MANFREDI, Saturnino (Nino)
Stefania Chiocchini
Nacque a Castro dei Volsci, in Ciociaria, il 22 marzo 1921 da Romeo e Antonina Porfili, in una famiglia di origine contadina. Il padre, arruolato in Pubblica [...] delcinema italiano, il M., puntigliosamente, in qualche caso con sconfinamenti petulanti in ambiti non di sua premio per la migliore opera prima al XXIV Festivaldi Cannes e due Nastri d'argento - di riuscire a trattare un argomento così delicato e ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] La Fenice, cronologia degli spettacoli 1938-1991, a cura di M. Girardi - F. Rossi, Venezia 1992, ad indicem; L. Pinzauti, Storia del Maggio. Dalla nascita della "Stabile orchestrale fiorentina" (1928) al festivaldel 1993, Lucca 1994, pp. 64, 93, 112 ...
Leggi Tutto
ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] radiogenica del II Festival internazionale di musica diVenezia, la delcinema, alla Metro-Goldwin-Mayer (MGM). Per parte sua compose numerose colonne sonore di film, tra i quali Roma città libera (1946) di Marcello Pagliero, Daniele Cortis (1947) di ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] e poi solo, la Piccola enciclopedia delcinema, mai in edicola.
Nella Roma liberata del 1944 curò collane narrative, collaborò a .
Presentato al festivaldiVenezia, in un’edizione agitata dall’ostruzionismo nei confronti di Emilio Lonero, ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Giovanni
Francesco Franco
OMICCIOLI, Giovanni. – Nacque a Roma il 25 febbraio 1901 da Abilio e da Zelinda Ercolani, primogenito di una famiglia molto numerosa.
Frequentò le scuole fino alla [...] di pittura quasi astratta nel complesso figurativo della scena.
Nel 1946, quando dipinse l’olio su cartone Demolizione delcinema a Scilla (1971), del regista Glauco Pellegrini, che ha partecipato ai festivaldiVenezia e Berlino. Sue opere ...
Leggi Tutto
LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi)
Caterina Cerra
Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud.
La [...] delcinema e le aprì successivamente la strada - in teatro, però - per altri personaggi didi Euripide, a Borgio Verezzi nel luglio 1987 (regia di A. Giupponi).
I primi anni Novanta la videro entusiasta sostenitrice del neonato festival teatrale di ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Ermete
Donatella Orecchia
ZACCONI, Ermete. – Nacque il 14 settembre 1857 a Montecchio Emilia da Giuseppe e da Lucia Lipparini e fu battezzato con il nome di Ernesto Giuseppe.
Figlio d’arte, [...] .
Nel 1936 al FestivaldiVenezia recitò nel Ventaglio di Goldoni (per la regia di Renato Simoni e Guido Salvini). Fu Socrate nell’Apologia di Socrate di Platone. Nell’ottobre del 1938 fu insignito del titolo di cavaliere della Corona d’Italia ...
Leggi Tutto
GUI, Vittorio
Nadia Carnevale
Nacque a Roma il 14 sett. 1885 da una famiglia originaria della Savoia. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali dalla madre, una pianista che era stata allieva [...] di sperimentare un nuovo tipo di linguaggio musicale, caratterizzato da un'insolita fusione tra musica e immagini delcinema la Norma di Bellini cantata dalla Callas.
Dopo aver presentato alla Fenice diVenezia in prima italiana l'opera di Busoni L' ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Titina (Annunziata)
Sisto Sallusti
Sorella di Eduardo e di Peppino, nacque a Napoli il 23 marzo 1898 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che la ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] di unire le sue forze a quelle dei fratelli in spettacoli di qualità, accettò l'esperimento delcinema- (teatro La Fenice diVenezia, 29 luglio 1950), quando, nel quadro dell'XI Festival teatrale della Biennale, interpretò la parte di Luisa, una " ...
Leggi Tutto
VILLAGGIO, Paolo
Mario Sesti
VILLAGGIO, Paolo. – Nacque a Genova, in corso Galliera, in una giornata di pioggia che ingrossava il Bisagno, il 30 dicembre 1932, alle 17:12, più di quaranta minuti dopo [...] cineclub alla scoperta di quei classici delcinema il cui dileggio diVenezia, nel 1994 il Nastro d’argento come miglior protagonista nella Leggenda del bosco vecchio di Ermanno Olmi, nel 2000 il Pardo d’oro alla carriera al Festival internazionale di ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...