Amico, Gianni (propr. Giovanni Battista)
Bernardo Bertolucci
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Loano (Savona) il 27 dicembre 1933 e morto a Roma il 2 novembre 1990. Di natura complessa [...] il progetto, e il film, con il titolo Bahia de todos os sambas (1996), fu presentato alla Mostra delcinemadiVenezia e al Festivaldi L'Havana. Fra gli altri suoi documentari vanno ricordati: Appunti per un film sul jazz (1965), Futurismo-Futurismi ...
Leggi Tutto
Schell, Maria (propr. Maria Margarethe Anna)
Francesco Costa
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Vienna il 15 gennaio 1926, da padre svizzero e madre austriaca. Bionda, esile, romantica, abile [...] menzione speciale al Festivaldi Cannes per la sua interpretazione in Die letzte Brücke (1954; L'ultimo ponte) di Helmut Käutner e la Coppa Volpi alla Mostra delcinemadiVenezia con Gervaise (1956) di René Clément.
Figlia di un drammaturgo, poeta ...
Leggi Tutto
Bruno, Edoardo
Bruno Roberti
Critico e studioso delcinema, nato a Roma l'11 settembre 1928. La sua riflessione sulla centralità dell'esperienza cinematografica, si è articolata tanto attraverso saggi [...] di terza pagina sull'"Avanti", occupandosi di critica cinematografica e teatrale. La conoscenza, al Festivaldi Cannes del 1950, del libro dicinema e il Premio Campidoglio-Maestri delCinema. Ha curato per la Mostra delcinemadiVenezia varie ...
Leggi Tutto
Ghezzi, Enrico
Bruno Roberti
Critico cinematografico e autore televisivo, nato a Lovere (Bergamo) il 26 giugno 1952. In veste di ideatore di programmi e cicli televisivi dedicati al cinema ha svolto [...] ") e con la direzione (1991-1998) delFestival cinematografico di Taormina.Nel 1985 ha curato, con Giusti, la retrospettiva su Walt Disney per la Mostra delcinemadiVenezia. Nel 1994 ha seguito l'edizione di un numero speciale della rivista "Panta ...
Leggi Tutto
Rouquier, Georges
Andrea Di Mario
Regista e attore cinematografico francese, nato a Lunel Vieil (Hérault) il 23 giugno 1909 e morto a Parigi il 19 dicembre 1989. Influenzato dall'avanguardia e dal cinema [...] tonnelier (1942), il Premio della critica internazionale al Festivaldi Cannes del 1946 con Farrebique e il Gran premio speciale della giuria alla Mostra delcinemadiVeneziadel 1983 con Biquefarre.
Tipografo e frequentatore dei cineclub parigini ...
Leggi Tutto
Grazzini, Giovanni
Simone Emiliani
Critico letterario e cinematografico, nato a Firenze il 6 gennaio 1925 e morto a Roma il 18 agosto 2001. Figura rappresentativa del giornalismo italiano (sia cinematografico [...] dell'Enciclopedia Italiana, fece inoltre parte di giurie difestival internazionali, nonché consulente della Mostra delcinemadiVenezia e, ancora sul versante letterario, curatore di Gli anni della feluca, con testi di Lucio d'Ambra (1989).
Tra le ...
Leggi Tutto
Tsai Ming-Liang (pinyin Cai Mingliang)
Donatello Fumarola
Regista e sceneggiatore cinematografico taiwanese, nato a Kuching (Malesia) il 27 ottobre 1957. È una delle figure di punta della seconda ondata [...] dio neon) il premio per il miglior film al Festival internazionale Cinema Giovani di Torino nel 1993; per Aiqing wansui (1994; Vive l'amour) il Leone d'oro alla Mostra delcinemadiVenezia; per Heliu (1997; Il fiume) il Premio speciale della giuria ...
Leggi Tutto
Zanussi, Krzysztof
Leonardo Gandini
Regista cinematografico polacco, nato a Varsavia il 17 giugno 1939. La morale individuale, il significato ultimo dell'esistenza, i limiti della conoscenza umana: [...] Locarno il Pardo d'oro nel 1973 per Illuminacjia (Illuminazione), al Festivaldi Cannes il premio per la regfia nel 1980 per Constans, alla Mostra delcinemadiVenezia il premio della giuria nel 1982 per Imperativ (Imperativo) e il Leone d'oro nel ...
Leggi Tutto
Tornatore, Giuseppe
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico, nato a Bagheria il 27 maggio 1956. Il suo è un 'cinema della memoria', che rievoca nostalgicamente il passato (spesso quello della [...] camorrista (1986); il Gran premio speciale della giuria al Festivaldi Cannes nel 1989, l'Oscar come miglior film straniero nel Gran premio speciale della giuria alla Mostra delcinemadiVenezia, un David di Donatello e un Nastro d'argento nel 1996 ...
Leggi Tutto
Ungari, Enzo (propr. Vincenzo)
Donatello Fumarola
Critico cinematografico, sceneggiatore, operatore culturale, nato a La Spezia il 13 luglio 1948 e morto a Roma il 22 febbraio 1985. Fu uno degli esponenti [...] difestival e rassegne alla scrittura, il discorso e il 'fare' di U. costituirono una costellazione lussureggiante di percorsi. Fu il promotore di un cinemadelcinemadiVenezia, che aprì a contaminazioni allora inedite tra forme dicinema diverse ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...