Nome d'arte di Werner Stipetic, regista cinematografico e teatrale tedesco, nato a Monaco di Baviera il 5 settembre 1942. Poeta di folli avventure condannate in partenza, con Aguirre ‒ Der Zorn Gottes [...] caro). Altra figura importante delcinemadi H. è l'attore non professionista Bruno S. (Bruno Schlenstein), il povero di spirito protagonista di Jeder für sich und Gott gegen alle e di Stroszek (1977; La ballata di Stroszek).
Nel 1974 H. intraprese ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico e teatrale romeno (Tarutino, Bessarabia, od. Moldavia, 1933 - Bucarest 2018). Irruento esponente del rinnovamento delcinema romeno negli anni Sessanta, ha introdotto nella produzione [...] premio speciale della giuria alla Mostra delcinemadiVenezia.
Vita e opere
Formatosi all'Istituto d'arte di Bucarest, esordì nel 1959 con la regia di Oraşul visurilor noastre («La città dei nostri sogni») di Arzubov, seguito da Copii soarelui («I ...
Leggi Tutto
FERRATI, Sara
Emanuela Del Monaco
Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] interpretando con vivace ironia la parte di un'acida zitella. Ma questa prima esperienza al cinema non ebbe seguito: la scarsa scena da R. Simoni in occasione delFestivaldel teatro diVenezia: L'impresario della Smirne di C. Goldoni (12 ag. 1947). ...
Leggi Tutto
Hepburn, Katharine (propr. Houghton Hepburn, Katharine)
Anton Giulio Mancino
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Hartford (Connecticut) il 12 maggio 1907 e morta a Old Saybrook (Connecticut) [...] . A questi premi si devono aggiungere quello ottenuto nel 1934 alla Mostra delcinemadiVenezia per Little women (1933; Piccole donne) di Cukor e quello del 1962 vinto al Festivaldi Cannes per Long day's journey into night (Il lungo viaggio verso ...
Leggi Tutto
Kazan, Elia (propr. Elia Kazanjoglous)
Edoardo Bruno
Regista e attore teatrale e cinematografico greco, naturalizzato statunitense, nato a Costantinopoli il 7 settembre 1909 e morto a New York il 28 [...] ben otto Oscar). Sempre nel 1955 fu premiato anche al Festivaldi Cannes con un premio speciale per East of Eden (La valle dell'Eden); mentre alla Mostra delcinemadiVenezia aveva ottenuto nel 1950 il premio internazionale speciale per Panic in ...
Leggi Tutto
Olivier, Laurence Sir (propr. Laurence Kerr)
Guido Fink
Attore e regista teatrale, cinematografico e televisivo inglese, nato a Dorking (Surrey) il 22 maggio 1907 e morto a Steyning (West Sussex) l'11 [...] , vinse il Leone d'oro alla Mostra delcinemadiVenezia e nel 1949 l'Oscar come miglior attore. Fra i riconoscimenti ottenuti, oltre a dieci nominations all'Oscar, la Legione d'onore, premi in vari festival, Emmy e Golden Globe, lauree honoris causa ...
Leggi Tutto
Savio, Francesco
Lorenzo Pavolini
Nome d'arte di Francesco Pavolini, critico cinematografico e regista teatrale nato a Roma il 15 dicembre 1925 e morto ivi il 26 ottobre 1976. È stato uno dei maggiori [...] quello originale. Curò alcune retrospettive alla Mostra delcinemadiVenezia, affidategli da Luigi Chiarini, e i relativi cataloghi (Buster Keaton, 1963, in collaborazione con D. Turconi; Esperienze delcinema sovietico 1924-1939, 1963; La parola e ...
Leggi Tutto
Betti, Laura
Morando Morandini
Nome d'arte di Laura Trombetti, attrice teatrale e cinematografica, nata a Bologna il 1° maggio 1934. Dopo essere stata cantante intelligente, colta, ricca di iniziative [...] Coppa Volpi alla Mostra delcinemadiVenezia. Negli anni Settanta, oltre a I racconti di Canterbury (1972), ancora di Pasolini, lavorò con piccolo Archimede, 1980, per cui fu premiata al Festivaldi San Sebastian), Mario Monicelli (Viaggio con Anita, ...
Leggi Tutto
Schell, Maria (propr. Maria Margarethe Anna)
Francesco Costa
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Vienna il 15 gennaio 1926, da padre svizzero e madre austriaca. Bionda, esile, romantica, abile [...] menzione speciale al Festivaldi Cannes per la sua interpretazione in Die letzte Brücke (1954; L'ultimo ponte) di Helmut Käutner e la Coppa Volpi alla Mostra delcinemadiVenezia con Gervaise (1956) di René Clément.
Figlia di un drammaturgo, poeta ...
Leggi Tutto
Scenografo, regista e costumista italiano (n. Milano 1930). Dal 1951 ha svolto attività di scenografo e costumista collaborando a spettacoli teatrali di prosa e di lirica. Di particolare importanza il [...] L. Ronconi. Presente nei più importanti teatri e festivaldel mondo, ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti internazionali, tra cui il titolo di Officier des arts et des lettres in Francia, di Grande Ufficiale al merito della Repubblica italiana e ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...