Messico
Nuria Vidal
Cinematografia
Sin dalle sue origini, agli inizi del 20° sec., il cinema messicano ha seguito un'evoluzione analoga a quella del Paese, offrendo un esempio di perfetta correlazione [...] (Cabeza de vaca, 1991); Guillermo del Toro (Cronos, 1992); Marysa Sistach (Anoche soñé contigo, 1992). Il M. è quindi tornato a occupare un posto di rilievo nei festival internazionali (Cannes, San Sebastián, Venezia), e non solo con Ripstein; anche ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Ettore
Claudia Campanelli
Nacque a Napoli il 15 ott. 1912 da Emilio e Luisa Nicolardi. Figlio di un avvocato, compì studi regolari, conseguendo la laurea in giurisprudenza. Abbandonata l'idea [...] stagione inaugurale del teatro Stabile di Roma (1965-66) - con Il mercante diVeneziadi Shakespeare (compagnia ; L. De Santis, I registi delcinema italiano, in Cineforum, 1964, n. 37, pp. 655 s.; S. D'Amico, Cronache del teatro, 1929-1955, II, Bari ...
Leggi Tutto
Cocteau, Jean
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico, poeta e drammaturgo, pittore e saggista francese, nato a Maisons-Laffitte (Yvelines) il 5 luglio 1889 e morto a Milly-la-Forêt (Essonne) [...] 1977.
F. Dorigo, Il cinemadi Cocteau, Lecce 1981.
"Cinéma", 1983, 293, nr. monografico.
M. Keller, The untutored eye: childhood in the films of Cocteau, Cranbury 1986.
Jean Cocteau, il primato del film, a cura di E. Bruno, Venezia 1989.
J. Marais, L ...
Leggi Tutto
Algeria
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Il cinema in A., fatta eccezione per le immagini realizzate ad Algeri alla fine del 19° sec. da Félix Mesguich per conto dei fratelli Lumière, nacque negli anni [...] ).
Rappresentanti di rilievo delcinema algerino sono pure Mohamed Chouikh, attore di teatro e dicinema, passato alla . Mimoun, Paris 1992.
Il cinema dei paesi arabi, a cura di A. Aprà, A. Di Martino, A. Morini, E. Rashid, Venezia 1993, pp. 61-77.
R ...
Leggi Tutto
FESTA CAMPANILE, Pasquale
Guglielmo Moneti
Nacque a Melfi (Potenza) il 28 luglio 1927 da Raffaele e Olga Pappadà. Si trasferì, giovanissimo, a Roma, dove, ancor prima di laurearsi in giurisprudenza, [...] , abile e provveduto, esponente stimato delcinema leggero di media confezione.
Un certo scandalo suscitò di mamma; 1958: Ladro lui, ladra lei; Giovani mariti (premio al festivaldi Cannes per la migliore sceneggiatura); Belle ma povere; Venezia ...
Leggi Tutto
Gitai, Amos (propr. Gitai Weinraub, Amos)
Daniela Turco
Regista cinematografico israeliano, nato a Haifa l'11 ottobre 1950. Regista anomalo, inquieto, apolide per necessità e per vocazione, G. ha fatto [...] diVenezia rispettivamente nel 1995 e nel 1998 ‒ e Kadosh (dedicato a Gerusalemme), in concorso al Festivaldi Cannes nel 1999. Con la trilogia su Israele, G. si è accostato all'essenza più profonda del suo Paese, mostrato criticamente e con grande ...
Leggi Tutto
Salvatore Giuliano
Leopoldo Santovincenzo
(Italia 1961, 1962, bianco e nero, 107m); regia: Francesco Rosi; produzione: Franco Cristaldi, Lionello Santi per Lux/Vides/Galatea; sceneggiatura: Francesco [...] commissione selezionatrice della Mostra diVenezia.
Scontri tra polizia e manifestanti nel luglio 1960, il procedere del centrosinistra: il clima politico del paese era caldo. Il cinema italiano, che viveva una stagione di grande vitalità, cominciava ...
Leggi Tutto
Deneuve, Catherine
Alessandra De Luca
Nome d'arte di Catherine Dorléac (Deneuve è il cognome della madre), attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 23 ottobre 1943. Sin dagli esordi ha rappresentato [...] nomination all'Oscar per Indochine (1992; Indocina) di Régis Wargnier; nel 1998 con la Coppa Volpi al FestivaldiVenezia per Place Vendôme di Nicole Garcia.
Figlia di due attori e sorella minore di Françoise Dorléac, debuttò a tredici anni in Les ...
Leggi Tutto
Marocco
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La cinematografia marocchina nacque alla fine degli anni Sessanta, preceduta da alcuni avvenimenti significativi: le immagini documentarie girate dagli operatori [...] di A. Morini, E. Rashed, et al., Venezia 1993, pp. 159-69.
R. Armes, Cinema in the Maghreb.Morocco, in Companion encyclopedia of Middle Eastern and North African film, ed. O. Leaman, London-New York 2001, pp. 469-90.
G. Gariazzo, Breve storia del ...
Leggi Tutto
Thailandia
Cinematografia
Il cinema thailandese è nato solo alla fine degli anni Venti, più tardivamente di quello di altri Paesi asiatici, e ha dovuto attendere la fine degli anni Cinquanta per conoscere [...] le prime opere d'autore delcinema thailandese: Rong raem narok (1957, L'albergo dell'inferno); Sawan meud (1958, Paradiso); Prae dum (1961, Seta nera), il primo film thailandese a essere presentato in un festival europeo (in questo caso a ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...