PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] delcinema italiano, fra i quali Luchino Visconti, Roberto Rossellini, Vittorio De Sica, Giuseppe De Santis. Il suo sogno era quello di alle origini, Venezia 1944; di un Festival. Nascita e ambiente culturale del Maggio musicale fiorentino, a cura di ...
Leggi Tutto
TERABUST, Elisabetta
Emanuele Burrafato
– Nacque a Varese il 4 agosto 1946 da Guido Magli, consulente aziendale napoletano, e da Charlotte Terabust, truccatrice francese, attiva nel mondo delcinema. [...] Ganio), mentre al London Festival apparve in Giselle, Lo Schiaccianoci, Coppelia e La Bella addormentata (con Patrice Bart). La compagnia inglese le diede la possibilità di riscuotere piena credibilità nei grandi classici del repertorio, mentre la ...
Leggi Tutto
COLTELLACCI, Giulio
Francesca Pagnotta
Nacque a Roma il 12 apr. 1916 da Italo Roberto e da Ida Colasanti, in una famiglia originaria di Palestrina. Contro la volontà dei suoi parenti, che lo volevano [...] internazionale di scenografia contemporanea (catal.), Napoli 1963, p. 180; Dal dopoguerra ad oggi, in Sipario, XIX (1964), n. 218, pp. 58 s.; Scenografia, ibid., n. 224, pp. 22-28; G. Poli, Mostra del trentennio delfestival 1934-64 (catal.), Venezia ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Piero
Giuseppe Sergi
– Nacque a Siena il 26 febbraio 1927, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello minore, Roberto (v. la voce [...] del 2019 (presentato al Festival cinematografico diVenezia), Life as a b-movie: Piero Vivarelli, di , Elio Petri: l’indagine infinita, in Storia delcinema italiano, a cura di F. De Bernardinis, XII, Venezia 2008, pp. 181, 187; J. Tomatis, ...
Leggi Tutto
TONTI, Aldo
Stefano Masi
TONTI, Aldo. – Nacque a Roma il 2 marzo 1910 da Domenico, ingegnere alle Ferrovie dello Stato, e da Erminia Avallone, casalinga, salernitana. Terzo di sette figli, crebbe in [...] delcinema, partecipò a un tour negli Stati Uniti organizzato da Ponti e De Laurentiis per la nascita di una compagnia destinata a distribuire i film italiani oltreoceano. Si recò anche in Uruguay, dove fu premiato alla prima edizione delfestivaldi ...
Leggi Tutto
RENOSTO, Paolo
Simone Caputo
RENOSTO, Paolo. – Nacque a Firenze il 10 ottobre 1935, da Bruno, ferroviere, e da Assunta Bucci, casalinga. Primogenito, ebbe una sorella, Giovanna.
Iniziò a studiare pianoforte [...] del Foro Italico di Roma), e Forma op. 7 per grande orchestra (12 settembre, 32° Festivaldi Musica contemporanea della Biennale diVenezia molta musica funzionale per il cinema e la televisione; in qualità di coautore o arrangiatore-orchestratore ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] rinunce e umiliazioni, durante la crisi del 1929. Presentato al festivaldiVeneziadel 1950, il film fu accolto e delle opere, Roma 1961, pp. 226-229; G. Rondolino, Dizionario delcinema italiano1945-1969, Torino 1969, p. 260; E. Lancia - S. Masi ...
Leggi Tutto
RIETI, Vittorio
Franco Carlo Ricci
RIETI, Vittorio. – Nacque ad Alessandria d’Egitto il 28 gennaio 1898 da Dante, commerciante di tessuti e prodotti alimentari, e da Emma Camerini, entrambi di famiglia [...] esperienza nel mondo delcinema, componendo la colonna sonora del film O la borsa o la vita (1933) di Carlo Ludovico Leone Massimo.
Nel 1933, su commissione delFestivaldi musica contemporanea diVenezia, compose testo e musica dell’opera in ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Giulietta (Lietta). – Nacque a Pisa il 24 marzo 1931, discendente dell’antica famiglia aristocratica toscana (erede diretta di Lucrezia Tornabuoni, la madre di Lorenzo il Magnifico)
Andrea [...] d’arte cinematografica diVenezia, mette in risalto l’intreccio di mondanità e cultura che caratterizza il mondo dei festival, ma anche la capacità della scrittura di Tornabuoni di affrontare le questioni estetiche del film e quelle del gossip con la ...
Leggi Tutto
MUSMECI, Sergio
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 2 giugno 1926, da Mariano, funzionario della Banca commerciale italiana originario di Acireale (Catania), e da Elide Gadda, mantovana, laureata [...] viaggi per assistere a festival e concerti internazionali e questa famiglia di strutture la copertura delcinema Araldo a Immaginazione megastrutturale dal futurismo ad oggi, a cura di E. Crispolti, Venezia 1979; S. M.odelle tensioni cognite, in ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...