C., Il senso del futuro. La fantascienza nella letteratura americana, Roma 1970.
Paolozzi, L. (a cura di), Primo festival culturale ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] di due Coppe del Mondo e di un alloro olimpico, coglierà successi in serie nelle Olimpiadi di Amsterdam, Los Angeles e Berlino, celebrerà le 'imprese' di Minculpop, a quel festivaldi termini esotici (specialmente inglesi) di cui abbondavano i ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] alle ideologie diffuse dai regimi totalitari. Le Olimpiadi diBerlino del 1936, da un lato, e la particolare 'Athlète poi in Festival, 1924) costruiti sul ricalco delle odi di Pindaro.
Di ben altro calibro letterario l'opera di Henry de Montherlant ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] fu sollevato dopo la caduta del Muro diBerlino da Brigitte Berendonk, che nel suo libro di un festival tenuto ad Atene nel 1870. Ai primi Giochi Olimpici l'attrezzo, di legno e del peso di 2 kg, veniva lanciato da una pedana quadrata di 2,50 m di ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] anni Ottanta, su un percorso aperto negli anni Settanta dal Festivaldi Santarcangelo di Romagna, nascono anche le imprese culturali del teatro di strada, che diventano festival con direttori artistici, proposte culturali accolte nel circuito dei ...
Leggi Tutto
Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] fasi della storia italiana, attraversando la caduta del Muro diBerlino, la svolta del millennio e l’ingresso della Slovenia Festivaldi Venezia nel 1997 del contestatissimo film di Renzo Martinelli.
La Risiera di San Sabba e la foiba di Basovizza ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] 305, cc. 34-45, della Staatsbibliothek Preussicher Kulturbesitz diBerlino Ovest).
La fortuna critica del C., mai intieramente LII (1914), pp. 191-217 (rist. col titolo A Festival opera of the Seventeenth Century, in Essayson Opera, London 1950, ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] di verso opposto risalgono agli anni Cinquanta del 20° sec., con la concentrazione nel Southbank Centre della Royal Festival prima di esplorare la collezione di simboli e di oggetti esotici raccolti nel museo.
Berlino
La città diBerlino è ...
Leggi Tutto
morettizzare
v. tr. Adeguare alle caratteristiche e allo stile di Nanni Moretti. ◆ «Ragazzi, guardate che sono cose che succedono nella vita». Nanni Moretti vuol tagliar corto sulla scena del sesso in «Caos Calmo», dall’8 febbraio in 300 copie...
hollywoodita
s. m. e f. e agg. Chi o che appartiene alla grande tribù di Hollywood, al mondo del cinema americano, condividendone stili di vita, logiche e strategie. ◆ Come previsto, il FilmFest [di Berlino] si è confermato ancora una volta...