(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] nelle terre di Bulgaria dalle origini alla tarda romanità (Venezia, 13 maggio e Ottanta, al Festival della nuova musica bulgara di Sofia. In particolare di immagini. Anche se la nascita delcinema bulgaro è stata dunque quanto mai precoce, ma priva di ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] sociale girato dall'attore Maǧīd Moḥsenī. Ai nomi di Farroẖ Gaffārī (Šab-e Qūzī, "La notte del gobbo", 1963) e di Ebrāhīm Golestān (H̱ešt va Ā᾽īne, "Il mattone e lo specchio", 1965) si lega invece il cinema d'autore degli anni Sessanta, solitario ed ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] particolare nelle più recenti edizioni delFestivaldi Musica contemporanea, che si Copenaghen-Francoforte sul Meno 1987.
Cinema. - La N. ha a vinto un premio speciale a Venezia nel 1986), N. Gaup (Veiviseren, L'arciere di pietra, 1987), V. Løkkeberg ...
Leggi Tutto
POLONIA.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Lorenzo Costantino
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. [...] primi anni del millennio, diVenezia, su un uomo sospettato di terrorismo e in fuga spinto solo dall’istinto diFestivaldi Berlino con il dramma familiare Cialo (2015, noto con il titolo Body).
I film migliori dicinemadi Andrzej Wajda, a cura di ...
Leggi Tutto
SVEZIA.
Michele Castelnovi
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Giulio Sangiorgio
– Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e [...] e Liv Ullmann eredita il magistero di Ingmar Bergman, adattando August Strindberg in Miss Julie (2014), il cinemadel regista contemporaneo più influente in Svezia, Roy Andersson, viene riconosciuto con il Leone d’oro a Venezia per En duva satt på ...
Leggi Tutto
Kieślowski, Krzysztof
Giovanni Grazzini
Regista cinematografico e televisivo polacco, nato a Varsavia il 27 giugno 1941, morto ivi il 13 marzo 1996. Conseguito il diploma in scenografia, si iscrisse [...] di maggior talento, fu premiato ai festivaldi Cracovia (1970) e di Mosca (per Amator, 1979); ottenne il Leone d'oro a Venezia la serie di dieci parabole, per la TV e il cinema, che lo avrebbero collocato fra i maggiori rappresentanti del realismo ...
Leggi Tutto
MORETTI, Nanni
Federico Chiacchiari
MORETTI, Nanni (propr. Giovanni)
Regista, produttore e attore cinematografico, nato a Brunico (Bolzano) il 19 agosto 1953. Autore di un cinema rigoroso e autoironico, [...] il premio speciale della giuria alla Mostra diVenezia, nel 1986 l'Orso d'argento al Festivaldi Berlino con La messa è finita
Facciamoci del male. Il cinemadi Nanni Moretti, a cura di P. Ugo, A. Floris, Cagliari 1990.
Nanni Moretti, a cura di G. ...
Leggi Tutto
Regista cinematografica neozelandese, discendente da una famiglia di coloni inglesi, nata a Wellington il 30 aprile 1954. Si è laureata in lettere e antropologia (1975) nella locale Victoria University. [...] premiato alla Mostra diVenezia, è una testimonianza dell'accorta intelligenza e del fluido linguaggio con ) 1991.
Jane Campion, a cura di M. Sesti, Roma 1993.
Fr. Strauss, Abysses, The piano e intervista in Cahiers du cinéma, 1993, 467, pp. 12-20 ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo e Vittorio
Gian Luigi Rondi
Registi delcinema italiano, nati il primo a San Miniato (Pisa) l'8 novembre 1931, il secondo, egualmente a San Miniato, il 20 settembre 1929. Fratelli, e [...] un gallo, 1971; per ritrovare nel cinema, e con le sue stesse tecniche, gli equivalenti del melodramma, in Allonsanfan, 1974. Fino ad approdare nel 1977, con Padre padrone Palma d'oro al Festivaldi Cannes e unanimemente apprezzato dalla critica ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico britannico (anche teatrale e televisivo), nato a Bangalore (India) il 17 aprile 1923. Personalità fra le più rappresentative del free cinema inglese, si forma alla scuola documentaristica [...] del free cinema, Every day except christmas (1957), sul mercato di Covent Garden a Londra, primo premio alla Mostra diVeneziadel , If... (Se...), primo premio al Festivaldi Cannes: un pamphlet di tono scapigliato e "arrabbiato" a favore della ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...