Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] di professionalità delcinema e sul piano del prestigio nazionale e internazionale che ne derivava, sanzionato per es., per la RAI, dalla Palma d'oro vinta al Festivaldi e immaginario di un altro cinema (1988-1996), a cura di M. Sesti, Venezia 1996.
...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] della frontalità e della ieraticità narrativa tipiche delcinemadi Pasolini: «quando girava una scena, seguito di nuovi annunci.
Nel 2007 la Mostra diVenezia gli assegnò il Leone d’oro alla carriera, mentre nel 2011 fu la volta delFestivaldi ...
Leggi Tutto
Cina
Marco Pistoia
Cinematografia
Origini e primi sviluppi
Fatta eccezione per alcuni brani di uno spettacolo dell'Opera di Pechino (Dingjun shan, Il monte Dingjun, pièce teatrale interpretata dal celebre [...] , anno di fondazione dell'Accademia delcinemadi Pechino, lo Festivaldi Mosca).
Ombres électriques. Panorama du cinéma chinois, 1925-1982, Paris 1982.
R. Bergeron, Le cinéma chinois 1949-1983, Paris 1983; Cinemasia 1, a cura di M. Muller, Venezia ...
Leggi Tutto
Animazione, Cinemadi
Gianni Rondolino
Da un punto di vista tecnico il cinemadi a. si differenzia da quello fotografico, o 'dal vero', per il fatto che l'effetto del movimento è ottenuto attraverso [...] film ebbero una circolazione ristretta, nei festivaldi categoria o in altre manifestazioni consimili; ma anni dicinema d'animazione, Venezia 1988, 19922.
G. Bendazzi, L'animazione europea, ieri e oggi, in Storia delcinema mondiale, a cura di G. ...
Leggi Tutto
Hong Kong
Alberto Pezzotta
Cinematografia
Occupata da forze inglesi nel 1841 durante la guerra dell'oppio e colonia britannica dal 1843 al 1° luglio 1997, in seguito regione amministrativa speciale [...] Film Festival, A study of the Hong Kong swordplay film (1945-1980), Hong Kong 1981, 1996².
Cinemasia. Giappone, Corea, Cina, Hong Kong, Malesia, a cura di M. Müller, Venezia 1983.
Made in Hong Kong, éd. O. Assayas, Ch. Tesson, in "Cahiers du cinéma ...
Leggi Tutto
Pubblicitario, film
Bruno Di Marino
Per f. p. (o short pubblicitario, o spot, o ancora, nei Paesi anglofoni, commercial) si intende un cortometraggio di pochi secondi o minuti, che ha la funzione di [...] Grand prix del film pubblicitario, organizzato di volta in volta a Cannes o a Venezia.
Nel campo del film di animazione, 1957.
Grands prix: i film premiati in trent'anni difestivaldelcinema pubblicitario, Torino 1984 (catalogo della mostra).
G.P. ...
Leggi Tutto
Bresson, Robert
Alessio Scarlato
Regista cinematografico francese, nato il 25 settembre 1907 a Bromont-Lamothe (Puy-de-Dôme) e morto a Parigi il 18 dicembre 1999. È stato uno dei protagonisti della [...] , Firenze 1976.
G. Tinazzi, Il cinemadi Robert Bresson, Venezia 1976.
M. Estève, Bresson: la delcinema, Roma 1998.
Il caso e la necessità. Il cinemadi Robert Bresson, Adriaticocinema ‒ Festivaldi Bellaria Igea Marina, Cattolica, Rimini, a cura di ...
Leggi Tutto
Venezuela
Daniele Dottorini
Cinematografia
La storia delcinema in V. si interseca in profondità con lo sviluppo politico e culturale del Paese e con le fasi economiche che lo hanno attraversato. La [...] nell'organizzazione (a partire dal 1968) delFestivaldelcinema documentario a Mérida e nella creazione del dipartimento dicinema dell'Universidad de los Andes. La crisi petrolifera del 1973 favorì l'industria del V. (tra i maggiori produttori ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Werner Stipetic, regista cinematografico e teatrale tedesco, nato a Monaco di Baviera il 5 settembre 1942. Poeta di folli avventure condannate in partenza, con Aguirre ‒ Der Zorn Gottes [...] caro). Altra figura importante delcinemadi H. è l'attore non professionista Bruno S. (Bruno Schlenstein), il povero di spirito protagonista di Jeder für sich und Gott gegen alle e di Stroszek (1977; La ballata di Stroszek).
Nel 1974 H. intraprese ...
Leggi Tutto
Sokurov, Aleksandr Nikolaevič
Daniele Dottorini
Regista cinematografico russo, nato a Podorvicha (Irkutsk, Siberia meridionale) il 14 giugno 1951. Considerato il regista tra i più originali e importanti [...] Festivaldi Cannes il Premio Fipresci della critica internazionale per Otec i syn (Padre e figlio).
Iniziò ad apprendere le tecniche delcinemadi Aleksandr Sokurov, studente del VGIK, in Esteuropa '80, vol. 1°, Gli schermi di Gorbaciov, Venezia ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...