L'année dernière à Marienbad
Bill Krohn
(Francia/Italia 1961, bianco e nero, 94m); regia: Alain Resnais; produzione: Pierre Courau, Raymond Froment per Précitel/Terrafilm/Cineriz; sceneggiatura: Alain [...] di distribuirlo temendo le reazioni del pubblico. Senza informarli, Resnais lo presentò al FestivaldiVenezia dove juillet 1961.
A.S. Labarthe, Marienbad année zéro, in "Cahiers du cinéma" n. 123, septembre 1961.
D. Rocher, Le symbolisme du noir et ...
Leggi Tutto
GELMETTI, Vittorio
Pasqualino Bongiovanni
Nato a Milano il 25 apr. 1926 da genitori piemontesi (il padre era ufficiale di carriera, la madre figlia di un pastore protestante), trascorse l'infanzia a [...] di T. Serafin. Consigliato dal prozio C. Parente, direttore della banda municipale diVenezia, intraprese inoltre lo studio del pianoforte.
Alla morte del . Gelmetti, Una musica per lo Scorpione, in Cinema e utopia: i fratelli Taviani…, Parma 1974, pp ...
Leggi Tutto
Nuovo Cinema Paradiso
Andrea Maioli
(Italia/Francia 1988, colore, 123m); regia: Giuseppe Tornatore; produzione: Franco Cristaldi per Cristaldifilm/ Les Films Ariane; sceneggiatura: Giuseppe Tornatore; [...] dei baci più celebri della storia delcinema, a suo tempo tagliati per ordine censorio del prete e gelosamente rimontati e nascosti dal proiezionista-padre.
Prima di conquistare uno dei più alti panieri di allori mai raggiunti da un film italiano ...
Leggi Tutto
Rocco e i suoi fratelli
Flavio Santi
(Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 180m); regia: Luchino Visconti; produzione: Goffredo Lombardo per Titanus/Les Films Marceau; soggetto: Luchino Visconti, [...] FestivaldiVenezia, ma oggi quel carattere di impegno civile ed epico che tanto inquietò i censori può risultare talvolta didascalico ed enfatico. L'originalità del , L'ancien et le nouveau, in "Cahiers du cinéma", n. 119, mai 1961.
R. Benayoun, Pour ...
Leggi Tutto
Le corbeau
Leopoldo Santovincenzo
(Francia 1943, Il corvo, bianco e nero, 93m); regia: Henri-Georges Clouzot; produzione: René Montis, Raoul Ploquin per Continental; soggetto: Louis Chavance; sceneggiatura: [...] diVenezia.
La fortuna critica del film conobbe esiti alterni. Fin dalla sua prima uscita fu segnalata la forza dello stile di Clouzot. Negli anni Cinquanta soffrì l'antipatia verso il 'cinemadi a cura di F. Pieri, in Festival France Cinéma, Firenze ...
Leggi Tutto
Le feu follet
Jean Douchet
(Francia/Italia 1963, Fuoco fatuo, bianco e nero, 121m); regia: Louis Malle; produzione: Alain Quefféléan per Nouvelles Éditions de Films/Arco; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] ai protagonisti dei film della Nouvelle vague. Nel cinemadi Godard, Truffaut o Chabrol i protagonisti ci colpiscono di essere semplicemente commovente, sarebbe stato davvero straziante. Premio speciale della giuria al FestivaldiVeneziadel 1963 ...
Leggi Tutto
Pather panchali
Fabrizio Colamartino
Pather panchali (India 1952-55, 1955, Il lamento sul sentiero, bianco e nero, 115m); Aparajito (India 1956, 1957, L'invitto, bianco e nero, 110m); Apu sansar (India [...] componente ideologica di stampo marxista, attorno alla metà del secolo scorso portò il cinemadi quella in Europa, permettendogli di trovare i fondi per girare i due episodi successivi: Aparajito, presentato al FestivaldiVenezia nel 1957 e premiato ...
Leggi Tutto
Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto
Jean A. Gili
(Italia 1969, 1970, colore, 115m); regia: Elio Petri; produzione: Daniele Senatore, Marina Cicogna per Vera/Euro International; sceneggiatura: [...] Buache, attento studioso delcinema italiano, nel libro Le cinéma italien 1945-1990 nota: "Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto è un affascinante esercizio di stile al servizio di una sorta di sferzante racconto filosofico, che ...
Leggi Tutto
Querelle
Gianfranco Cercone
(Germania/Francia 1982, Querelle de Brest, colore, 107m); regia: Rainer Werner Fassbinder; produzione: Dieter Schidor per Planet/Gaumont; soggetto: dal romanzo Querelle de [...] postumo al FestivaldiVenezia nel 1982, non ottenne alcun premio. Ma il presidente della giuria, Marcel Carné, difendendolo, volle pubblicamente dissociarsi dal verdetto, dichiarandosi certo che esso avrebbe trovato un posto nella storia delcinema ...
Leggi Tutto
Noi vivi ‒ Addio Kira
Piero Pruzzo
(Italia 1942, bianco e nero, Noi vivi 94m, Addio Kira 96m); regia: Goffredo Alessandrini; produzione: Franco Magli per Scalera/Era; soggetto: dal romanzo We the Living [...] distintivi del film sono il procedere lineare del presentato in alcuni festival (Telluride, Miami, Boston) e nei circuiti di New York, I film della mostra diVenezia, in "Cinema", n. 150, 5 settembre 1942.
R. Calzini, 7 giorni a Venezia, in "Film", n ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...