FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] di teatranti di origini secentesche, impegnata nella compagnia Nava-Parenti per piccoli ruoli e destinata a divenire stella delcinema bambino, Roma 1978; P. Puppa, Il teatro di D. F.: dalla scena alla piazza, Venezia 1978; C. Chairns, D. F. and ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] XXIX FestivaldiVenezia; Capricci (1969), presentato al XXII Festivaldi Cannes; Don Giovanni (1971); Salomè (1972); Un Amleto di teatro di Bene e la Francia; e però è stato il cinema a creare i presupposti di una ammirazione da parte del pubblico ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] italiana delcinema neorealista, con una sconvolgente verità didel Ponte della Ghisolfa, raccolta di novelle sempre testoriane, dal già citato film Rocco e i suoi fratelli, al debutto con Leone d’argento al Festivalveneziano nel settembre del ...
Leggi Tutto
DE SICA, Vittorio
Sisto Sallusti
Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo [...] Giardini diVenezia, agosto 1947, riduzione e regia deldelcinema italiano, e per G. Rondolino il punto più alto del lavoro comune con Zavattini (altro insuccesso di cassetta, ottenne peraltro il premio per il miglior film al Festivaldi Punta del ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] diVeneziadel 1962. Riconobbe con orgoglio la propria influenza pedagogica sulle scelte dei figli, entrambi attratti da quel cinema e fu al Festivaldi Cannes, in cui concorse Novecento di Bernardo. Pur essendo viaggiatore timoroso del volo, affrontò ...
Leggi Tutto
FABBRI, Diego
Sergio Torresani
Nacque a Forlì il 2 luglio 1911 da Augusto e Lina Camporesi. Il padre, repubblicano, era operaio in un'officina di pompe idrauliche; la madre, papalina, svolgeva lavori [...] se è tanto forte nell'uomo il bisogno di amare e se l'uomo può carezzare l'idea di unire tre donne "veramente, egualmente, sinceramente amate".
Il seduttore, presentato al Festival internazionale diVenezia il 4 ott. 1951, destò scandalo, soprattutto ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] nella chiesa sconsacrata di San Nicolò al Festival dei due mondi di Spoleto e, dopo un iniziale disorientamento di critica e pubblico di William Shakespeare, al Teatro Eliseo di Roma. Dopo un decennio caratterizzato da un'acuta crisi delcinema ...
Leggi Tutto
BETTI, Ugo
Ferdinando Taviani
Nato a Camerino il 4 febbr. 1892 da Tullio, medico, e da Emilia Mannucci, trascorse l'infanzia e la giovinezza a Parma. Qui si laureò in legge nel 1914 con una tesi di [...] fuggitiva (1952-1953; rappr. a Venezia, 30 sett. 1953, Festivaldel Teatro, Comp. Gassmann, regia di Squarzina), nel quale ultimo dramma compare anche, in funzione di antagonista, una sorta di moderno Mefistofele.
Quasi simbolicamente, il penultimo ...
Leggi Tutto
DE LULLO, Giorgio
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 apr. 1921 da Giovanni e da Amelia Occhetti, di modeste condizioni economiche. Mentre frequentava l'istituto magistrale "G. Carducci", perdette improvvisamente [...] del tutto V. Pandolfi che, nella parte di Jim, lo trovò "a volte incerto, ma nel complesso sensibile e vivo" (12 dic. 1946).
Quell'anno debuttò nel cinema teatro La Fenice diVenezia in apertura del XVII Festival internazionale del teatro di prosa, il ...
Leggi Tutto
JANNACCI, Enzo
Stefano Pivato
Vincenzo (Enzo) Jannacci nacque a Milano il 3 giugno 1935. I genitori gli imposero il nome del nonno, che, di origine macedone, era emigrato in Puglia, dove aveva conosciuto [...] una personalissima rivisitazione di Aspettando Godot di Samuel Beckett (1989-1991). Al cinema, dove aveva esordito , Venezia 2013, ad ind.; L. Campus, Non solo canzonette. L’Italia della Ricostruzione e del Miracolo attraverso il Festivaldi Sanremo ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...