Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico taiwanese (n. Kuching 1957). Cinese di Taiwan, ma nato in Malesia, ha esordito con Qing shao nian nuo zha (Rebel of Neon God, 1992), vincitore del Torino [...] sono seguiti Aiqing wan sui (Vive l’amour, 1995), Leone d’oro alla Mostra delcinemadiVenezia, e He liu (Il Fiume, 1997), Orso d’argento al Festivaldi Berlino. La regia minimale e i dialoghi ridotti all’osso costituiscono la sua cifra stilistica ...
Leggi Tutto
Direttore della fotografia e regista francese (Parigi 1924 - Labenne 2016). Reporter di guerra in Indocina per Time e Life, dopo alcuni film anonimi, si è legato alla Nouvelle vague francese, rivelandosi [...] per poi ritrovarsi con Passion (1982, premiato al festivaldi Cannes) e Prénom Carmen (1983, premio speciale della giuria al festivaldiVenezia). Ha lavorato per altri esponenti del nuovo corso delcinema francese, tra cui F. Truffaut (Jules et Jim ...
Leggi Tutto
VARDA, Agnès
Lorenzo Quaglietti
Regista cinematografica francese, nata a Ixelles (Belgio) il 30 maggio 1928. Frequentò per quattro anni l'Ecole du Louvre, interessandosi anche alla fotografia. Assunta [...] oro alla mostra diVenezia. Dedicato al fenomeno del vagabondaggio giovanile ma privo di qualsiasi connotazione cinema d'oggi, Milano 1978; Nouvelle vague, FestivalCinema Giovani, a cura di R. Turigliatto, Torino 1985; G. Grazzini, Cinema ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] , l'Ocic e la gerarchia
Da Fellini a Pasolini: è il 1968 quando Teorema riceve il premio cattolico Ocic alla Mostra delcinemadiVenezia. Pochi giorni dopo il Festival, il 14 settembre 1968, «L’Osservatore romano» pubblica il giudizio negativo ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] a un festival spesso è diversa da quella che poi uscirà nelle sale. Federico Fellini per es., sotto la pressione del produttore Goffredo Lombardo ridusse Il bidone (1955) di venti minuti dopo la presentazione alla Mostra delcinemadiVenezia, e, per ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] delFestivaldel teatro diVenezia partecipò, in apparizioni assai brevi, a due spettacoli memorabili, La bottega del caffè di C. Goldoni (corte del teatro di biografico); G.C. Castello, Il divismo: mitologia delcinema, Torino 1957, pp. 407-409; Enc. ...
Leggi Tutto
Rossellini, Roberto
Edoardo Bruno
Regista e sceneggiatore/cinematografico, nato a Roma l'8 maggio 1906 e morto ivi il 6 giugno 1977. Il suo contributo al linguaggio cinematografico è risultato fondamentale [...] di continuità, investe la messinscena. In Germania anno zero, premiato al Festivaldi Locarno nel 1948, è lo sguardo di che vinse il Leone d'oro ex aequo alla Mostra delcinemadiVenezia, ed Era notte a Roma (1960) restituirono alle immagini ...
Leggi Tutto
GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] coppa Mussolini, da poco istituita nell'ambito del giovane festivaldiVenezia.
Fu probabilmente grazie a questo riconoscimento Cebotari e Giachetti, premiato alla Mostra delcinemadiVenezia con la coppa del ministero della Cultura popolare; anche ...
Leggi Tutto
Palestinese, cinema
Sergio Di Giorgi
Dopo i primi cortometraggi realizzati in maniera pionieristica tra il 1935 e l'inizio degli anni Quaranta dall'operatore Ibrahim Hasan Sarhan ‒ fondatore peraltro [...] arabo, con il suo primo lungometraggio di fiction Waqā᾽i῾ ih̠tifā᾽ (1996, Cronaca di una sparizione), presentato nella sezione Finestra sulle immagini della Mostra delcinemadiVenezia. Il ritorno del regista (anche attore protagonista, come nei ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] ne La classe operaia va in Paradiso (Palma d’oro al Festivaldi Cannes ex aequo) e, nel 1973, Ugo Tognazzi ne La La Biennale XL Mostra internazionale delcinemadiVenezia 1983, Venezia 1983; M. Giusti, Il grande libro di Carosello, Milano 1995, p. ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...