Malle, Louis
Vittorio Giacci
Regista cinematografico francese, nato a Thumeries il 30 ottobre 1932 e morto a Los Angeles il 23 novembre 1995. Pur essendo coetaneo di registi che avrebbero dato vita [...] e il caos del mondo adulto. Venne premiato due volte con il Leone d'oro alla Mostra delcinemadiVenezia, nel 1980, mondo del silenzio), Palma d'oro al Festivaldi Cannes come miglior documentario, ed ebbe modo di collaborare alla sceneggiatura di ...
Leggi Tutto
Chiarini, Luigi
Paolo Bertetto
Critico e teorico, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Roma il 20 giugno 1900 e morto ivi il 12 novembre 1975. Uomo dicinema completo attraversò la cultura [...] storia e critica delcinema nell'Università di Pisa. Nel 1962 pubblicò Arte e tecnica del film. Dal 1963 fu direttore della Mostra delcinemadiVenezia, che contribuì a riqualificare e a rilanciare come festival dall'indubbia impronta culturale ...
Leggi Tutto
Jordan, Neil
Bruno Roberti
Regista, sceneggiatore e scrittore irlandese, nato a Sligo il 25 febbraio 1950. Caratterizza il suo cinema lo slittamento progressivo da una situazione realistica a dimensioni [...] Leone d'oro alla Mostra delcinemadiVenezia.
Grazie al padre professore di letteratura e alla madre pittrice, impatto visivo. Con The butcher boy (1997), premiato nel 1998 al Festivaldi Berlino con l'Orso d'argento per la migliore regia, J. ha ...
Leggi Tutto
Bass, Saul
Bruno Roberti
Disegnatore, grafico e autore di titoli di testa statunitense, nato a New York l'8 maggio 1920 e morto a Los Angeles il 25 aprile 1996. Le sue intuizioni sull'elaborazione grafica [...] visione del mondo di un ragazzino di dieci anni e con il quale vinse un Leone speciale alla Mostra delcinemadiVenezia. in "Cinéma 70", 1970, 142.
E. Ghezzi, Il nome sulla rosa, in Taormina Arte, XXIV Festival internazionale delcinemadi Taormina, ...
Leggi Tutto
MICHALKOV KONCALOVSKIJ, Andrej
Grazia Paganelli
Michalkov Končalovskij, Andrej (propr. Andrej Sergeevič Michalkov)
Regista e attore cinematografico russo, nato a Mosca il 20 agosto 1937. Ha rappresentato [...] 1978; Siberiade) ha vinto il Premio speciale della giuria al Festivaldi Cannes e nel 2002 il Gran premio della giuria alla Mostra delcinemadiVenezia con Dom durakov (La casa dei matti).Pronipote del pittore Vasilij I. Surikov, M. K. nacque in una ...
Leggi Tutto
Tarkovskij, Andrej Arsenevič
Alessio Scarlato
Regista cinematografico russo, nato a Zavraž′e (Ivanovo) il 4 aprile 1932 e morto a Parigi il 29 dicembre 1986. La sua opera, considerata in un primo tempo [...] Con il suo primo lungometraggio, Ivanovo detstvo (1962; L'infanzia di Ivan), ottenne il Leone d'oro alla Mostra delcinemadiVenezia e, successivamente, vinse al Festivaldi Cannes nel 1969 il premio Fipresci della critica internazionale per Andrej ...
Leggi Tutto
Fernandez, Emilio
Nuria Vidal
Fernández, Emilio (propr. Fernández Romo, Emilio)
Regista e attore cinematografico messicano, nato a El Hondo (Coahuila) il 26 marzo 1904 e morto a Città di Messico il [...] la Palma d'oro ex aequo al Festivaldi Cannes con María Candelaria (1943; La vergine indiana) e un anno dopo il film La perla (1945) ottenne quattro premi alla Mostra delcinemadiVenezia.
Figlio di un messicano e di un'indiana kikapù, univa nel suo ...
Leggi Tutto
Jutkevič, Sergej Iosifovič
Daniele Dottorini
Regista cinematografico russo, nato a San Pietroburgo il 28 dicembre 1904 e morto a Mosca il 23 aprile 1985. Attivo sin dall'epoca del muto, attraversò in [...] la miglior regia al Festivaldi Cannes nel 1956 per Otello (Otello il moro diVenezia) e nel 1966 per Lenin v Pol′še. Nel 1982 gli fu conferito il Leone d'oro alla carriera alla Mostra delcinemadiVenezia.
Interessatosi inizialmente alla pittura ...
Leggi Tutto
Ghose, Gautam (noto anche come, Ghosh Goutani)
Sergio Di Giorgi
Regista cinematografico bengalese, nato a Calcutta il 24 luglio 1950. Autore completo (che cura sceneggiatura, fotografia, montaggio e, [...] vinse nel 1978 il primo premio al Festivaldelcinema documentario di Oberhausen, segnando l'inizio della sua carriera Mostra delcinemadiVenezia come miglior attore) si oppone e uccide il fratello del padrone; fugge quindi con Rama, in attesa di ...
Leggi Tutto
Savio, Francesco
Lorenzo Pavolini
Nome d'arte di Francesco Pavolini, critico cinematografico e regista teatrale nato a Roma il 15 dicembre 1925 e morto ivi il 26 ottobre 1976. È stato uno dei maggiori [...] quello originale. Curò alcune retrospettive alla Mostra delcinemadiVenezia, affidategli da Luigi Chiarini, e i relativi cataloghi (Buster Keaton, 1963, in collaborazione con D. Turconi; Esperienze delcinema sovietico 1924-1939, 1963; La parola e ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...