Sokurov, Aleksandr Nikolaevič
Daniele Dottorini
Regista cinematografico russo, nato a Podorvicha (Irkutsk, Siberia meridionale) il 14 giugno 1951. Considerato il regista tra i più originali e importanti [...] Festivaldi Cannes il Premio Fipresci della critica internazionale per Otec i syn (Padre e figlio).
Iniziò ad apprendere le tecniche delcinemadi Aleksandr Sokurov, studente del VGIK, in Esteuropa '80, vol. 1°, Gli schermi di Gorbaciov, Venezia ...
Leggi Tutto
Ichikawa, Kon
Dario Tomasi
Regista giapponese nato a Ujiyamada il 20 novembre 1915. Appartenente alla generazione dei registi che hanno iniziato l'attività nel secondo dopoguerra, I. si è distinto da [...] di campo e del colore. In Occidente I. è conosciuto per i suoi due film sulla Seconda guerra mondiale, Biruma no tategoto (1956; L'arpa birmana) e Nobi (1959; Fuochi nella pianura), il primo dei quali fu presentato nel 1956 al FestivaldiVenezia ...
Leggi Tutto
Kobayashi, Masaki
Dario Tomasi
Regista cinematografico giapponese, nato a Ōtaru (Hokkaido) il 4 febbraio 1916 e morto a Tokyo il 4 ottobre 1996. Profondamente segnato dall'esperienza della guerra, K. [...] Premio speciale della giuria al Festivaldi Cannes, rispettivamente nel 1963 e dell'eroe delcinemadi Kobayashi. Tale cinema of China and Japan, ed. L.C. Elrich, D. Desser, Austin 1994, pp. 241-62.
M.R. Novielli, Storia delcinema giapponese, Venezia ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico iraniano (Teheran 1940 - Parigi 2016). Tra i più importanti cineasti contemporanei, ha esordito negli anni Settanta, diventando noto in Europa nel 1987 con Dov'è [...] casa del mio amico?, 1987) si è fatto conoscere dalla critica internazionale al festivaldelcinemadi Locarno via, 1999) ha ottenuto il Gran premio speciale della giuria al festivaldiVenezia. Nel 2000, per raccontare la piaga dell'Aids, si è recato ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico portoghese (Porto 1908- ivi 2015). Massimo rappresentante delcinema portoghese ma anche uno dei cineasti europei più prestigiosi e originali, O. è il creatore di un mondo attraversato [...] fede popolare. Nonostante gli omaggi tributatigli al Festivaldi Locarno (1964) e alla Cinémathèque di Parigi (1965), fu solo nel 1972 che 1991; premio speciale della giuria alla Mostra delcinemadiVenezia) è una ironica, misteriosa e malinconica ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico e teatrale romeno (Tarutino, Bessarabia, od. Moldavia, 1933 - Bucarest 2018). Irruento esponente del rinnovamento delcinema romeno negli anni Sessanta, ha introdotto nella produzione [...] premio speciale della giuria alla Mostra delcinemadiVenezia.
Vita e opere
Formatosi all'Istituto d'arte di Bucarest, esordì nel 1959 con la regia di Oraşul visurilor noastre («La città dei nostri sogni») di Arzubov, seguito da Copii soarelui («I ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (Napoli 1922 - Roma 2015). Dapprima giornalista, attore, poi aiuto regista e collaboratore alla regia, ha girato il suo primo film nel 1958 conquistando [...] tregua (1997). Nel 2008 gli è stato conferito l'Orso d'oro alla carriera al Festivaldi Berlino e nel 2012 il Leone d'oro alla carriera alla Mostra delcinemadiVenezia. Nello stesso anno R. ha pubblicato in collaborazione con G. Tornatore il libro ...
Leggi Tutto
Regista e attore cinematografico russo (n. Mosca 1945). Appartenente a una nota famiglia di intellettuali, studiò, come il fratello maggiore Andrej (v.), presso l'Istituto statale di cinematografia, diplomandosi [...] by the sun, 1994, premio della giuria al festivaldi Cannes e Oscar come miglior film straniero); Anna seguito Utomlyonnye solntsem 2: Tsitadel (2011). Nel 2007 è stato insignito del Leone d'oro alla carriera alla Mostra delcinemadiVenezia. ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Joseph Levitch, attore e regista cinematografico statunitense (Newark 1926 - Las Vegas 2017). In coppia con Dean Martin, è divenuto celebre interpretando un personaggio farsesco dal tipico [...] delcinemadiVenezia.
Vita
Figlio di artisti di varietà, interruppe gli studi alla Irvington High School didi varie città, in scatenate parodie dei musical di successo. Sempre insieme a Martin, a poco più didi i film di cui del suo partner di ) di M ...
Leggi Tutto
Bechis, Marco. ‒ Regista e sceneggiatore cinematografico (n. Santiago del Cile 1957), di madre cilena di origine svizzero-francese e padre italiano. È uno dei registi più interessanti delcinema italiano [...] di visualizzare le forme del vissuto politico ed esistenziale dei personaggi. Tra le sue opere principali vanno citati il lungometraggio Garage Olimpo (1999), che gli è valso numerosi riconoscimenti in vari festivaldelcinemadiVenezia: fuori di ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...