ROTELLA, Domenico detto Mimmo
Marco Pierini
– Nacque a Catanzaro il 7 ottobre 1918 da Vincenzo, meccanico del genio civile, e da Teresa Curcio, modista.
Secondogenito di quattro fratelli (Ferruccio, [...] mondo delcinema, a testimonianza dell’interesse diffuso per la cultura di massa Festivaldel Nuovo Realismo, in occasione del quale – oltre a esporre opere alla Rotonda di agli Ottanta per la XLIX Biennale diVenezia.
Nell’aprile 2002 Rotella fu ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] Festival internazionale del Teatro di Prosa della Biennale diVenezia e fu poi dato il 31 gennaio 1959 all’Eliseo di 88; La morte della bellezza. Letteratura e teatro nel cinemadi G. P. G., a cura di F. Francione, Alessandria 2001; E. Pozzi, Parole ...
Leggi Tutto
VERONESI, Giulia (
Giulia Teresa)
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 gennaio 1906 a Milano, figlia primogenita di Silvio e di Serafina Colombo.
Il padre lavorava quale dirigente presso un grande stabilimento [...] à joujoux, musicato da Claude Debussy, per il festival musicale diVeneziadel 1935; purtroppo il balletto non venne rappresentato.
Sconvolta dalla morte improvvisa e misteriosa di Persico nel gennaio del 1936 Veronesi iniziò a coltivarne il ricordo ...
Leggi Tutto
GRASSI, Ernesto
Carlo D'Alessio
Nacque a Napoli, il 24 sett. 1900, da Luigi e da Orestina Gallo.
Il padre, commerciante di preziosi, a seguito della crisi economica tra le due guerre fu costretto a [...] su invito di E. e P. De Filippo, che si erano avvicinati al cinema, partecipò alla sceneggiatura di In campagna è s.; E.F. Palmieri, Del teatro in dialetto. Saggi e cronache, a cura di G.A. Cibotto, Venezia 1976, p. 88; F. Di Franco, E. De Filippo, ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] delcinema italiano, fra i quali Luchino Visconti, Roberto Rossellini, Vittorio De Sica, Giuseppe De Santis. Il suo sogno era quello di alle origini, Venezia 1944; di un Festival. Nascita e ambiente culturale del Maggio musicale fiorentino, a cura di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia delcinema d’animazione europeo si caratterizza per una forte contrapposizione [...] della seconda guerra mondiale maturano i primi due lungometraggi della storia delcinema d’animazione italiano, entrambi presentati al festivaldiVeneziadel 1949: I fratelli Dinamite di Nino Pagot, un film particolare e a tratti affascinante, e La ...
Leggi Tutto
TERABUST, Elisabetta
Emanuele Burrafato
– Nacque a Varese il 4 agosto 1946 da Guido Magli, consulente aziendale napoletano, e da Charlotte Terabust, truccatrice francese, attiva nel mondo delcinema. [...] Ganio), mentre al London Festival apparve in Giselle, Lo Schiaccianoci, Coppelia e La Bella addormentata (con Patrice Bart). La compagnia inglese le diede la possibilità di riscuotere piena credibilità nei grandi classici del repertorio, mentre la ...
Leggi Tutto
COLTELLACCI, Giulio
Francesca Pagnotta
Nacque a Roma il 12 apr. 1916 da Italo Roberto e da Ida Colasanti, in una famiglia originaria di Palestrina. Contro la volontà dei suoi parenti, che lo volevano [...] internazionale di scenografia contemporanea (catal.), Napoli 1963, p. 180; Dal dopoguerra ad oggi, in Sipario, XIX (1964), n. 218, pp. 58 s.; Scenografia, ibid., n. 224, pp. 22-28; G. Poli, Mostra del trentennio delfestival 1934-64 (catal.), Venezia ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Piero
Giuseppe Sergi
– Nacque a Siena il 26 febbraio 1927, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello minore, Roberto (v. la voce [...] del 2019 (presentato al Festival cinematografico diVenezia), Life as a b-movie: Piero Vivarelli, di , Elio Petri: l’indagine infinita, in Storia delcinema italiano, a cura di F. De Bernardinis, XII, Venezia 2008, pp. 181, 187; J. Tomatis, ...
Leggi Tutto
TONTI, Aldo
Stefano Masi
TONTI, Aldo. – Nacque a Roma il 2 marzo 1910 da Domenico, ingegnere alle Ferrovie dello Stato, e da Erminia Avallone, casalinga, salernitana. Terzo di sette figli, crebbe in [...] delcinema, partecipò a un tour negli Stati Uniti organizzato da Ponti e De Laurentiis per la nascita di una compagnia destinata a distribuire i film italiani oltreoceano. Si recò anche in Uruguay, dove fu premiato alla prima edizione delfestivaldi ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
lucherinata
s. f. Trovata tipica di Enrico Lucherini, responsabile di un ufficio stampa cinematografico. ◆ L’inventore della lucherinata sta nel suo ufficio dei Parioli in un pomeriggio di secondo agosto romano, pronto già, appena rientrato...