VOLONTE, Gian Maria
Marina Pellanda
VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno.
La [...] . Ne seguirono altre tre: Todo modo (1976) ancora di Petri, Porte aperte di Gianni Amelio (1990) e Una storia semplice, di Emidio Greco (1991), per il quale ottenne dalla Mostra delcinemadiVenezia un Leone d’oro speciale alla carriera.
Sul finire ...
Leggi Tutto
TROISI, Massimo
Marco Dalla Gassa
– Nacque a San Giorgio a Cremano (Napoli) il 19 febbraio 1953. Sesto e ultimo figlio di Alfredo e di Elena Adinolfi, ferroviere lui, casalinga lei, crebbe in una famiglia [...] Minà, Renzo Arbore, senza contare le partecipazioni al Festivaldi Sanremo), Troisi si costruì un idealtipo che osservava La prima mondiale alla Mostra internazionale delcinemadiVeneziadel 1994, il successo di pubblico tanto in Europa quanto negli ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Vittorio
Vito Zagarrio
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 20 settembre 1929, figlio di Iolanda Brogi, maestra prima del matrimonio, e di Ermanno, avvocato antifascista impegnato [...] padrone vinse la Palma d’Oro e il Premio della critica al Festivaldi Cannes 1977, oltre a un David speciale e al Nastro d'Argento delcinemadiVeneziadel 1986, con il quale entrarono di diritto e precocemente nel pantheon dei maestri delcinema ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Gian Gaspare
Silvana Cirillo
– Nacque a Palermo il 30 aprile 1907 da Niccolò, nobile siciliano, ufficiale dei bersaglieri, e da Gertrude Santini, aquilana, insegnante, la prima donna laureata [...] e l’approvazione del regime (ottenne la coppa del Partito nazionale fascista alla mostra delcinemadiVeneziadel 1935) e poi l’Orso d’argento al festivaldi Berlino. Negli anni successivi Napolitano fu autore di altri documentari per la televione. ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] film ottenne inoltre il Gran premio della critica al Festivaldi Locarno.
Ancora una volta il film venne accolto volta in una grande Mostra al Museo Correr diVenezia, allestita durante la Biennale Cinemadel 1983.
In quello stesso anno girò uno ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] al merito della Repubblica italiana; nel 1996 il Leone d’oro a Venezia, nel 1999 il secondo Premio Molière). Il 7 settembre 1999 inaugurò col recital Adiós il 2° Festivaldel teatro di Buenos Aires, e nel 1999-2000 curò e registrò un’Antologia ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] delle migliori partiture jazz delcinema europeo.
La sperimentazione 1978 Gaslini promosse anche due corsi estivi a Venezia. Ci vollero altri quattro anni perché, con nel 1976 venne invitato al festivaldel jazz di New Orleans; la sua esibizione ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] della frontalità e della ieraticità narrativa tipiche delcinemadi Pasolini: «quando girava una scena, seguito di nuovi annunci.
Nel 2007 la Mostra diVenezia gli assegnò il Leone d’oro alla carriera, mentre nel 2011 fu la volta delFestivaldi ...
Leggi Tutto
GORNI, Francesco Kramer
Francesco Martinelli
GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer)
Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito del fisarmonicista Francesco detto ‘Gallo’ e [...] in Jazz Hot, n. 5 (marzo 1946), p. 4; A. Polillo, Il Festivaldel Jazz di Parigi, in Musica Jazz, V/5 (1949), pp. 8-12; P. Cavallo in Italia. Società, politica, strategie, programmi. 1922-1992, Venezia 1992, ad ind.; G. Coscia - F. Cerri, Addio ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] , e da allora sue opere appariranno regolarmente alla Biennale diVenezia, nei festival della, Società internazionale di musica contemporanea, nei programmi del Maggio musicale fiorentino.
La vicenda artistica del C., per gli anni che vanno fino al ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...